. _:Bb6d4aeb869d54ca61c64437e9df1f012 . . "4/06594" . . "Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-06594 presentata da ITALO BOCCHINO giovedi' 18 marzo 2010, seduta n.301 BOCCHINO. - Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: dallo scorso settembre 2009, il sindaco di Gricignano di Aversa, Andrea Lettieri, e' indagato per concorso esterno in associazione mafiosa nell'ambito di un'inchiesta coordinata dalla direzione distrettuale antimafia di Napoli; l'indagine e' nata in seguito alle dichiarazioni di alcuni collaboratori di giustizia, tra cui Paolo Di Grazia, capozona del clan dei Casalesi a Carinaro, e Michele Orsi, l'imprenditore dei rifiuti ucciso il 1° giugno del 2008 a Casal di Principe; Di Grazia avrebbe parlato di «favori» ricevuti da Lettieri in cambio di voti, in occasione di una campagna elettorale, mentre Orsi avrebbe riferito delle vicende legate alla costituzione della Gmc (Gricignano Multiservizi), societa' a prevalente capitale pubblico, che si occupava della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani; le notizie emerse dall'inchiesta fanno riferimento ad assunzioni di favore, finanziamenti in denaro, accordi preelettorali con il capoclan di Carinaro Paolo Di Grazia, per cui - si legge nel decreto di perquisizione locale e personale disposto dalla Dda di Napoli - «a fronte dell'impegno del capoclan a favore del politico e della societa' Multiservizi - il clan avrebbe fruito di rilevanti futuri vantaggi patrimoniali»; le dichiarazioni di Paolo Di Grazia sono state corroborate da quelle rese dal fratello Riccardo, anche lui collaboratore di giustizia, il quale ha riferito ai pm delle «assunzioni garantite dal sindaco ai familiari componenti del clan Di Grazia e ad altri capo clan» e «appaiono sostanzialmente sovrapponibili - si legge nel provvedimento - con quanto riferito anche da Michele Orsi, l'imprenditore dei rifiuti ucciso il 1 o giugno del 2008 a Casal di Principe, e confermano relazioni «intessute con il sindaco Lettieri»; nell'ambito della perquisizione domiciliare nei confronti del sindaco, i poliziotti del commissariato di Aversa hanno rinvenuto e sequestrato sette pistole, una baionetta, una carabina semiautomatica marca Adler, sei fucili e delle cartucce, sia pur tutte regolarmente denunciate; la commissione d'indagine nominata dalla prefettura di Caserta e' ad oggi, e per quanto risulta all'interrogante, in regime di proroga; se il Ministro sia conoscenza dello stato dell'iter avviato dalla prefettura di Caserta per i fatti accaduti nel comune di Gricignano e se non ritenga opportuno, nel caso in cui la procedura non sia ancora conclusa, sollecitarne i tempi, restituendo cosi' ai cittadini di Gricignano la possibilita' di vedersi rappresentati da persone degne della propria fiducia e rispondendo cosi' al loro diritto di poter contare su un'azione efficace e penetrante dello Stato per bonificare un'amministrazione coinvolta nel malaffare della criminalita' organizzata. (4-06594)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "1"^^ . . . "20100318-20101221" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/06594 presentata da BOCCHINO ITALO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20100318" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/06594 presentata da BOCCHINO ITALO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20100318"^^ . "BOCCHINO ITALO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . "2014-05-15T00:29:47Z"^^ . _:Bb6d4aeb869d54ca61c64437e9df1f012 "Atto Camera Risposta scritta pubblicata martedi' 21 dicembre 2010 nell'allegato B della seduta n. 411 All'Interrogazione 4-06594\n presentata da ITALO BOCCHINO Risposta. - La prefettura di Caserta ha riferito che il 22 settembre 2009 personale del commissariato di Polizia di Stato di Aversa dava esecuzione al decreto di perquisizione emesso dalla direzione distrettuale antimafia di Napoli nei confronti del sindaco del comune di Gricignano d'Aversa. La perquisizione era stata disposta al fine di riscontrare le dichiarazioni rese da alcuni collaboratori di giustizia su presunti rapporti intercorsi tra il sindaco ed esponenti di locali organizzazioni camorristiche. La situazione delineatasi veniva esaminata, il 1 o ottobre 2009, anche in sede di comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica; in tale sede si esprimeva la necessita' di approfonditi accertamenti sull'attivita' sia degli organi di amministrazione sia dell'apparato burocratico, al fine di valutare la sussistenza di elementi su collegamenti diretti e indiretti con la criminalita' organizzata, ovvero forme di condizionamento degli amministratori tali da compromettere la libera determinazione degli organi e il buon andamento dell'amministrazione locale, mediante una commissione di accesso. Per questo motivo veniva richiesto a questo ministero di valutare la possibilita' di far esercitare alla prefettura di Caserta il potere di accesso presso il comune di Gricignano d'Aversa. Su delega di questo ministero, la prefettura di Caserta, il 20 ottobre 2009, istituiva la commissione di accesso presso il comune di Gricignano d'Aversa, al fine di verificare l'eventuale sussistenza di forme di condizionamento diretto o indiretto della criminalita' organizzata sugli organi elettivi e sull'apparato burocratico e gestionale dell'Ente, assegnando alla stessa un termine di tre mesi, dalla data di accesso, per lo svolgimento degli opportuni accertamenti. La commissione di accesso, considerata la complessita' della mole di documentazione da esaminare e in attesa degli atti da parte dell'autorita' Giudiziaria, ha ritenuto opportuno chiedere una proroga del termine di scadenza degli accertamenti, gia' fissato al 28 gennaio 2010. La prefettura di Caserta ha concesso una proroga di tre mesi, al termine della quale e' stato riferito a questa amministrazione in merito alle risultanze della relazione rassegnata dalla «commissione d'accesso» con contestuale proposta dei provvedimenti conseguenti. Il procedimento si e' concluso con lo scioglimento dell'ente, disposto con decreto del Presidente della Repubblica del 2 agosto 2010 a seguito della deliberazione adottata dal Consiglio dei ministri su proposta del Ministro dell'interno nella seduta del 30 luglio 2010. Il Sottosegretario di Stato per l'interno: Michelino Davico." . _:Bb6d4aeb869d54ca61c64437e9df1f012 "20101221" . _:Bb6d4aeb869d54ca61c64437e9df1f012 "SOTTOSEGRETARIO DI STATO INTERNO" . _:Bb6d4aeb869d54ca61c64437e9df1f012 .