INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07929 presentata da SCOTTO DI LUZIO GIUSEPPE (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) in data 19950224
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_07929_12 an entity of type: aic
Al Ministro dei trasporti e della navigazione. - Per sapere - premesso che: la Sepsa con sede in Napoli in via Cisterna dell'Olio 44 gestisce due linee ferroviarie: la Cumana e la Circumflegrea. E' inoltre concessionaria, da parte della regione Campania, dei servizi automobilistici nelle isole di Ischia e di Procida e nell'area ad ovest di Napoli. Il percorso della Cumana e' Montesanto-Pozzuoli-Torregaveta. Il percorso della Circumflegrea e' Montesanto-Quarto-Torregaveta; la Sepsa costituisce l'unica societa' che gestisce il servizio di trasporto pubblico nei centri flegrei di Bacoli e di Monte di Procida; dal 23 dicembre scorso durante un temporale una frana si riverso' sui binari della ferrovia Cumana fra le stazioni di Cantieri e di Pozzuoli; i lavori di rimozione del terriccio cominciarono presto e la Sepsa rese tempestivamente agibile il tronco ferroviario. Una perizia sullo stato dei luoghi, effettuata dai tecnici del genio civile evidenzio' un ulteriore pericolo di cedimento del costone soprastante il tronco in parola. I tecnici del genio civile decretarono il divieto di circolazione dei treni lungo la tratta interessata. Occorreva la realizzazione di una rete di contenimento; la Sopraintendenza ai beni archeologici e monumentali di Napoli e Caserta, venuta a conoscenza di reperti archeologici siti nell'area in questione, ha invitato gli enti interessati a non prendere provvedimenti senza che siano preventivamente concordati con la stessa; da notizie apparse sui giornali si e' venuti a conoscenza che la regione Campania ha stanziato cento milioni per le opere di cui sopra; le opportune autorizzazioni per una rete di contenimento sono state inoltrate alla Sopraintendenza ai beni archeologici il 2 febbraio 1995; dal giorno della frana il 23 dicembre 1994, il tronco ferroviario Montesanto-Pozzuoli-Torregaveta dunque e' interrotto alla circolazione dei treni fra le stazioni di Cantiere e di Pozzuoli: Il collegamento fra queste due localita' viene assicurato da un servizio di autobus; sulla linea Cumana attualmente il viaggio TorregavetaMontesanto avviene nel seguente modo: Torregaveta-Cantiere con treno; Cantiere-Pozzuoli, circa 3 chilometri di percorso, con autobus; Pozzuoli-Napoli Montesanto con treno; tale situazione, per migliaia di pendolari, sta determinando perdite notevoli di ore di studio, ore di lavoro e di salario; oltre a creare un rapporto difficile con il personale ferroviario con conseguenze anche di ordine pubblico; la stazione di Cantiere e' lontana dal centro abitato e tale isolamento mette in pericolo nelle ore notturne i viaggiatori che possono essere assaliti da teppisti, balordi o rapinatori; la stazione di Pozzuoli e' priva di pensiline e gli utenti sono esposti, durante l'attesa dei treni, alle intemperie; la stazione di Pozzuoli e' di piccole dimensioni e non adatta alla ricezione di migliaia di viaggiatori: il flusso di utenza si svolge prevalentemente nelle ore mattutine da Torregaveta verso Montesanto. L'arrivo della navetta nella stazione di Pozzuoli quando non ci sono ritardi. Per meglio consentire il servizio di trasbordo senza aggravi di ritardo, la Sepsa avrebbe dovuto anticipare la partenza dei treni da Torregaveta di qualche minuto, o ritardare la partenza da Pozzuoli di qualche minuto; la Sepsa ha operato diversamente. Infatti dal giorno 15 febbraio 1995, per disposizione della Direzione aziendale, la partenza dei treni da Torregaveta avviene con cinque minuti di ritardo. Cio' determina la perdita non soltanto della coincidenza con il convoglio in partenza da Pozzuoli, ma addirittura di una corsa; la Sepsa avrebbe anche potuto effettuare con l'impiego di un solo materiale, treni locali dalla stazione di Pozzuoli in direzione di Montesanto, progetto gia' in via di realizzazione da parecchi anni, con cadenza ogni 10 minuti; la Sepsa avrebbe potuto impiegare per le partenze da Torregaveta la linea Circumflegrea, dove avvengono solo sei coppie di corse giornaliere -: quali provvedimenti si intendano adottare affinche': a) in via preliminare la Sepsa modifichi gli orari di servizio in vigore dal 15 febbraio 1995, in modo da arrecare minor danno all'utenza, tenuto presente che gli attuali orari hanno acuito il disagio; b) decorsi inutilmente due mesi e nelle more dei tempi necessari per la realizzazione delle opere di contenimento, si attivi al piu' presto la tratta interrotta con lo spostamento momentaneo della sede ferroviaria, lato mare, cosi' come, tra l'altro, previsto dai tecnici preposti; c) gli enti interessati intervengano senza oltre procrastinare la risoluzione del problema. (4-07929)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07929 presentata da SCOTTO DI LUZIO GIUSEPPE (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) in data 19950224
xsd:integer
0
19950224-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07929 presentata da SCOTTO DI LUZIO GIUSEPPE (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) in data 19950224
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
MARINO LUIGI (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI)
GRIMALDI TULLIO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI)
BOGHETTA UGO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI)
CARAZZI MARIA (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI)
CENNAMO ALDO (PROG.FEDER.)
JANNELLI EUGENIO (PROG.FEDER.)
RANIERI UMBERTO (PROG.FEDER.)
VOZZA SALVATORE (PROG.FEDER.)
NAPPI GIANFRANCO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI)
SCIACCA ROBERTO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI)
DE ANGELIS GIACOMO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI)
CALVANESE FRANCESCO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI)
LENTI MARIA (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI)
xsd:dateTime
2014-05-14T19:35:40Z
4/07929
SCOTTO DI LUZIO GIUSEPPE (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI)