_:B1ce714e0032bed331e7ec55a6b5829f0 . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07901 presentata da TISCAR RAFFAELE (DEMOCRATICO CRISTIANO) in data 19921118" . "CIONI GRAZIANO (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA)" . . "2014-05-14T20:52:34Z"^^ . . "CELLAI MARCO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE)" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07901 presentata da TISCAR RAFFAELE (DEMOCRATICO CRISTIANO) in data 19921118"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "Al Ministro degli affari esteri. - Per sapere - premesso che: il Governo Italiano segue sin dalla conclusione della guerra del Golfo il problema dei cittadini kuwaitiani trasportati come ostaggi in Irak e non piu' rilasciati, come segnalato dall'Associazione Italia-Kuwait particolarmente impegnata su questo problema; nei giorni scorsi ad Amman in occasione della conferenza delle Camere di commercio, industria, agricoltura araba, il presidente della delegazione irakena ha votato a favore della risoluzione presentata dalla delegazione dell'Oman con la quale si chiede la immediata liberazione dei prigionieri kuwaitiani trattenuti illegalmente in Irak; di fatto sia la prima volta che ambienti irakeni riconoscano implicitamente la presenza nel loro paese di cittadini kuwaitiani valutati in ottocentocinquanta - fra i quali numerose donne e bambini -: quali ulteriori e urgenti iniziative intenda assumere il Governo italiano per ottenere, attraverso un atto umanitario, la liberazione di tutti i prigionieri, condizione indispensabile per risolvere uno dei maggiori punti di attrito e di tensione che esistono nella zona del Golfo e per aprire nuove prospettive di pace duratura nell'area. (4-07901)" . . "TISCAR RAFFAELE (DEMOCRATICO CRISTIANO)" . . "19921118-19930205" . "1"^^ . . "NENCINI RICCARDO (PARTITO SOCIALISTA ITALIANO)" . . . . "4/07901" . _:B1ce714e0032bed331e7ec55a6b5829f0 "Il Governo italiano segue con grande attenzione la questione dei prigionieri kuwaitiani tuttora detenuti in Iraq e su cui Bagdad continua a non fornire informazioni. Sin dalla conclusione della guerra del Golfo il Governo si e' adoperato in tutte le sedi opportune per tentare di dare soluzione a questa drammatica vicenda. Nel corso della sua visita a Roma, nel novembre scorso, l'Emiro del Kuwait ha rinnovato al Governo italiano i sentimenti di profonda riconoscenza del suo paese per l'azione svolta dall'Italia sia durante la crisi del Golfo che successivamente, con particolare riferimento alla questione dei prigionieri trattenuti dal regime di Bagdad. Per attirare l'attenzione della comunita' internazionale sulla sorte di questi, l'Emiro si e' fatto accompagnare nei diversi paesi occidentali che ha visitato, da alcuni dei figli delle persone prigioniere degli iracheni. E' in ogni caso grazie alla pressione che la comunita' internazionale ha esercitato sull'Iraq che almeno una parte dei kuwaitiani detenuti e' stata rilasciata in varie fasi. Delle oltre 2.100 persone di cui si reclamava la liberazione al termine della guerra, sono attualmente circa 850 quelle per le quali il regime di Bagdad continua a non fornire notizie, nonostante le prescrizioni dettate dalle pertinenti risoluzioni delle Nazioni Unite. L'Iraq persiste quindi nella violazione di questa fondamentale norma della convivenza internazionale dimostrando, di fatto, che e' molto difficile il dialogo con il regime al potere. Il Governo italiano, da parte sua, continua ad adoperarsi, di concerto con i paesi amici e nei modi piu' opportuni, per mantenere viva l'attenzione su questa delicata questione e per cercare di giungere, in tempi brevi, alla sua positiva definizione. Il Sottosegretario di Stato per gli affari esteri: Giacovazzo." . _:B1ce714e0032bed331e7ec55a6b5829f0 "19930114" . _:B1ce714e0032bed331e7ec55a6b5829f0 "SOTTOSEGRETARIO DI STATO MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI" . _:B1ce714e0032bed331e7ec55a6b5829f0 .