. "MECACCI MATTEO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/06206 presentata da FARINA COSCIONI MARIA ANTONIETTA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20100218" . _:B933feea96b976f01786bad23e62c3454 . . . "4/06206" . "BERNARDINI RITA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . . "1"^^ . "TURCO MAURIZIO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "FARINA COSCIONI MARIA ANTONIETTA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "20100218-20100916" . . . "BELTRANDI MARCO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-06206 presentata da MARIA ANTONIETTA FARINA COSCIONI giovedi' 18 febbraio 2010, seduta n.285 FARINA COSCIONI, MAURIZIO TURCO, BELTRANDI, BERNARDINI, MECACCI e ZAMPARUTTI. - Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro della salute, al Ministro per i rapporti con le regioni. - Per sapere - premesso che: la Corte costituzionale ha recentemente sancito che la pratica del cosiddetto «spoil system» non si applica ai direttori generali delle Asl, la cui rimozione e' possibile soltanto dopo una «valutazione oggettiva delle capacita' e qualita' dimostrate»; tuttavia, come ha ben documentato la giornalista Manuela Perrone in un articolo pubblicato da Il Sole 24 Ore, «la partita appare tutt'altro che chiusa. La tentazione, per le Giunte fresche di nomina, di mettere le mani sulle aziende sanitarie e ospedaliere, e' da sempre fortissima e trasversale»; per questo motivo le regioni Lazio e Calabria sono gia' state oggetto di attenzione da parte della Consulta con le sentenze n. 104/2007 e 34/2010, e attualmente, sotto la lente dei giudici costituzionali rischiano presto di finire le regioni Abruzzo e Sardegna; sia la regione Abruzzo che la regione Sardegna hanno rimosso i manager sanitari nominati dalle Giunte precedenti, ricorrendo allo stesso metodo: la revoca e' stata giustificata con la necessita' di nominare commissari ad hoc per traghettare le Asl verso nuovi assetti organizzativi; nell'agosto 2009 il consiglio regionale sardo ha approvato un emendamento a un collegato alla finanziaria regionale (legge n. 3 del 2009) con il quale si obbligava la giunta a commissariare le otto Asl, le due aziende ospedaliero-universitarie di Cagliari e di Sassari e l'azienda ospedaliera Brotzu di Cagliari, per consentire la realizzazione della riforma del sistema sanitario regionale avviata con la stessa legge. Il 15 settembre la giunta ha nominato 9 commissari, il 28 settembre altrettanti direttori generali si sono visti revocare il contratto. Otto i ricorsi al Tar di Cagliari contro quello che i legali definiscono «uno spoil system mascherato»; nel frattempo la «riforma» e' partita: a fine dicembre la giunta ha varato il progetto, ora all'esame del consiglio, di accorpare alcune funzioni amministrative delle Asl in un'unica macroarea e di scorporare gli ospedali, istituendo quattro nuove aziende ospedaliere. Il risultato e' una moltiplicazione delle «poltrone»: i manager della sanita' sarda sono infatti passati a 15; analoga la situazione per quel che riguarda la regione Abruzzo: a settembre il consiglio regionale ha approvato la legge n. 17 del 2009 che, emendando il vecchio piano sanitario regionale, ha revocato gli incarichi ai direttori generali di quattro delle sei Asl, che sarebbero scaduti tra dicembre 2010 e gennaio 2011, e affidato a due commissari e quattro subcommissari il compito di fondere le quattro aziende in due. Fusione andata in porto a fine anno. Due dei direttori rimossi (dalle Asl Lanciano-Vasto e Avezzano-Sulmona) si sono rivolti al Tar dell'Aquila, censurando la legittimita' costituzionale delle norme e sostenendo di aver realizzato gli obiettivi loro assegnati; nella vicenda abruzzese, in particolare, c'e' un'incognita: l'Abruzzo infatti e' tra le regioni commissariate per i deficit sanitari; e la Consulta (sentenza n. 2/2010) ha recentemente dichiarato l'incostituzionalita' di una norma della regione Lazio, altra regione commissariata, che prevedeva la proroga automatica dei manager fino a giugno 2010. Nel caso di specie la Corte costituzionale ha sostenuto che spetta al commissario proporre o disporre la sostituzione dei direttori generali; piu' in generale, a cadenza pressoche' quotidiana gli organi di informazione riferiscono che nell'ambito della sanita' si consumano una quantita' sconcertante di scandali, truffe e pessime gestioni ai danni dei pazienti che spesso ne pagano anche tragicamente le conseguenze, nonche' di sprechi di denaro pubblico; si registra peraltro un tasso di incompetenza che va molto al di la' del tollerabile e del consentito, e tale situazione deriva essenzialmente dal fatto che alla guida delle strutture sanitarie non si premia la competenza, ma l'appartenenza a centri di potere e l'adesione a logiche partitocratiche -: se non ritengano di assumere iniziative normative volte ad impedire lo «spoil system» in relazione alla nomina dei direttori generali delle ASL. (4-06206)" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/06206 presentata da FARINA COSCIONI MARIA ANTONIETTA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20100218"^^ . "2014-05-15T00:27:11Z"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "ZAMPARUTTI ELISABETTA (PARTITO DEMOCRATICO)" . _:B933feea96b976f01786bad23e62c3454 "Atto Camera Risposta scritta pubblicata giovedi' 16 settembre 2010 nell'allegato B della seduta n. 369 All'Interrogazione 4-06206\n presentata da MARIA ANTONIETTA FARINA COSCIONI Risposta. - Si risponde all'interrogazione parlamentare in esame, a seguito di delega della Presidenza del Consiglio dei ministri e si formulano le seguenti considerazioni. Nel rispetto del meccanismo introdotto gia' dal decreto legislativo n. 29 del 1993, come sostituito dal decreto legislativo n. 165 del 2001, che prevede la contrattualizzazione ed il rapporto a tempo determinato dei contratti dei dirigenti, in servizio presso la pubblica amministrazione, questo Ministero non ritiene opportuno avviare una norma specificatamente finalizzata ad escludere una sola frangia della dirigenza statale e, nel caso in questione, i direttori generali delle aziende sanitarie locali, dall'ambito di applicazione della legge 15 luglio 2002, n. 145. Il Ministro della salute: Ferruccio Fazio." . _:B933feea96b976f01786bad23e62c3454 "20100916" . _:B933feea96b976f01786bad23e62c3454 "MINISTRO SALUTE" . _:B933feea96b976f01786bad23e62c3454 .