INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07988 presentata da PARLATO ANTONIO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19921119
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_07988_11 an entity of type: aic
Al Presidente del Consiglio dei ministri ed ai Ministri dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica e del tesoro. - Per conoscere - premesso che: quanto ha formato oggetto del verbale n. 53 del Collegio dei Revisori dei Conti dell'ASI contenente la relazione sullo schema di bilancio di previsione finanziaria in termini di cassa per l'esercizio 1992 e su quello programmatico nonche' sul bilancio economico patrimoniale e rilevati i richiami a precedenti otto verbali di contestazione della gestione restati senza seguito, nonche' tra le infinite altre osservazioni le seguenti: "devesi notare la mancanza di determinazioni e comportamenti amministrativi rattificativi capaci di apportare le necessarie correzioni agli atti censurati ai fini della eliminazione delle rilevate situazioni antigiuridiche... Ne' in questa sede puo' trascurarsi di sottolineare che il bilancio di previsione di che trattasi doveva essere deliberato entro il 3 ottobre del 1991, limite di legge non osservato, come non sara' certamente rispettato il termine che la legge istitutiva dell'ASI pone - 30 aprile - per la deliberazione del conto consuntivo e del conto economico patrimoniale dell'esercizio scorso, nonche' quello posto dall'articolo 27 del Regolamento di amministrazione e contabilita' al 15 aprile per la trasmissione al Collegio dei Revisori dei conti di tale consuntivo. ... le questioni sollevate del Ministero Vigilante con il Telex n. 1517 del 14 aprile scorso, avente per oggetto le deliberazioni n. 346 e 347... per il quale si intima all'Agenzia a non dare esecuzione in alcuna forma alle predette delibere ed alla n. 345 del 24 marzo 1992; ... le questioni legate alla "Ricerca fondamentale", come sollevate dall'interrogazione parlamentare n. 4-07323 - sommario n. 616 del 27 novembre 1991... la mancata conoscenza da parte di questo Collegio della relazione sulle attivita' svolte per la definizione e la gestione del PSN ... questo collegio non e' stato posto nelle migliori condizioni di potere svolgere un approfondito riscontro per compiute valutazioni in ordine alla attendibilita' delle entrate ed alla congruita' delle spese, ... contrariamente a quanto indicato nella citata nota Ministeriale, vengono trasmesse a questo Collegio non al fine di un preliminare "vaglio", ma dopo la loro adozione e soltanto per conoscenza per i riscontri successivi di legittimita'. ... il bilancio di previsione in esame contiene indicazioni di stanziamenti per l'intero esercizio a decorrere dal 1^ gennaio 1992, mentre verra' quasi certamente ad essere approvato dal Ministero competente oltre la scadenza del limite massimo di "esercizio provvisorio" fissato al 30 aprile 1992. Il che determinera', per il lasso di tempo dal 1^ maggio alla data di esecutivita' del provvedimento approvativo, una situazione di gestione "di fatto", cioe' non supportata dallo strumento giuridico fondamentale regolarmente e formalmente definito. ... devesi significare la grave carenza di esplicitazione nei riferimenti necessari, sia in sede dei valori tabellari, sia in sede di relazione amministrativa, agli stanziamenti fino al 1994... Bilancio di previsione finanziario in termini di cassa: ... possono tuttavia insorgere dubbi circa l'entita' delle disponibilita' pregresse in considerazione del fatto che sulle stesse gravano le pregresse obbligazioni giuridiche, rimaste tuttora da soddisfare a tutto il 31 dicembre 1991, posto che, come noto, non e' stato provveduto al riaccertamento, neanche alla data del 31 dicembre '90, dei residui provenienti dalla gestione del CNR. ... Sostanziamente appare censurabile il comportamento tenuta dall'Agenzia in sede di formulazione delle previsioni di bilancio perche' ha dato per scontata l'esecutivita' di provvedimenti da assoggettare, prima, ad approvazione interministeriale. ... le previsioni in questione non hanno un idoneo supporto giuridico e che dovranno essere rivedute in correlazione alle determinazioni... per lo "Speciale Trattamento Economico" dovuto al personale, che pure nel caso sussistono non pochi dubbi in relazione alle osservazioni inizialmente formulate da questo Collegio, ... appare assai improbabile, attese le circostanze, la possibilita' di assumere le previste 10 unita' di personale "altamente specializzato" ... l'aumento "netto" proposto di lire 1.370 milioni pari al 9,57 per cento, e' di per se' superiore, ed in maniera sensibile, al cosiddetto tasso di inflazione programmata ... avrebbe dovuto consigliare, semmai, una riconsiderazione in diminuzione di non pochi capitoli di spese. ... e' percio' suggeribile una revisione accurata delle valutazioni. "Ricerca Scientifica Fondamentale": L'ammontare complessivo degli stanziamenti ivi iscritti passa da lire 69.000 milioni a lire 69.000 milioni nel 1992, con un aumento "netto", quindi, di milioni 1.000. ... giova appena il caso di rammentare che il limite del 15 per cento, previsto dall'articolo 4, IV comma, della legge istitutiva, appare riferibile, a ben vedere, solo al bilancio in termini programmatici, ma non a quello di cassa, atteso che quest'ultimo documento contabile evidenzia, in rapporto ai diversi "tempi tecnici" di erogazione, i soli movimenti finanziari che si presume andranno a realizzarsi... "Sistemi Spaziali": ... il totale delle dotazioni ivi iscritte costituiscono l'85,6 per cento del globale della spesa.... per la valutazione circa la possibilita' che l'ASI possa concretamente eseguire i pagamenti previsti, va tenuto presente che nel 1991, a fronte di dotazioni finali complessive, sui due capitoli dianzi cennati, per i rispettivi importi di lire milioni 500.000 e 550.000 (per un totale, cioe', di lire milioni 1.050.000) sono stati disposti, nell'ordine, pagamenti per milioni 301.660 e 436.048, il che, a meno che non vi siano tuttora da pagare rate contrattuali per importi ingenti, potrebbe evidenziare, in effetti, una sovraestimazione dei correlativi fabbisogni... Per ... il capitolo inerente all'ESA ... la stima tiene conto sia del mancato pagamento, nel 1991, dell'ultima rata (pari a milioni 142.000 circa), sia di un "ristorno" (dalla stessa ESA), di milioni 18.000, sia, infine, degli oneri connessi alla partecipazione ai programmi obbligatori... la dinamica ascensionale delle relative spese e' sempre piu' avvertibile, mentre va in corrispondenza riducendosi l'incidenza correlativa alle commesse conferite immediatamente alle industrie nazionali... Categoria VI.... manifesta un incremento di lire milioni 1300 rispetto alla dotazione per il 1991, di lire milioni 1.600, di guisa che lo stanziamento definitivo rimane stabilito, per tre capitoli ivi iscritti, in lire milioni 2.900. ... ulteriori esigenze sono in connessione essenzialmente alla preparazione sia di specialisti di bordo ed astronauti, sia, in piu' generale, di quelli nel campo delle tecnologie spaziali.... i conti inerenti agli stanziamenti definitivi per il 1991 sono risultati sovrastimati, essendosi disposti nel decorso esercizo pagamenti per soli milioni 892. ... Categoria X: Le previsioni fimnziarie accolte in tale categoria, pari a lire milioni 5.250, in complesso, presentano un incremento "netto" di lire milioni 950 rispetto all'impostazione definitiva del 1991... Nel merito questo Collegio, nel mentre prende atto che manca tuttora il piu' volte richiesto impianto automatizzato di scritture con vistose conseguenze negative sul funzionamento dei servizi sia di carattere ammistrativo-contabile che contrattuale, non puo' che evidenziare la sovraestimazione della dotazione del cap. 12006, posto che al termine del '91 vi erano stati emessi pagamenti per soli milioni 361. Quanto alla specifica "congruita'" delle stime operate questo Collegio, attesa la mancata attuazione delle disposizioni di Regolamento di Ammistrazione concernenti la "Gestione patrimoniale" non e' in possesso di validi elementi per poter attestare la loro attendibilita'.... Categoria XII: sulla congruita' o meno circa lo stanziamento proposto per l'anzidetto capitolo giova precisare che in conto di quello definitivamente appurato per il 1991, di lire milioni 45.000, sono stati effettuati pagamenti per la minor cifra di lire milioni 20.820, di modo che, a meno non vi siano somme rimaste da pagare per cifre cospicue, potrebbero insorgere perplessita' in ordine alla attendibilita' della stima operata... Preventivo Economico: ... questo Collegio non puo' che osservare l'incompletezza formale e sostanziale del documento, nel quale, ad esempio, non sono indicati ne' gli ammortamenti, ne' alcun tipo di patrimoniale straordinaria ... l'intero documento contabile appare compilato in maniera piuttosto approssimativa e non consente di esprimere un favorevole giudizio... Bilancio in termini programmatici: ... che il bilancio in esame... trova riferimento nel "Piano Spaziale Nazionale ... Tuttavia, nel mentre v'e' certezza in questa serie di cifre, v'e' parimenti, proprio come gia' rappresentato nel succitato verbale, certezza anche sulla mancanza di copertura finanziaria, atteso che a fronte di previsioni del nuovo PSN per milioni 5.765.200, la legge finanziaria contempla un finanziamento complessivo, per il triennio 1992-94, di soli milioni 2.570.000, di guisa che l'integrale realizzazione dei programmi spaziali ivi considerati e' rimandata all'accensione di prestiti come alla facolta' di cui al decreto-legge n. 245 del 26 marzo 1992. Per completezza dell'informazione va pure precisato che fino al 31 dicembre 1991, erano stato acquisiti, per milioni 5.240.979 finanziamenti dallo Stato, anche se non si conosce pero' esattamente lo stato di realizzazione ... il Collegio ... non puo' esimersi dall'osservare che l'operazione di cui sopra e' cenno potra' acquisire i necessari elementi di concretezza solo una volta che si saranno perfezionati, con i contenuti desiderati, tutti i nuovi contratti industriali, previa determinazione (preliminare) del Consiglio di amministrazione.... si puo' rilevare che la partecipazione all'ESA, fino a tutto il 1994, ha impegnato o impegnera' l'Italia per un importo complessivo di lire milioni 5.613.750, pari a circa il 50 per cento del totale degli stanziamenti programmatici. ... le occorrenze programmatiche previste per l'anno 1992 possono cosi' rappresentarsi ... Totale lire milioni 1.175.000... tale importo trova copertura, quanto a lire 800.000 milioni, nella legge finanziaria e, quanto a lire 375.000 milioni, in pregresse disponibilita' di cassa, sulla cui effettiva esistenza possono pero' insorgere, come gia' detto, non pochi dubbi. L'eccedenza delle disponibilita' in termini di cassa ... e' da considerarsi percio', almeno in parte, nominale... "Ricerca Scientifica Fondamentale" ... contributo statale lire milioni 800 mila.. occorrenze per la partecipazione all'ESA lire milioni 608 mila, differenza milioni 192.000... dal testo della relazione amministrativa non e' dato desumere ne' l'ammontare delle quote inutilizzate per il 1991 (che come e' noto vengono riportate alla gestione successiva), ne' la percentuale concretamente applicata al suddetto valore differenziale ai fini della determinazione in lire 62 mila milioni dell'aliquota di fondi destinata per il ..." a tale forma di ricerca. ... parrebbe ormai opportuno acquisire l'autorevole avviso del Consiglio di Stato, ove l'autorita' di vigilanza fosse in proposito d'accordo, anche nella prospettiva di non penalizzare gli interessi dell'industria nazionale. ... Lo schema del bilancio di cassa offre nel complesso non pochi elementi di incertezza ed anche qualche dubbio di legittimita', che, unicamente a talune sovraestimazioni di spese, rende di massima non adeguata (eccezion fatta per la previsione delle entrate) l'impostazione dell'intero documento contabile. ... puo' certo dirsi che l'ammontare globale delle erogazioni effettive dovrebbe attestarsi in sede consuntiva su cifre inferiori a quelle ore stimate. Quanto invece al bilancio in termini programmatici deve sottolinearsi che esso manifesta gravi condizionamenti dipendenti sia dal perfezionamento (non ancora intervenuto) delle procedure di ripianificazione degli oneri contrattuali, sia, soprattutto, dell'attuale difetto di copertura finanziaria, in disparte seri dubbi che possono insorgere in materia di "Ricerca Scientifica Fondamentale". ... Relativamente infine al preventivo economico, va detto che ad avviso di questo Collegio il relativo contabile dovrebbe essere attentamente riveduto" -: quale seguito abbia avuto il preoccupante documento di cui sono stati riportati i passi piu' significativi sia da parte del Consiglio di amministrazione dell'ASI che da parte della Corte dei conti e del Ministro vigilante e se i tre bilanci siano stati approvati tal quale, oppure dopo modifiche (e quali) o non ancora approvati; se stante quanto denunciato dal Collegio dei revisori dei conti si pensi che possa tardare ulteriormente, ed aspettando cosa ancora, il commissariamento dell'ASI. (4-07988)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07988 presentata da PARLATO ANTONIO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19921119
xsd:integer
0
19921119-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07988 presentata da PARLATO ANTONIO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19921119
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-14T20:52:45Z
4/07988
PARLATO ANTONIO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE)