INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/06128 presentata da MUNDO ANTONIO (PARTITO SOCIALISTA ITALIANO) in data 19921009

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_06128_11 an entity of type: aic

Al Ministro di grazia e giustizia. - Per sapere - premesso che: in quel di Feroleto Antico (Cz) e in qualche ambiente della procura della ReEpubblica di Lamezia si verificano episodi che sono sintomatici di come si svolge la vita politica o di come svolgono le loro funzioni alcuni funzionari dello Stato o viene amministrata la giustizia in nome del popolo italiano; nella frazione Ievoli di Feroleto mentre la sera del 3 febbraio 1990 si svolge una riunione su una abusiva discarica comunale si presenta il sindaco, non sappiamo se nella veste di sindaco o di ispettore della polizia di Stato (e' infatti funzionario di pubblica sicurezza), contesta la riunione ed il giorno dopo presenta una denuncia a carico di sei persone (al posto delle circa cinquanta persone presenti), coincidenti con i componenti della locale sezione del PSI, cui viene contestato il reato di riunione non autorizzata in luogo pubblico; tale denuncia viene presentata o finisce nelle mani di un sostituto procuratore che non rileva la notitia criminis della discarica abusiva nel mentre avalla la contestazione di un reato per un fatto che non e' previsto dalla legge come reato, per come poi stabilito dal giudice di merito che il 12 dicembre 1991 emette una sentenza di piena assoluzione "perche' il fatto non e' previsto dalla legge come reato"; alla stessa procura di Lamezia Terme vengono poi presentate contro il citato sindaco quattro circostanziate denunce per gravi violazioni di legge, che finiscono, caso strano, nelle mani dello stesso sostituto, che non pare abbia intenzione di muovere foglia per motivi non confessati, ma intuibili; al professor Luca Rispoli, evidentemente firmatario delle quattro denunce, che si era presentato in procura per fatti che lo riguardavano, sempre lo stesso sostituto manifestava un atteggiamento non consone ad un magistrato facendo capire di essere seccato per le denunce che meriterebbero una archiviazione; nei comportamenti del sostituto in parola e' stato colto dal professor Rispoli una parzialita' ed una prevenzione di favore nei confronti del sindaco e di malcelata ostilita' nei confronti della minoranza consiliare; tale rilievo e' stato partecipato in maniera oggettiva al Ministro di grazia e giustizia con una missiva, come un comune cittadino che, notando o avendo il sospetto di un comportamento non lineare da parte di rappresentanti dello Stato, scrive al ministro non per chiedere favori ma per esigere comportamenti irreprensibili; tale missiva e' finita ancora una volta, non sappiamo come, nelle mani del piu' volte richiamato sostituto, che ora ha chiesto l'applicazione dell'articolo 386 del codice penale ai danni del vecchio professore Rispoli, che continua a credere nella giustizia, mentre l'udienza e' fissata presso il GIP di Roma per il giorno 13 ottobre alle ore 10,30; questo caso probabilmente va aggiunto a parere dell'interrogante ai tanti casi di ordinaria ingiustizia che si consumano nel silenzio senza l'onore di fornire una notizia per la cronaca giornaliera -: quali siano le valutazioni del Ministro su episodi che configurano a parere dell'interrogante una sostanziale ingiustizia e se non ravvisi gli estremi o gli elementi per opportuni accertamenti perche' la legge non solo sia uguale per tutti, ma sia anche applicata in maniera uguale per tutti i cittadini, compresi alcuni magistrati, che dalla legge eventualmente, si dovessero tenere soluti. (4-06128)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/06128 presentata da MUNDO ANTONIO (PARTITO SOCIALISTA ITALIANO) in data 19921009 
xsd:integer
19921009-19931015 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/06128 presentata da MUNDO ANTONIO (PARTITO SOCIALISTA ITALIANO) in data 19921009 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2014-05-14T19:49:24Z 
4/06128 
MUNDO ANTONIO (PARTITO SOCIALISTA ITALIANO) 

blank nodes

data from the linked data cloud

DATA