INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07462 presentata da BRUGGER SIEGFRIED (MISTO) in data 19950214
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_07462_12 an entity of type: aic
Al Ministro della pubblica istruzione. - Per conoscere - premesso che: ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica del 10 febbraio 1989, n. 83 ed in particolare l'articolo 9, "... la provincia adotta le modifiche dei programmi di insegnamento e di esame con propria legge ..." e "... la modifica dei programmi di cui al precedente primo comma e' da intendere nel senso che puo' riguardare anche gli orari d'insegnamento ..."; la scuola media "Josef von Aufschnaiter" di Bolzano con lingua d'insegnamento tedesca ha una sezione funzionante presso il conservatorio "Claudio Monteverdi" di Bolzano; con legge provinciale del 6 dicembre 1983, n. 48, ed in particolare con l'allegato H, e' fissato un apposito orario settimanale delle lezioni per la scuola media funzionante presso il conservatorio di musica e tra le prove d'esame e' prevista una prova pratica di teoria, solfeggio e dettato musicale ed una prova pratica di strumento musicale ai fini del conseguimento della licenza media; ai sensi della deliberazione della giunta provinciale del 24 maggio 1994, n. 2841, ed in particolare dell'articolo 11, contenente disposizioni relative alla formazione delle commissioni ed allo svolgimento delle prove d'esame di licenza presso le scuole medie funzionanti presso i conservatori di musica, "... fanno parte del Consiglio di classe i docenti di teoria, solfeggio e dettato musicale e sono pertanto obbligati a partecipare agli scrutini ed agli esami ed a presentare un motivato giudizio analitico. I docenti di strumenti musicali integrano di volta in volta il Consiglio di classe e la commissione d'esame limitatamente alla deliberazione dei giudizi relativi ai singoli allievi sia negli scrutini che negli esami ..."; con nota del 18 maggio 1994, prot. n. 5107/CIL, il Ministero della pubblica istruzione ha espresso parere positivo sulla proposta delle norme per lo svolgimento degli scrutini ed esami nelle scuole di istruzione primaria e secondaria di primo e secondo grado, successivamente adottate con la suddetta deliberazione della giunta provinciale 2841/1994; con nota telegrafica, trasmessa il 9 giugno 1994, n. 1334, il Ministro della pubblica istruzione dispone che "... per scrutini ed esami scuole medie annesse al conservatorio di musica Bolzano, applicansi disposizioni convenute con la giunta provinciale Bolzano per corrente anno scolastico 1993/94 ..."; una parte del corpo insegnante del conservatorio, nonostante la sopraccitata normativa provinciale e le disposizioni impartite dal Ministro della pubblica istruzione e dal sovrintendente e dall'intendente scolastico, non ha partecipato ne' agli scrutini ne' agli esami e detti insegnanti hanno motivato l'assenza dalle operazioni di valutazione con fax del 13 giugno 1994 come segue: "i professori del conservatorio si attengono unicamente alle disposizioni impartite dal Ministero della pubblica istruzione ed in particolare al decreto ministeriale del 13 maggio 1992 ed alle ordinanze ministeriali del 19 giugno 1993, n. 201, e del 5 maggio 1994, n. 163, le quali sopprimono le materie musicali nel curriculum della scuola media funzionanti presso i conservatori di musica, per gli anni scolastici 1992/93 e 1993/94; di conseguenza i professori di tali materie sono esonerati dell'obbligo di partecipare alle operazioni di scrutinio"; nei confronti di detti insegnanti del conservatorio e' stato avviato una procedimento disciplinare da parte del superiore gerarchico, il direttore del conservatorio, dottor professor Hubert Stuppner; in data 1 dicembre 1994, in occasione di un incontro del sovrintendente e dell'intendente scolastico di Bolzano con rappresentanti del Ministero della pubblica istruzione - ispettorato per l'istruzione artistica, presso il gabinetto del Ministro a Roma, e' stato riconfermato l'obbligo dei docenti del conservatorio di rispettare le disposizioni legislative provinciali sull'orario d'insegnamento e sulle prove d'esame delle materie musicali nelle scuole medie funzionanti presso il conservatorio e le autorita' scolastiche di Bolzano hanno manifestato l'impegno a raggiungere un'intesa con il personale del conservatorio sulle modalita' di svolgimento degli scrutini ed esami ed ad accettare il calendario scolastico nazionale vigente per i conservatori di musica; ai sensi della nota del Ministero della pubblica istruzione - ispettorato per l'istruzione artistica del 21 dicembre 1994, prot. n. 3322, div. II (confermativa dell'indirizzo emerso nell'incontro dell'1 dicembre 1994), "... i docenti del conservatorio di musica vengono a dipendere funzionalmente dalle direzioni delle scuole medie annesse allorche' svolgono presso le predette scuole la loro attivita' d'insegnamento. Conseguentemente detti docenti sono tenuti al rispetto delle disposizioni legislative provinciali ..."; con lettera del 18 gennaio 1995, prot. n. JU/CN/an/C31a/164-94, a firma congiunta del sovrintendente e dell'intendente scolastico di Bolzano, in riferimento alla sopraccitata nota del Ministero della pubblica istruzione del 21 dicembre 1994, sono state disposte le modalita' da seguire per gli scrutini nonche' la costituzione di un gruppo di lavoro, di cui fanno parte anche due insegnanti del conservatorio di musica, ai fini dell'intesa con il corpo insegnante del conservatorio in osservanza dell'impegno preso durante l'incontro di Roma; con lettera del 2 febbraio 1995, prot. n. JU/CN/an/C31a/10-95, a firma congiunta del sovrintendente e dell'intendente scolastico di Bolzano, il direttore del conservatorio di Bolzano, dottor Hubert Stuppner, e' stato invitato a comunicare i nominativi dei due rappresentanti del corpo docente del conservatorio, ai fini della costituzione del suddetto gruppo di lavoro; il direttore del conservatorio "Claudio Monteverdi" di Bolzano con lettera del 4 febbraio 1995, prot. n. 474 - 21 B, ha comunicato che, in occasione della riunione del collegio dei docenti del 31 gennaio 1995, gli insegnanti del conservatorio si sono rifiutati di nominare i due rappresentanti per il gruppo di lavoro di cui sopra ed inoltre hanno consegnato la nota del 31 gennaio 1995, in cui affermano fra l'altro che "... riteniamo doveroso sottolineare che la nostra attivita' d'insegnamento si svolge unicamente presso il conservatorio "Claudio Monteverdi" di Bolzano ed e' rivolta esclusivamente ad alunni regolarmente iscritti a tale istituto, per cui non sussiste dipendenza funzionale da altre scuole, mentre siamo tenuti al rispetto della normativa e delle disposizioni amministrative rispettivamente delle leggi dello Stato e del Ministro della pubblica istruzione. In particolare facciamo riferimento al decreto ministeriale 13 maggio 1992, all'ordinanza ministeriale 19 giugno 1993, n. 201, alla circolare ministeriale 5 maggio 1994, n. 163, nonche' al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, articolo 174, che "l'indirizzo emerso nell'incontro svoltosi l'1 dicembre 1994 presso il gabinetto dell'Onorevole Ministro" certamente non modifica ne' annulla ..."; con nota del 4 febbraio 1995, una parte degli insegnanti del conservatorio ha comunicato al direttore del conservatorio di Bolzano che : "... 1) non svolgiamo per disposizione della S.V. il nostro insegnamento secondo l'orario settimanale delle lezioni previsto dalla legge provinciale 48/1983 allegato H., bensi' secondo l'orario ed i criteri dalla tabella annessa al decreto ministeriale 13 maggio 1992 che elimina l'insegnamento da noi impartito dalle materie curriculari della media annessa; 2) il principio di curricularita' mantenuto dalla normativa provinciale e sottolineato dall'Avvocatura dello Stato di Trento e' chiaramente escluso - sempre per disposizione della S.V. - visto che per frequentare la materia da noi impartita gli allievi pagano al conservatorio di Bolzano tutte le numerose tasse previste per tale istituto. Risultano quindi allievi di conservatorio a tutti gli effetti - e come tali dobbiamo valutarli - pena in caso contrario la palese violazione delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione (vedi articolo 109 comma 1 del decreto-legge 16 aprile 1994 ed ancora piu' specificatamente articolo 253 comma 1-A dello stesso decreto-legge 16 aprile 1994 n. 297) ..." -: quali provvedimenti intenda prendere, affinche' tutti i docenti del conservatorio "Claudio Monteverdi" di Bolzano, in qualita' di dipendenti dello Stato, osservino le disposizioni emanate dalla Provincia di Bolzano e confermate dal Ministero della pubblica istruzione, in ordine alle scuole medie funzionanti presso il conservatorio. (4-07462)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07462 presentata da BRUGGER SIEGFRIED (MISTO) in data 19950214
xsd:integer
0
19950214-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07462 presentata da BRUGGER SIEGFRIED (MISTO) in data 19950214
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
ZELLER KARL (MISTO)
xsd:dateTime
2014-05-14T19:34:30Z
4/07462
BRUGGER SIEGFRIED (MISTO)