INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/06450 presentata da MONTECCHI ELENA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) in data 29/05/2003
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_06450_14 an entity of type: aic
Interrogazione a risposta scritta Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-06450 presentata da ELENA MONTECCHI giovedì 29 maggio 2003 nella seduta n. 316 MONTECCHI. - Al Ministro delle politiche agricole e forestali. - Per sapere - premesso che: si sono verificati nella regione Emilia Romagna, in particolare nelle province di Reggio Emilia e di Parma, focolai di brucellosi bovina ed ovina. L'infezione è avvenuta in una regione riconosciuta «Ufficialmente Indenne» a livello europeo dalla brucellosi bovina con decisione 2003/165/CE del 10 marzo 2003; oltre ai casi riscontrati negli allevamenti bovini, gli accertamenti effettuati su due greggi di ovini presenti nella zona, di cui uno abusivo, sono risultati positivi alla brucellosi. Tale avvenimento conferma le ipotesi dei sanitari rispetto alle cause delle infezioni da ricercarsi principalmente nell'incontrollato pascolo di greggi di ovini con animali infetti su terreni dai quali sono stati raccolti foraggi utilizzati negli allevamenti colpiti; il contagio ha inoltre colpito alcuni allevatori, infatti sono stati registrati dalle autorità sanitarie diversi casi di persone infette. Ci sono perciò rischi, seppure molto limitati, di carattere sanitario per gli operatori del settore; l'articolo 6 della legge 28 maggio 1981, n. 296, stabilisce che il Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze ed il Ministro delle politiche agricole e forestali, modifica a gennaio di ogni anno, con decreto, l'indennità di abbattimento dei bovini e degli ovini infetti da brucellosi; il decreto interministeriale per l'anno in corso non è ancora stato adottato; la normativa impone l'abbattimento totale dei capi della stalla e il divieto di mettere in produzione le vitelle nate dalle vacche infette nei territorio riconosciuti «Ufficialmente Indenni» nei casi di «brucellosi evolutiva»; l'indennizzo corrisposto nei casi di brucellosi non corrisponde al valore di mercato dell'animale abbattuto. Ciò costituisce una diseguaglianza rispetto a quanto previsto per altre forme di infezione dalla legge 2 giugno 1988 n. 218 (che concede al proprietario un indennizzo pari al 100 per cento del valore di mercato dell'animale abbattuto), oltre a determinare grave danno per la produzione e l'esistenza stessa delle aziende colpite e all'intero sistema di produzione del Parmigiano Reggiano -: se il Ministro, data la gravità della situazione, non intenda ai fini dell'indennizzo porre in essere misure che consentano l'utilizzo dei parametri di riferimento per gli indennizzi di cui alla legge 2 giugno 1988 n. 218, concernente misure per la lotta contro alcune malattie epizootiche degli animali.(4-06450)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/06450 presentata da MONTECCHI ELENA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) in data 29/05/2003
Camera dei Deputati
xsd:integer
1
20040217
20030529
20030529-20040217
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/06450 presentata da MONTECCHI ELENA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) in data 29/05/2003
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2015-04-28T23:50:59Z
4/06450
MONTECCHI ELENA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)