_:Bf101ede6ac887cc36e15c2f49425d138 "Risposta scritta Atto Senato Risposta scritta pubblicata nel fascicolo n. 116 all'Interrogazione 4-05904 presentata da SPECCHIA Risposta. Si comunica che sono tuttora in corso le indagini sul furto eseguito il 16 gennaio scorso ai danni di una gioielleria del centro di Brindisi, dove ignoti hanno rubato oggetti preziosi per un valore complessivo di circa 50.000 euro. La vettura data alle fiamme nella serata del 17 gennaio, nella contrada «Monte Gianecchi» di Cisternino, risulta essere stata rubata ad Ostuni un mese prima. In relazione a questo episodio e agli altri due analoghi cui lonorevole interrogante fa riferimento, lincendio dellautocarro di proprietà di un autodemolitore di Fasano, avvenuto il 18 gennaio, e quello di unaltra autovettura, avvenuto il giorno dopo nello stesso Comune, si fa presente che i competenti Comandi territoriali dellArma dei Carabinieri hanno provveduto a riferire allAutorità giudiziaria lesito dei primi accertamenti. Per i profili di pubblica sicurezza, inoltre, è stata intensificata la vigilanza delle zone centrali del capoluogo e sono stati concordati interventi mirati, anche con lausilio degli Istituti di vigilanza privata, che sono stati sensibilizzati al riguardo. Più in generale, lanalisi degli episodi incendiari verificatisi negli ultimi tempi nella provincia di Brindisi ha evidenziato che essi non sono tutti riconducibili ad una matrice comune o ad un unico fenomeno criminale: e se, infatti, una parte può ricondursi al racket delle estorsioni. molti episodi appaiono riconducibili, piuttosto, a dissidi di natura privata; vi è anche un certo numero di casi da attribuire ad eventi accidentali e non dolosi. Dai dati sugli incendi dolosi nella provincia emerge che quelli con motivazioni speculative, di vandalismo o di altro genere (comunque diverse da quella estorsiva) risultano in crescita a partire dallanno 2000 (nel quale ne sono stati denunciati 105), mostrando una progressione regolare negli anni successivi (115 nel 2001, 127 nel 2002, 133 nel 2003); quelli, invece, incendiari o dinamitardi, di chiara matrice intimidatoria o estorsiva hanno avuto, negli ultimi anni, un andamento irregolare, con punte massime nel 1997 (42 episodi) e nel 2000 (41 episodi), e punte minime nel 2000 (con 17 episodi) e nel 2002 (con 20). Per contrastare con più efficacia questo tipo di reati sono stati intensificati i servizi di prevenzione e sono stati pianificati specifici servizi di controllo del territorio, con particolare attenzione alle fasce orarie serali e notturne ed alle zone maggiormente a rischio, con il frequente impiego anche di equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine «Puglia» della Polizia di Stato. Lincremento delle attività di controllo del territorio e di quelle investigative ha comportato, nel 2003, un decisivo miglioramento dei risultati operativi nella provincia sia per quanto riguarda le persone denunciate per reati estorsivi (74 contro le 38 del 2002) o per associazione di stampo mafioso (25 contro le 21 del 2002), sia sul numero complessivo delle persone arrestate (1.230 a fronte delle 996 del 2002, con un aumento di oltre il 23,4%), con lulteriore conseguenza di una significativa diminuzione del reato più frequente, quello di furto, passato dagli 8.063 episodi del 2002 ai 7.774 del 2003. Nel 2003, inoltre, sono stati catturati nella provincia di Brindisi 4 pericolosi latitanti, di cui 3 appartenenti alla criminalità organizzata. Infine, per quanto riguarda gli organici delle Forze di polizia, si fa presente che alla data del 1º marzo scorso prestavano servizio nei vari uffici e reparti brindisini della Polizia di Stato complessivamente 657 dipendenti, a fronte di una previsione organica di 539, con una differenza positiva di 118 unità, pari al 22%. LArma dei Carabinieri dispone a sua volta, nella provincia, di un Comando Provinciale da cui dipendono un Reparto operativo, 3 Compagnie e 23 Stazioni, con una forza complessiva di 550 militari. Il Sottosegretario di Stato per linterno Mantovano" . _:Bf101ede6ac887cc36e15c2f49425d138 "20040617" . _:Bf101ede6ac887cc36e15c2f49425d138 "SOTTOSEGRETARIO DI STATO INTERNO" . _:Bf101ede6ac887cc36e15c2f49425d138 . "Senato della Repubblica" . _:Bf101ede6ac887cc36e15c2f49425d138 . "Interrogazione a risposta scritta4-05904 Atto Senato Interrogazione a risposta scritta 4-05904 presentata da GIUSEPPE SPECCHIA martedì 20 gennaio 2004 nella seduta n. 516 SPECCHIA. Al Ministro dell'interno. Premesso: che il maxi furto notturno ad una gioielleria in Corso Garibaldi a Brindisi ha riproposto il problema della sicurezza, soprattutto di notte, in una zona importante della città come quella del centro di Brindisi, regolamentata da tempo come area pedonale; che nella notte tra domenica 18 e lunedì 19 gennaio 2004 tre automezzi sono stati incendiati nel centro abitato e nelle frazioni del Comune di Fasano (Brindisi); che è necessario rafforzare la presenza delle forze dell'ordine sul territorio ed aumentare l'attività di vigilanza e prevenzione, si chiede di sapere quali urgenti iniziative intenda assumere il Ministro in indirizzo. (4-05904)" . "1"^^ . . "SPECCHIA GIUSEPPE (ALLEANZA NAZIONALE)" . "20040617" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05904 presentata da SPECCHIA GIUSEPPE (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20/01/2004"^^ . "20040120" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05904 presentata da SPECCHIA GIUSEPPE (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20/01/2004" . "20040120-20040617" . . "2015-04-28T22:56:32Z"^^ . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "4/05904" . .