. "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07879 presentata da STORACE FRANCESCO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19970225"^^ . . "FRAGALA' VINCENZO (ALLEANZA NAZIONALE)" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . . "URSO ADOLFO (ALLEANZA NAZIONALE)" . _:Be7b899b4369e25de0c221ef997f87219 . "19970225-19971023" . "4/07879" . . "Al Ministro di grazia e giustizia. - Per sapere: se non ritenga opportuno intervenire al fine di accertare se corrisponda a verita' che: 1) Massimo Sparti, unico testimone dell'accusa al processo per la strage alla stazione di Bologna del 1980 contro Valerio Fioravanti e Francesca Mambro - teste piu' volte contraddetto dai suoi stessi familiari - fra il 1981 e l'inizio del 1982 sia stato ricoverato al centro clinico del carcere di Pisa, a seguito di uno sciopero della fame nel carcere di Orvieto; 2) in quel periodo, l'allora direttore sanitario, che lo visito' piu' volte, non gli abbia riscontrato se non le conseguenze del digiuno e perdite di sangue causate da emorroidi; 3) lo stesso Sparti sia stato sottoposto, tra il gennaio ed il febbraio 1982, ad una serie di esami clinici, tra i quali una gastroscopia e, in caso affermativo, se l'esito sia stato negativo; 4) presso l'istituto di radiologia dell'ospedale Santa Chiara - quindi al di fuori del centro clinico - il 12 febbraio 1982 lo Sparti sia stato sottoposto ad un'ecografia addominale con esito negativo e, qualora risultasse vero, se si concluse accertando che \"non risultano lesioni di focolaio al fegato, al rene ed al pancreas\"; 5) sempre nella giornata del 12 febbraio, Massimo Sparti sia stato sottoposto ad una Tac che rilevo' la presenza di una neoplasia avanzata della testa del pancreas, cioe' un tumore con metastasi e, in caso affermativo, come questa vistosa malattia sia potuta passare inosservata all'ecografia, quando gia' la semplice gastroscopia avrebbe dovuto rilevarne la presenza; 6) nel registro del centro clinico la diagnosi trascritta sia di carcinoma gastrico, del tutto differente da quella di tumore al pancreas; 7) il 13 febbraio il nuovo dirigente sanitario abbia dichiarato lo stato di Sparti incompatibile con la detenzione e, quindi, fu scarcerato; 8) Massimo Sparti, nonostante alcuni medici avessero allora diagnosticato pochi mesi di vita, sia, a distanza di quindici anni esatti, vivo e vegeto; tale circostanza potrebbe infatti indurre a considerare giuridicamente come fatto nuovo, ai fini della riapertura del processo per la strage di Bologna, la scoperta di una manipolazione dello stato di salute dello Sparti per poterne disporre la scarcerazione; se non ritenga opportuno conseguentemente, intervenire al fine di far piena luce sulla situazione sopra esposta che, qualora risultasse fondata, getterebbe un'ombra sul personaggio Sparti e sui suoi protettori. (4-07879)" . "2014-05-15T10:51:29Z"^^ . . . "STORACE FRANCESCO (ALLEANZA NAZIONALE)" . "1"^^ . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07879 presentata da STORACE FRANCESCO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19970225" . _:Be7b899b4369e25de0c221ef997f87219 "Come necessaria premessa ai quesiti posti dagli interroganti va osservato che il Ministro di Grazia e Giustizia non ha veste istituzionale per compiere accertamenti sull'eventuale non veridicita' di dichiarazioni rese da testi o da parti di un processo penale, asseritamente fondata su circostanze nuove. A tale scopo soccorre il procedimento penale per l'eventuale delitto di calunnia o falsa testimonianza e nel caso vi sia stata sentenza di condanna basata su dichiarazioni che potrebbero rivelarsi mendaci in relazione a circostanze emerse dopo il giudicato, l'istituto della revisione. Nondimeno per dare risposta agli interroganti sui quesiti specifici posti a questo Ministero sono stati chiesti elementi all'Autorita' giudiziaria. Solo ora, dopo che essi sono pervenuti, e' possibile dare risposta. Dalle informazioni e dai provvedimenti trasmessi risulta che l'Autorita' giudiziaria ha esaminato l'argomento secondo cui Sparti Massimo potrebbe aver calunniato Valerio Fioravanti e Francesca Mambro dichiarando falsamente che Fioravanti due giorni dopo la strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980 gli aveva richiesto con minacce di procurare documenti falsi per se' e per la Mambro per sottrarsi alle ricerche dell'autorita' dato che essi si trovavano alla stazione ferroviaria di Bologna al momento dell'esplosione. Secondo tale argomento la calunnia di Sparti sarebbe stata premiata favorendolo con la formazione di un falso referto rilasciato da sanitari legati alla massoneria - attestante una sua grave infermita' incompatibile con il carcere cosicche' avrebbe ottenuto la liberta' provvisoria. Dalle informazioni acquisite risulta che la Procura della Repubblica di Bologna nel richiedere l'archiviazione del procedimento contro Sparti Massimo indagato per calunnia in danno del Fioravanti Valerio e Mambro Francesca, nel provvedimento del 27.2.1997, ha dettagliatamente ricostruito i fatti e le vicende che formano oggetto dei quesiti dell'interrogazione (in particolare nei punti da n. 24 a 77 della richiesta di archiviazione al Gip, integralmente accolta il 13.5.1997). In sostanza dalla documentazione acquisita risulta che l'Autorita' Giudiziaria ha accertato che la diagnosi formulata nel certificato del Centro Clinico penitenziario di Pisa del 13.2.1982 era sbagliata ma che non vi fu alcuna dolosa falsificazione di diagnosi. L'errore valutativo emerse allorche' lo Sparti subito dopo essere stato posto in liberta' provvisoria il 3 marzo 1982 fu ricoverato in ospedale a Roma (6.3.1982), trattenuto per esami quasi un mese ed al termine degli stessi sottoposto ad una pesante operazione chirurgica esplorativa che consenti' di escludere la natura neoplastica delle formazioni createsi sul pancreas. L'Autorita' Giudiziaria ha ritenuto che proprio per l'importanza dell'intervento chirurgico lo stesso Sparti non vi si sarebbe certo sottoposto se fosse stato consapevole della falsita' della diagnosi. Per quanto concerne gli assenti legami massonici gli accertamenti condotti dall'Autorita' Giudiziaria hanno esclusi sia per il radiologo prof. Michelassi che stilo' il referto iniziale sia per gli altri sanitari delle strutture pubbliche di Pisa che curarono lo Sparti. Il Gip ha potuto invece ricondurre la ragione dei sospetti formulati dal dott. Ceraudo, gia' direttore del Centro clinico giudiziario di Pisa, nei confronti di suoi colleghi al risentimento dello stesso Ceraudo che li riteneva coinvolti in qualche modo nel proprio allontanamento dall'incarico. Nella motivazione del decreto di archiviazione si legge anche che \"lo Sparti rese l'unica testimonianza favorevole a Fioravanti e Mambro (il 5.5.1982, due mesi dopo la sua liberazione) sostenendo che la richiesta minacciosa di falsi documenti da parte del Fioravanti stesso era avvenuta nel settembre del 1980 e non il 4 agosto come aveva piu' volte dichiarato mentre era ancora detenuto e come ebbe poi a ribadire in seguito. Sembrerebbe cioe' che la sua scarcerazione fosse stata favorita nel modo indicato solo per consentire una sua rettifica testimoniale in favore e non in danno dei due terroristi\". Il Gip ha percio' concluso che \"manca qualsiasi elemento indiziario che consenta di ritenere calunniose le dichiarazioni rese da Massimo Sparti nel processo della strage del 2 agosto 1980 alla stazione ferroviaria di Bologna, dichiarazioni d'altronde sottoposte a vaglio critico ripetuto da parte dei vari giudici che si sono occupati della vicenda nei vari gradi di giudizio, compreso quello in sede di rinvio\". La Procura Generale presso la Corte di Appello di Milano ha comunicato che il dott. Guido Salvini, Giudice Istruttore del Tribunale di Milano, \"non ha svolto ne' svolge alcuna indagine attinente la perizia che sarebbe stata effettuata dal prof. Michelassi\". Avuto riguardo a tali acquisizioni non si ritiene allo stato di dover effettuare, in assenza di ulteriori dati, altri accertamenti in sede ministeriale. Il Ministro di grazia e giustizia: Giovanni Maria Flick." . _:Be7b899b4369e25de0c221ef997f87219 "19971009" . _:Be7b899b4369e25de0c221ef997f87219 "MINISTRO MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA" . _:Be7b899b4369e25de0c221ef997f87219 .