. . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07854 presentata da BIAFORA PASQUALINO (DEMOCRATICO CRISTIANO) in data 19921118"^^ . . _:B8f636a4254db128acc32225082954a69 . . . "RUSSO IVO (DEMOCRATICO CRISTIANO)" . "TISCAR RAFFAELE (DEMOCRATICO CRISTIANO)" . "1"^^ . . "4/07854" . . "BIAFORA PASQUALINO (DEMOCRATICO CRISTIANO)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07854 presentata da BIAFORA PASQUALINO (DEMOCRATICO CRISTIANO) in data 19921118" . . "2014-05-14T20:52:29Z"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "19921118-19930709" . . "Ai Ministri della difesa e delle poste e delle telecomunicazioni. - Per sapere - premesso che: il \"Bollettino per i naviganti\" che viene trasmesso quotidianamente alle ore 15,35 circa da Radiodue (ma gli interroganti non possono escludere che tale bollettino venga trasmesso in altre edizioni su altre reti radiofoniche della RAI ed in altre ore del giorno) nel descrivere le condizioni meteorologiche e lo stato dei mari italiani fa costante riferimento ad un non meglio precisato \"Stretto di Sicilia\". Chiunque guardi una carta geografica della penisola e dei mari circostanti puo' verificare che non esiste alcun luogo marittimo o costiero con una tal denominazione, del tutto sconosciuta del resto anche agli Atlanti, ai Portolani, ai libri di Geografia. E' noto infatti che esitono uno \"Stretto di Messina\" ed un \"Canale di Sicilia\", ben individuati e noti a chiunque vada per mare o abbia qualche conoscenza della storia e della geografia del Mediterraneo -: se risulti che la fantasiosa denominazione di \"Stretto di Sicilia\" sia dovuta ad una svista del Servizio Idrografico della Marina Militare, al Servizio Meteorologico della Aereonautica militare ovvero se sia frutto della inventiva o della approssimazione di coloro che in RAI hanno la responsabilita' di diffondere il \"Bollettino dei Naviganti\"; se non ritenga in ogni caso del tutto in contrasto con le finalita' informative ma anche educative e culturali della RAI continuare a far riferimento ad un tratto di mare contiguo alla Sicilia usando una dizione errata tanto che, con la forza di persuasione del mezzo radiofonico, si sta diffondendo fra le persone meno esperte di cose geografiche l'uso di una denominazione inesistente; quali interventi si ritengano necessari per far cessare al piu' presto l'uso di tale scorretta denominazione. (4-07854)" . _:B8f636a4254db128acc32225082954a69 "Si risponde anche a nome del Ministero delle poste e delle telecomunicazioni. La denominazione di \"Stretto di Sicilia\" attribuita al tratto di mare comunemente noto come \"Canale di Sicilia\" e' derivata dalla necessita' di standardizzazione internazionale della toponomastica cartografica marina. Piu' specificamente, il problema trae origine da una raccomandazione formulata dal Bureau Hydrographic International (BHI), su richiesta delle Nazioni Unite, motivata dall'esigenza di uniformare i toponomi marini, con particolare riferimento alla titolazione degli avvisi ai naviganti e alla diffusione dei bollettini meteorologici. Nel caso di specie, si rileva che nella cartografia internazionale il tratto di mare comunemente noto come \"Canale di Sicilia\" compare sotto la denominazione di \"Strait of Sicilia\". L'Istituto idrografico della Marina, responsabile in campo nazionale della produzione e distribuzione della cartografica nautica ufficiale, nonche' membro, nella persona del suo Direttore, del BHI, ha proceduto ad uniformare la denominazione in argomento, provvedendo contestualmente ad informare l'ente resonsabile dell'emissione dei bollettini meteorologici (ITAV - Ispettorato telecomunicazioni e assistenza al volo). Al riguardo si chiarisce che le denominazioni in uso relative allo spazio di mare di cui trattasi sono intese nel senso di seguito riportato. Per \"Stretto di Sicilia\" si intende la zona di mare compresea tra la Sicilia e la Tunisia delimitata ad est dal meridiano di Capo Passero a sud dal parallelo di Capo Kabutiyah e nord-ovest della congiungente Capo Lilibeo-Capo Bon; per \"Canale di Sicilia\", il tratto di mare tra Pantelleria e la Sicilia; per \"Canale di Malta\", il tratto di mare tra Malta e la Sicilia e per \"Canale di Pantelleria\", il tratto di mare tra Pantelleria e la Tunisia. Ne consegue che i tre canali citati sono compresi nel tratto di mare ora denominato \"Stretto di Sicilia\". Il Ministro della difesa: Fabbri." . _:B8f636a4254db128acc32225082954a69 "19930625" . _:B8f636a4254db128acc32225082954a69 "MINISTRO MINISTERO DELLA DIFESA" . _:B8f636a4254db128acc32225082954a69 .