INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07934 presentata da GAMBALE GIUSEPPE (PROG.FEDER.) in data 19950224

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_07934_12 an entity of type: aic

Ai Ministri dell'ambiente e dei lavori pubblici. - Per sapere - premesso che: nel Comune di Pollena Trocchia (NA), in localita' Carcavone, esiste una cava per l'estrazione di sabbia per uso edile che, in seguito agli eccezionali eventi meteorici del novembre 1985 e del marzo-aprile 1990, viene a trovarsi al centro di un'ampia zona disastrata sotto il profilo idrogeologico; nell'area in parola, infatti, sono stati registrati smottamenti di terreno, distacchi dei lembi delle sedi stradali, nonche' colate fangose a valle che hanno seriamente minacciato l'incolumita' degli abitanti dei rioni Micillo e Tartaglia; per il risanamento idrogeologico della localita' Carcavone, e' stato concesso, da parte della Casa depositi e prestiti, un mutuo di lire 1.750.000.000 per calamita' naturali (decreto-legge n. 8 del 26 gennaio 1987, articolo 10); a distanza di 9 anni, e nonostante la presentazione di diversi progetti per il recupero della zona, poco o nulla e' stato realizzato ed anzi, in seguito agli incendi avvenuti sul monte Somma la scorsa estate, e' notevolmente aumentato il pericolo di frane sui centri abitati; piu' in generale, a Pollena, l'assetto idrogeologico e' diventato particolarmente delicato da quando sono stati ostruiti da vario materiale i cosi'ddetti regi lagni, costruiti il secolo scorso per permettere e regolare il deflusso delle acque piovane dal Monte Somma; nel lagno di Pollena, su un suolo demaniale gestito dal genio civile, sarebbe stata costruita un'abitazione e, nell'area antistante piazza Donizetti, un lagno e' stato praticamente smantellato e le acque, non trovando piu' un incanalamento, si riversano nella zona circostante, in particolare nel piazzale della ferrovia Circumvesuviana; sempre a Pollena, nella frazione di Trocchia, il Consorzio di Bonifica delle paludi di Napoli e Volla intende far eseguire lavori di "sistemazione idraulica e risanamento igienico-sanitario del territorio", che consisterebbero, a quanto pare, nella copertura del lagno con opere di cemento armato, che inevitabilmente ne ridurrebbero la capacita' di contenimento delle acque, e nella costruzione di una nuova strada, creando l'ultimo presupposto necessario per la cementificazione selvaggia della zona -: come, quando, da chi e per quale scopo sia stato utilizzato l'ingente mutuo stanziato per Calamita' naturali; se continui ancora l'estrazione della sabbia dalla cava del Carcavone e se, a tale scopo, sia stata rilasciata regolare licenza; se tale cava venga anche abusivamente utilizzata come discarica di rifiuti tossici; come effettivamente il Consorzio di Bonifica delle paludi di Napoli e Volla intenda eseguire i lavori di sistemazione idraulica e risanamento del territorio; quali provvedimenti intendano adottare per preservare l'intera zona dalla speculazione edilizia e garantirne finalmente la sicurezza idrogeologica. (4-07934)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07934 presentata da GAMBALE GIUSEPPE (PROG.FEDER.) in data 19950224 
xsd:integer
19950224- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07934 presentata da GAMBALE GIUSEPPE (PROG.FEDER.) in data 19950224 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2014-05-14T19:35:41Z 
4/07934 
GAMBALE GIUSEPPE (PROG.FEDER.) 

data from the linked data cloud

DATA