INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/06587 presentata da PISCITELLO CALOGERO (MOVIMENTO DEMOCRATICO RETE) in data 19921021

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_06587_11 an entity of type: aic

Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: a partire dal maggio 1986 fino al giugno 1992 si e' prolungata una vicenda alquanto squallida nel Comune di Francofonte, provincia di Siracusa, relativa alla computerizzazione dei servizi comunali; in data 3 marzo 1987 venne firmato il contratto per l'affidamento in gestione dei servizi di informatica per la realizzazione della computerizzazione dei suddetti servizi comunali tra il Comune di Francofonte (firmatario il sindaco Antonio Bellofiore) e la ditta HONEYWELL INFORMATION SYSTEMS ITALIA (firmatario il dottor Giuseppe Del Campo); nonostante in tutti gli atti deliberativi, nella gara d'appalto e persino nel contratto teste' citato si reciti che "la ditta dovra' curare in loco ed a proprie spese l'addestramento del personale che questa Amministrazione destinera' all'uso dei terminali," si e' approntata un'altra gara d'appalto al fine di disporre di un personale atto alla gestione del servizio; la vincitrice di questa seconda licitazione fu la stessa ditta HONEYWELL INFORMATION SYSTEMS ITALIA; gia' nella prima fase, quella corrispondente al cosiddetto caricamento dati, venne impiegato un personale di sei unita', cinque delle quali legate da strette relazioni parentelari a consiglieri, assessori e impiegati comunali e a uomini politici locali: Cesare e Giovanni Inserra, figli del capo di gabinetto del Sindaco e coordinatore cittadino della dc Giuseppe Inserra e del consigliere comunale democristiano Annamaria Sindoni; Carmela La Rocca, figlia del responsabile dell'ufficio di collocamento cittadino, nonche' consigliere comunale democristiano Vincenzo La Rocca; Santina Cristaudo, figlia di Giuseppe Cristaudo, all'epoca ragioniere capo dell'Ufficio Ragioneria; e Bartolomeo Sanza', genero dell'Assessore comunista e vicesindaco Giovanni Salafia; con la delibera di Giunta n. 784, ratificata dal Consiglio Comunale il 6 ottobre 1987, si approvo' l'assunzione di altre otto unita', fornite queste dalla ditta siracusana "STUDIO 2000" del dottor Eugenio Durante & C.; questi nuovi assunti risultavano anch'essi in strette relazioni parentelari con consiglieri e impiegati comunali: Sebastiano Inserra terzo figlio del gia' citato capo di gabinetto del Sindaco e coordinatore cittadino della dc Giuseppe Inserra e della consigliera comunale democristiana Annamaria Sindoni; Salvatore Saggio, nipote del consigliere dc Giovanni Basso; Marilena La Medica, cognata della moglie di Francesco Intrigliolo, consigliere e attuale Sindaco, nonche' nipote del deputato regionale dc Sebastiano Spoto Puleo; Loredana Riggio, figlia di Gaetano Riggio, attuale responsabile dell'ufficio Tasse; Rosalba Lo Faro, moglie di una cugino del consigliere dc Amedeo Castania; Annunziata Maceo figlia del vigile urbano Antonio Maceo; questi nuovi assunti, provvisti della quinta qualifica funzionale non erano assolutamente necessari in base a quanto viene evidenziato dall'articolo 2 del contratto succitato, ossia che "i prodotti applicativi per la computerizzazione dei suddetti servizi saranno forniti corredati della documentazione necessaria alla loro corretta gestione operativa per garantire un facile ed immediato utilizzo anche da parte di personale non particolarmente esperto"; la paga mensile per ogni unita' ammontava a lire 2.335.000, pari a lire 370 milioni annue e a 1 miliardo e 200 milioni per cinque anni, cioe' per tutta la durata, escluse proroghe, dell'appalto; attingendo alle assunzioni trimestrali, la retribuzione di ogni unita' sarebbe stata di lire 1.330.000 mensili, con un risparmio di oltre un milione ad assunto rispetto alla precedente opzione, a cui va aggiunto l'indubbio beneficio che si sarebbe arrecato a tutta la cittadina, gravata da una triste e acuta crisi occupazionale; ancora il 6 marzo 1991, con la delibera n. 64, l'Amministrazione richiedeva l'assunzione di altre 22 unita' da affiancare a quelle gia' presenti, che poi vennero ridotte a 10 dall'Assessorato degli Enti Locali della Regione Sicilia con la decisione n. 215/91 adottata nella seduta del 20 novembre 1991; queste nuove richieste di 10 unita', tuttavia, non vennero mai soddisfatte sol perche', nel frattempo, giunse alla sua naturale scadenza il contratto stipulato tra Comune e Ditta appaltatrice; un nuovo centro per l'elaborazione dei dati, un DPS 4000, e' stato acquistato al posto del vecchio DPS 4, ma e' a tutt'oggi inutilizzato -: se risulti al Ministro che vi siano mai stati interventi delle autorita' competenti atte a bloccare queste perduranti illegalita'; se non intenda intervenire per scongiurare il ripetersi di tali fenomeni; se non intenda, al fine di perseguire i responsabili di questa riprovevole vicenda, inviare un ispettore per verificare se siano state rispettate tutte le norme previste dalla legge e per accertare in modo approfondito la gestione privatistica e familistica del comune di Francofonte. (4-06587)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/06587 presentata da PISCITELLO CALOGERO (MOVIMENTO DEMOCRATICO RETE) in data 19921021 
xsd:integer
19921021- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/06587 presentata da PISCITELLO CALOGERO (MOVIMENTO DEMOCRATICO RETE) in data 19921021 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2014-05-14T19:50:34Z 
4/06587 
PISCITELLO CALOGERO (MOVIMENTO DEMOCRATICO RETE) 

data from the linked data cloud

DATA