"0"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07136 presentata da CARDIELLO FRANCO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19970203"^^ . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . . "4/07136" . . "19970203-" . "CARDIELLO FRANCO (ALLEANZA NAZIONALE)" . "Al Ministro di grazia e giustizia. - Per sapere - premesso che: il signor Giovanni Fimiani, imprenditore, nato a Castel San Giorgio (Salerno) il 5 novembre 1942 e residente in Roma, in via della Marcigliana n. 532, in data 13 giugno 1995 presentava denuncia-querela alla procura della Repubblica presso il tribunale di Roma contro il professor Romano Prodi - presidente dell'Iri all'epoca dei fatti - e l'ingegner Carlo De Benedetti, presidente della Buitoni Spa, all'epoca dei fatti, relativa alla vendita della Sme al gruppo di Carlo De Benedetti Buitoni Spa; detto procedimento penale portante i numeri: protocollo 7083/95 R.C. 10682/95 veniva assegnato al pubblico ministero dottoressa Giuseppa Geremia; sugli organi di stampa nazionali, verso la fine del mese di novembre 1996, sono apparse notizie secondo le quali il suddetto procedimento penale sarebbe stato rubricato contro ignoti e che il Fimiani sarebbe stato considerato parte danneggiata ma non offesa, con conseguente carenza del suo diritto ad essere avvisato sia della richiesta di proroga che dell'istanza di archiviazione; il Fimiani ha notificato in data 1^ dicembre 1996 la propria posizione al capo della procura della Repubblica di Roma, al pubblico ministero dottoressa Giuseppa Geremia, al capo dell'ufficio giudice per le indagini preliminari dottor Landi, ed ha chiesto che gli organi predetti ordinino la notifica degli avvisi sia di proroga che di richiesta di archiviazione al suo domicilio legale; meraviglia la rubricazione contro ignoti, perche' il Fimiani nell'atto ha chiaramente espresso la volonta' di perseguire penalmente il professor Romano Prodi e l'ingegner Carlo De Benedetti, che, secondo lo stesso, agirono in unione con altre persone allo scopo di vendere la Sme da parte dell'Iri con operazioni poco chiare e non trasparenti; nella denuncia-querela si evidenziavano fatti qualificabili come: abuso di ufficio, truffe, appropriazione indebita, mancate esecuzioni di ordini della pubblica amministrazione e dell'autorita' giudiziaria -: se intenda accertare, mediante apposita ingiunzione, se da parte dell'ufficio della Procura della Repubblica presso il tribunale di Roma sia stata seguita la procedura prevista dal vigente codice di procedura penale e se vi siano state omissioni da parte di qualche ufficio penalmente rilevanti. (4-07136)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07136 presentata da CARDIELLO FRANCO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19970203" . "2014-05-15T10:47:56Z"^^ . . .