INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07618 presentata da PIERONI MAURIZIO (FEDERAZIONE DEI VERDI) in data 19921112

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_07618_11 an entity of type: aic

Ai Ministri dei lavori pubblici e degli affari esteri. - Per sapere - premesso che: risulta pari a 152 miliardi e 695 milioni il costo della costruzione del tratto di strada a scorrimento veloce Ascoli-mare, denominato "IV lotto, progetto 5134"; il lotto in oggetto, la cui realizzazione fu trasferita dall'Agenzia per la promozione dello sviluppo del Mezzogiorno (ex Casmez) all'Amministrazione provinciale di Ascoli Piceno, fu approvato con delibera n. 793/V del 28 febbraio 1972 per un impegno di spesa pari complessivamente a un miliardo e 920 milioni, e assegnato, a seguito di gara, all'impresa Rozzi Costantino da Folignano; l'incredibile lievitazione del costo e' da imputare, principalmente a 12 perizie di varianti supplettive approvate a partire dal marzo 1973; tali perizie di varianti supplettive non sono state introdotte per superare problemi o imprevisti tecnici sorti nel corso dell'opera appaltata, bensi' semplicemente per allungare la superstrada Ascoli-mare: dai 4,3 chilometri previsti dal progetto originario si e' arrivati infatti ai 31,8 chilometri attuali; nell'arco di circa 17 anni tutti i lavori pertinenti al IV lotto sono stati assegnati, sempre a trattativa privata, all'impresa Rozzi; il 1^ agosto 1991 la Commissione delle Comunita' Europee ha indirizzato al Governo italiano un parere motivato, relativo all'Ascoli-mare, ai sensi dell'articolo 169 del trattato CEE, in cui nota che "malgrado il fatto che i lavori iniziali siano stati banditi prima dell'entrata in vigore della direttiva 71/305/CEE che coordina le procedure di aggiudicazione degli appalti di lavori pubblici, le opere successive sono soggette alle regole della direttiva sopracitata". Le procedure avviate dall'Amministrazione provinciale per l'aggiudicazione dei lavori, di ammontare superiore al milione di Ecu e in assenza di condizioni che giustificassero il ricorso alla trattativa privata, costituiscono, secondo il parere motivato della Commissione, infrazioni alla direttiva 71/305 e in particolare alle regole comuni di pubblicita' e di partecipazione; non essendosi lo Stato italiano conformato al parere motivato entro il termine fissato dalla Commissione, questa ha presentato ricorso alla Corte di giustizia CEE che, nel luglio 1992, ha messo sotto accusa lo Stato per il comportamento della provincia di Ascoli Piceno, in particolare per aver questa omesso la pubblicazione di un bando di gara nella Gazzetta Ufficiale delle Comunita' Europee -: se non si ritenga necessario intervenire presso la provincia di Ascoli Piceno e verificare direttamente se siano stati commessi atti illeciti durante l'assegnazione dei lavori relativi all'Ascoli-mare, IV lotto progetto 5134, e prendere gli eventuali opportuni provvedimenti nei confronti dei responsabili; come il Governo italiano intenda difendersi davanti alla Corte di giustizia CEE: se facendo proprie le eventuali argomentazioni a sua difesa dell'Amministrazione provinciale di Ascoli Piceno o attivandosi per un approfondito e diretto esame della vicenda; quali iniziative si intendano adottare - visto l'aumento di richieste di informazioni e di emanazione di pareri motivati ex articolo 169 da parte della Commissione delle Comunita' europee in materia di appalti pubblici per gare di lavori e forniture indette per lo piu' dalle Amministrazioni locali - anche per evitare che lo Stato italiano sia ancora chiamato a rispondere davanti alla Corte di giustizia CEE per infrazioni commesse in detta materia. (4-07618)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07618 presentata da PIERONI MAURIZIO (FEDERAZIONE DEI VERDI) in data 19921112 
xsd:integer
19921112- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07618 presentata da PIERONI MAURIZIO (FEDERAZIONE DEI VERDI) in data 19921112 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2014-05-14T20:52:01Z 
4/07618 
PIERONI MAURIZIO (FEDERAZIONE DEI VERDI) 

data from the linked data cloud

DATA