INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/06667 presentata da LETTIERI MARIO (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA) in data 19921022
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_06667_11 an entity of type: aic
Ai Ministri dei lavori pubblici e del bilancio e programmazione economica e per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno. - Per sapere - premesso che: il progetto di collegamento della Sarmentana con la Sinnica fu approvato nel maggio 1972 per un importo di 4 miliardi; l'appalto fu aggiudicato all'impresa Pessina (gara del 18 febbraio 1975); subito dopo l'amministrazione provinciale di Potenza elaboro' una perizia di variante e suppletiva determinando in metri 1.440 la lunghezza della galleria in localita' Massanova-Spogliamonico e il restante tracciato all'aperto in chilometri 3,700 lato Sinni, e in circa chilometri 1,00 lato Sarmento; tale perizia fu approvata dalla Cassa per il Mezzogiorno nel 1977; successivamene, fermo restando lo sviluppo della galleria Massanova-Spogliamonico ed il tracciato all'aperto (di cui risulta gia' utilizzato un tratto di chilometri 2,5 fra la Sinnica e la strada statale 92) furono approvate nel 1981, 1983 e 1987 tre perizie suppletive per cui il citato originario importo di circa 4 miliardi ha superato i 42 miliardi; in particolare gli importi dei lavori appaltati sono tanto lievitati che aggiungendo un importo di 20 miliardi per la revisione dei prezzi, in termini monetari raggiungono quasi 35 miliardi, duplicando l'importo iniziale del progetto; nella primavera del 1989 e' stata solennemente "festeggiata" con manifestazione ufficiale, il completamento della galleria (dopo oltre 12 anni dal suo effettivo inizio e dopo oltre 14 anni dall'appalto dei lavori); nonostante i "festeggiamenti", detta galleria e' sbarrata, cosi' come sbarrati sono i tronchi all'aperto sul lato Sinni per circa chilometri 1 fra la strada statale 92 e l'imbocco della galleria e sul lato Sarmento per un altro chilometro, perche' sarebbero in corso altri lunghi accertamenti circa l'agibilita' della galleria a causa di vene metanifere, nonche' per la pavimentazione ed altre opere di arredo; tutto cio' comporterebbe ulteriori accertamenti tecnici e conseguenti altre necessita' finanziarie; l'apertura al traffico di tale importante opera pubblica e' fondamentale per il collegmento tra i comuni della Val Sarmento (Cersosimo, S. Polo Alb., Noepoli, S. Costantino Alb., S. Giorgio Luc., Terranova) con Senise e Chiaromonte, sedi di uffici circoscrizionali (pretura, ufficio registro, ospedale, ufficio circoscrizionale del lavoro e della massima occupazione, USL) oltre che con la strada statale 106 e i comuni dell'alto Ionio (Oriolo, Nocara, Roseto C.S., Montegiordano, Amendolara, Castroregio, ecc.), con la Sinnica e con l'autostrada Salerno-Reggio Calabria; e' inconcepibile sotto il profilo della piu' elementare gestione del "bene pubblico" che un'opera cosi' costosa (ben oltre 40 miliardi) non e' ancora utilizzata dalle popolazioni interessate che, dalla data di appalto, aspettano da ben 14 anni; simili vicende (e ce ne sono tante in Basilicata e nel Mezzogiorno!) rivelano in modo inconfutabile come l'intervento straordinario, per i tempi, le procedure e gli strumenti, non e' stato neanche ordinario -: se non intendano: 1) intervenire con urgenza per l'immediata apertura al traffico della galleria e dei tronchi gia' realizzati della strada in questione; 2) verificare le responsabilita', denunciabile anche alle competenti autorita' giudiziarie, di quanti hanno concorso alla scandalosa lievitazione dei prezzi dell'opera che dopo 14 anni non e' ancora completa. (4-06667)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/06667 presentata da LETTIERI MARIO (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA) in data 19921022
xsd:integer
0
19921022-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/06667 presentata da LETTIERI MARIO (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA) in data 19921022
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
OLIVERIO GERARDO (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA)
SITRA GIANCARLO (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA)
xsd:dateTime
2014-05-14T19:50:48Z
4/06667
LETTIERI MARIO (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA)