_:B0a9dd7304c4adeb8a12bb951b05dfcd2 "In merito all'interrogazione parlamentare in oggetto indicata si premette che nel corrente anno scolastico, a seguito del pronunciamento del TAR della Lombardia di cui e' cenno nell'interrogazione medesima al professor Rosario Leone sono state in effetti assegnate n. tre classi sperimentali presso l'Istituto tecnico commerciale \"V. Emanuele II\" di Bergamo anche se tale assegnazione e' stata invero oggetto di contestazione da parte di altri docenti e del comitato scientifico-didattico dell'istituto medesimo. Tale contestazione, peraltro, non risulta certo originata da un atteggiamento preconcetto del Capo di istituto - che ha anzi pubblicamente riconosciuto la competenza del professor Leone nel campo della stenografia - ma soltanto dalla piu' volte manifestata non predisposizione del docente a seguire i programmi d'insegnamento del progetto \"IGEA\" i quali hanno sostituito la citata disciplina con quella del \"trattamento del testo e dei dati\", ritenuta piu' idonea ad agevolare l'inserimento dei giovani, a qualsiasi livello nel mondo del lavoro. Al contrario la \"stenografia\" cosi' come puo' essere intesa ed insegnata nel biennio degli istituti tecnici non trova piu' spazi operativi che ne riconoscano la produttivita' in ambienti in cui e' ormai invalso l'uso di strumenti e mezzi tecnologicamente piu' avanzati. E', d'altra parte, necessario che gli insegnanti i quali spontaneamente chiedano di accedere ad un corso sperimentale, dichiarino la piena disponibilita' e la specifica competenza a seguirne i relativi programmi. Nel caso segnalato invece il professor Leone, perseguendo una programmazione che si discosta notevolmente da quella approvata del Ministero, non tiene conto che la classe di concorso LXXXIX a cui egli attribuisce la disciplina di \"Trattamento parola-testi-dati ed informazioni\" e' e continua ad essere propria della \"stenografia\". Risponde certamente al vero che al docente in questione - dedicatosi ultimamente all'insegnamento della stenografia attraverso stenoterminali - e' stato concesso, in alcune sedi locali di organizzare corsi di aggiornamento per insegnanti ma cio' e' avvenuto del tutto al di fuori dei progetti di sperimentazione come l'IGEA e l'ERICA i cui programmi non prevedono in alcun modo siffatta forma di insegnamento. La perseveranza del professor Leone ad attenersi nelle tre classi assegnategli al suo personale programma di insegnamento - contestato anche dai genitori degli alunni frequentanti le stesse classi, come risulta da una protesta scritta pervenuta al preside dell'istituto - ha finito con l'indurre il provveditore agli studi di Bergamo ad affidare ad una ispettrice l'incarico di compiere ogni opportuno accertamento in ordine alla coerenza della programmazione \"trattamento della parola e del testo\" condotta dal predetto docente, con il corrispondente programma \"trattamento testi e dati\" del progetto IGEA, a suo tempo approvato dal Ministero in applicazione dell'articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica n. 419 del 1974. Sulla base della documentazione esaminata e dei numerosi contatti avuti presso la scuola l'ispettrice ha accertato e riferito che i contenuti della programmazione designata dal professor Leone con la locuzione \"Trattamento della parola e del testo\" in sostituzione della denominazione \"Trattamento testi e dati\" del summenzionato progetto \"sono quasi esclusivamente rapportabili alla stenografia\". Quanto, comunque, alla mancata acquisizione degli stenoterminali, chiesti dal docente in parola per collegare la stenografia all'informatizzazione si deve far presente - a prescindere dal fatto che le finalita' formative dei progetti di cui trattasi non prevedono ne' richiedono l'impiego di tali strumenti - che ogni determinazione in merito agli acquisti sollecitati rientra nelle specifiche attribuzioni del competente consiglio di istituto. Si ritiene, ad ogni modo opportuno osservare che, anche nell'eventualita' che il competente organo collegiale dovesse avviare la procedura per l'acquisto degli stenoterminali questi per le ragioni suaccennate, potranno essere utilizzati solo nei corsi in cui e' previsto l'insegnamento della stenografia. Quanto, infine, all'opportunita' di una diversa aggregazione delle discipline che fanno capo alla classe di concorso LXXXIX, si fa presente che il problema e' all'attenzione dell'amministrazione che si accinge ora a risolverlo in attuazione dell'articolo 7 - comma 5 - del decreto legislativo n. 35 del 12 febbraio 1993 il quale attribuisce al Ministro della pubblica istruzione il compito di provvedere alla ridefinizione della tipologia delle classi di concorso per l'accesso ai ruoli del personale docente delle scuole di istruzione secondaria ed artistica, \"in modo che esse corrispondano ad aree disciplinari piu' ampie di quelle attuali pur nel rispetto dell'esigenza di assicurare un'adeguata specializzazione\". Il Ministro della pubblica istruzione: Jervolino Russo." . _:B0a9dd7304c4adeb8a12bb951b05dfcd2 "19930621" . _:B0a9dd7304c4adeb8a12bb951b05dfcd2 "MINISTRO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE" . _:B0a9dd7304c4adeb8a12bb951b05dfcd2 . "CASTAGNETTI GUGLIELMO (REPUBBLICANO)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/06553 presentata da CASTAGNETTI GUGLIELMO (REPUBBLICANO) in data 19921021" . "19921021-19930705" . _:B0a9dd7304c4adeb8a12bb951b05dfcd2 . . . . "Al Ministro della pubblica istruzione. - Per sapere - premesso: che in data 13 ottobre 1992, il Ministro della pubblica istruzione in risposta alla interrogazione parlamentare n. 4-00982 afferma che il preside dell'ITCS \"Vittorio Emanuele II\" di Bergamo non ha compiuto alcuna irregolarita' nel non asseganre le classi sperimentali IGEA al professor Rosario Leone, docente di stenografia, classe di concorso A089 LXXXIX ; che il tribunale amministrativo per la regione Lombardia, sezione staccata di Brescia, in data 14 settembre 1992 ha depositato la sentenza n. 985/92 Reg. Dec., n. 1295/91 Reg. Ric., con la quale vengono annullati, \"... siccome illegittimi per violazione di legge e di altre disposizioni normative\" gli atti del Preside (ITCS \"Vittorio Emanuele II\" di Bergamo) con i quali - rispettivamente - viene comunicato al ricorrente (professor Rosario Leone) l'esclusione dal corso IGEA (10 settembre 1991) e vengono fornite giustificazioni in ordine a tale mancata attribuzione\"; che in data 13 novembre 1986 con prot. n. 007580, il Ministro della pubblica istruzione ha identificato nella disciplina \"atipica\" \"trattamento della parola e del testo\" l'insegnamento della \"stenografia al computer\"; che il docente di stenografia professor Rosario Leone ha presentato, presso la segreteria del TAR regione Lombardia sezione staccata di Brescia, piu' di 46 titoli didattico-professionali che accertano la sua competenza didattico-pedagogica nell'insegnamento \"trattamento della parola e del testo - laboratorio trattamento parola, testi, dati e informazioni classe di concorso A089 LXXXIX\"; che il predetto professor Leone e' autore di opere didattico-pedagogiche sull'insegnamento \"trattamento parola, testi, dati e informazioni - classe di concorso A089 LXXXIX\" e che e' stato diverse volte docente e direttore di corsi di aggiornamento, autorizzati dall'autorita' scolastica provinciale, regionale e nazionale sulle tematiche della disciplina \"trattamento parola, testi, dati e informazioni - classe di concorso A089 LXXXIX\"; che in base alla sentenza del TAR regione Lombardia sezione staccata di Brescia del 14 settembre 1992, al professor Leone sono state affidate, per l'anno scolastico 1992-1993, tre classi prime IGEA che, attualmente, effettuano una programmazione innovativa nel \"trattare la parola e il testo\" con la stenografia; che il collegio docenti dell'ITCS \"Vittorio Emanuele II\" di Bergamo, nella seduta del 2 giugno 1992, ha espresso parere didattico favorevole all'acquisto degli stenoterminali - trattamento della parola e del testo; che, a tutt'oggi, l'istituto non ha provveduto all'acquisto degli stenoterminali - trattamento della parola e testi - impedendo, cosi', la piena applicazione del progetto IGEA; che in data 17 ottobre 1992 l'ITCS \"Vittorio Emanuele II\" di Bergamo ha chiesto al provveditorato agli studi l'invio di un ispettore tecnico al fine di verificare la compatibilita' della programmazione del professor Leone con quella proposta dal gruppo di lavoro coordinato in sede ministeriale da un'ispettrice centrale -: quali provvedimenti si intendano adottare nei confronti del preside dell'ITCS \"Vittorio Emanuele II\" di Bergamo per i comportamenti \"... illegittimi per violazione di legge, abuso nei poteri del proprio ufficio e di altre disposizioni normative...\" effettuati nei confronti del professor Rosario Leone; quali iniziative si intendano assumere affinche' l'ITCS \"Vittorio Emanuele II\" di Bergamo acquisti gli stenoterminali - trattamento parola, testi, dati e informazioni classe di concorso A089 LXXXIX - cosicche' possa espletare pienamente la programmazione educativa e didattica; quale rimedio, infine, si intenda ricercare perche' situazioni analoghe, riferite alle sperimentazioni IGEA (ITCS) e Rica (ITSPACLE - ITTS), Progetto '92 (IPSSCT) e Brocca, non abbiano piu' a verificarsi, constatato che non sono ancora istituiti, nelle predette scuole, i laboratori di stenoterminali - trattamento parola, testi, dati e informazioni. (4-06553)" . . "1"^^ . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "2014-05-14T19:50:28Z"^^ . "4/06553" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/06553 presentata da CASTAGNETTI GUGLIELMO (REPUBBLICANO) in data 19921021"^^ .