. "2014-05-15T00:31:06Z"^^ . . "SOGLIA GERARDO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "4/06776" . "PEPE MARIO (MISTO) (POPOLO DELLA LIBERTA')" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/06776 presentata da PEPE MARIO (MISTO) (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20100413"^^ . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/06776 presentata da PEPE MARIO (MISTO) (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20100413" . "CESARO LUIGI (POPOLO DELLA LIBERTA')" . "0"^^ . "Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-06776 presentata da MARIO (PDL) PEPE martedi' 13 aprile 2010, seduta n.305 MARIO PEPE (PdL), CESARO, SOGLIA e STASI. - Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che: con l'interrogazione urgente al Presidente del consiglio regionale del Lazio, n. 1792 del 12 maggio 2009, il consigliere regionale Tommaso Luzzi, fra l'altro, denunciava che il Policlinico Umberto I eroga annualmente 130.000 euro, piu' premi di produttivita', al dirigente sanitario, dottor Giuseppe Graziano, in organico presso l'ospedale di Bracciano (Roma) e con distaccamento annuale presso il Policlinico Umberto I di Roma; presso il Policlinico Umberto I di Roma vi e' gia' in organico un direttore sanitario di ruolo nella persona del dottor Francesco Vaia; il direttore generale del Policlinico Umberto I, dottor Ubaldo Montaguti, con proprio atto affidava al dottor Giuseppe Graziano l'incarico di direttore sanitario di presidio (ovvero di direttore di dipartimento medico di presidio ospedaliero) presso il Policlinico Umberto I, in modo che, ad avviso degli interroganti, desta perplessita' sul piano della conformita' alla normativa vigente, che prevede per tale incarico la selezione concorsuale, in assenza di un qualsivoglia atto organizzativo aziendale motivato ed approvato dalla regione e soprattutto, in mancanza della disponibilita' del posto, in quanto gia' occupato dal legittimo titolare; con gli atti n. 3310 del 29 gennaio 2008 e n. 4156 del 6 febbraio 2009, il direttore generale del Policlinico Umberto I, dottor Ubaldo Montaguti, ha richiesto al presidente della regione Lazio, in qualita' di «Commissario ad acta per la realizzazione degli obiettivi di risanamento finanziario previsti dal piano di rientro dei disavanzi regionali nel settore sanitario», l'autorizzazione all'avvio di una procedura selettiva per il conferimento dell'incarico di direttore dell'U.O.C. direzione medica del presidio ospedaliero, ossia proprio la posizione apicale gia' ricoperta dal legittimo titolare dottor Francesco Vaia, ed oltretutto motivata dalle necessita' dell'emergenza ospedaliera che sarebbe assolutamente non corrispondente alle mansioni del ruolo che si intende ricoprire; con l'atto dell'avvocato Luca Pardo del foro di Roma, legale del dottor Francesco Vaia, la regione Lazio e l'azienda Policlinico Umberto I sono state diffidate ad astenersi dal porre in essere qualsivoglia attivita' volta ad autorizzare la richiesta procedura selettiva e a non dare ulteriore corso ad attivita', quali quelle poste in essere dall'azienda Policlinico Umberto I, estranee a qualsivoglia logica di ottimizzazione e razionalizzazione delle risorse nonche' di contenimento di spesa, e fonti di pregiudizio erariale, in quanto: a) il presupposto dell'indizione della procedura selettiva e' la vacanza del ruolo e della funzione di direttore dell'U.O.C. direttore medico di presidio. Il posto, al contrario, non e' vacante e l'azienda policlinico dispone nei ruoli del proprio organico del dottor Francesco Vaia, dirigente medico, direttore di presidio idoneo a ricoprire proprio tale funzione apicale. Pertanto, la scelta di indire un concorso per coprire una posizione gia' presente in organico e' di per se stessa irragionevole e contraria ai principi di efficienza e buona amministrazione, nonche' sintomo di assenza di adeguata istruttoria; b) con riferimento al presupposto dell'urgenza e del contenimento della spesa, si deve rilevare che lo svolgimento della procedura selettiva viola il «piano di rientro» per la sottoscrizione degli accordi fra Stato e regione ai sensi dell'articolo 1, comma 180, della legge n. 311 del 2004, adottato con deliberazione di giunta regionale n. 66 del 12 febbraio 2007. Infatti, all'esito del concorso l'azienda si trovera' sostanzialmente a corrispondere, per la medesima funzione apicale, una duplice retribuzione, con evidente e grave danno erariale; con diffida in data 4 agosto 2009, gia' inviata per conoscenza anche alla Corte dei conti, il dottor Francesco Vaia, per il tramite del suo legale, aveva gia' diffidato l'azienda Policlinico Umberto I, nella persona del direttore generale, ad astenersi dal procedere ulteriormente all'assegnazione di incarico dirigenziale di direttore di U.O.C. direzione medica di presidio ospedaliero, nonche' il commissario ad acta a svolgere tutti gli accertamenti del caso riguardanti lo status giuridico del dottor Francesco Vaia, al fine di non dare ulteriore corso ad attivita', quali quelle poste in essere dall'azienda Policlinico Umberto I, estranee a qualsivoglia logica di ottimizzazione e razionalizzazione delle risorse nonche' di contenimento di spesa; con ricorso al tribunale amministrativo regionale del Lazio (R.G. 9855/2009) notificato in data 14 novembre 2009, il dottor Francesco Vaia ha impugnato, chiedendone l'annullamento: a) la delibera del direttore generale dell'azienda Policlinico Umberto I n. 699 del 30 luglio 2009 avente ad oggetto «l'indizione avviso pubblico per il conferimento di un incarico quinquennale di direttore della UOC Direzione medica di presidio ospedaliero»; b) il decreto del presidente della regione Lazio n. U0036 del 17 giugno 2009; c) le note protocollo n. 3310 del 29 gennaio 2008 e n. 4156 del 6 febbraio 2009; la citata diffida del dottor Francesco Vaia veniva indirizzata anche alla competente procura regionale della Corte dei conti in quanto, ai sensi dell'articolo 17, comma 30-ter, del decreto-legge n. 78 del 2009, come corretto dal decreto-legge n. 103 del 2009 convertito dalla legge n. 141 del 2009, la notizia di una attivita' amministrativa dell'azienda Policlinico Umberto I e del commissario ad acta alla sanita' della regione Lazio diretta a ricoprire con un concorso pubblico un posto di dirigente apicale di cui e' gia' titolare il dottor Francesco Vaia (che percepisce il relativo trattamento economico), concretizza notizia specifica e concreta di danno erariale oggetto dell'azione spettante alla suddetta procura -: quali iniziative intendano assumere, per quanto di competenza, ai fini della revoca dei provvedimenti citati che appaiono in contrasto con gli obiettivi di risanamento previsti dal piano di rientro e che competono al ruolo del commissario ad acta, anche per evitare possibili danni erariali alla pubblica amministrazione. (4-06776)" . . . . . "STASI MARIA ELENA (POPOLO DELLA LIBERTA')" . . "20100413-" .