INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05851 presentata da URSO ADOLFO (ALLENZA NAZIONALE - MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO) in data 19941205

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_05851_12 an entity of type: aic

Ai Ministri dell'industria, commercio e artigianato. - Per sapere - premesso che: la situazione nazionale delle aziende operanti nel settore della trasformazione della plastica e' caratterizzata attualmente da una forte tensione della domanda di materie prime in relazione allo stato di shortage ed ad una alterazione del rapporto tra domanda e offerta; gli operatori del settore, attraverso la loro Associazione Unionplast, hanno indirizzato un'istanza al Commissario CEE alla Concorrenza Karel Van Miert per accertare se esista un cartello tra i produttori di materie prime ed un abuso della loro posizione dominante; la Assoplast, associazione di Federchimica, attribuisce il forte aumento dei prezzi delle materie prime al paritetico forte aumento della domanda; invero, nel campo specifico dei Tubi e Raccordi di PVC, ad esempio, giova ricordare che alle 250.000/260.000 ton di prodotti finiti collocati nel mercato a livello del 1990, e' corrisposta negli ultimi due anni una contrazione di circa il 24/25 per cento dovuta in particolare alla riduzione della domanda di mano pubblica per le grandi opere di bonifica ed edili in genere, contrazione non suffragata dal settore privato che, peraltro, ha sempre avuto esigenze molto limitate; in tal senso risulta abbastanza evidente che una riduzione dell'offerta di materie prime pari ad almeno il 35/40 per cento lascia i clienti consumatori nell'impossibilita' di corrispondere anche alle normali richieste di mercato; allo shortage di materie prime partecipa l'E.V.C. nata dalla joint-venture tra l'I.C.I. e la ENICHEM che rimane tra i piu' grandi produttori mondiali di monomeri e dei corrispondenti polimeri; si assiste quindi ad un fenomeno di mercato che tende ad escludere i produttori nazionali di manufatti in plastica dalla reale possibilita' di difendere i propri costi e conseguentemente i propri impianti, per favorire interessi sovranazionali; pertanto, ai danni provocati da una dissennata politica della chimica dei polimeri, peraltro di non remota memoria, sulla cui scorta si sono prima creati impianti capaci di massicce produzioni, ben al di la' dei consumi nazionali, poi in parte dismessi (vedi ad esempio la SIR di Cagliari, la SIR di Porto Porres, la Pozzi di Matera, gli impianti Saline Ioniche, le riduzioni di Porto Marghera, la chiusura di Terni), si potranno aggiungere i danni risultanti da una possibile dismissione di una parte degli impianti e delle maestranze delle imprese industriali che utilizzano le materie prime plastiche, con gravi riflessi sui problemi occupazionali del nostro Paese; tale situazione e' resa ancor piu' difficile per la presenza di brokers, storicamente vicini ai produttori di materie prime, che in questa fase di carenza di prodotto, richiedono pagamenti anticipati e consigliano, a nome dei produttori, anche i settori merceologici cui indirizzare la domanda; allo stato, si assiste inoltre ad una economia in cui aziende dello stesso settore di attivita' non godono di pari opportunita' per i seguenti motivi: localizzazione; mancanza di integrazione con le societa' produttrici; assistenza del sistema di finanziamento bancario; dipendenza dalla rete commerciale delle multinazionali -: quali siano le cause della risalita fortissima dei prezzi del mercato delle resine di Polivinilcloruro (PVC) e delle Poliolefine (polietilene e polipropilene) che in meno di quattro mesi hanno avuto un aumento di circa il 53,5x; quali controlli esistano da parte del Governo sulla determinazione dei prezzi della quotazione ufficiale della Camera di Commercio di Milano; se si possa ipotizzare l'esistenza di una eventuale pressione dei maggiori fornitori europei sulla determinazione dei prezzi delle predette materie prime; se non esista un serio rischio che perdurando tale situazione si producano gravi riflessi occupazionali da far ravvisare la necessita' della dichiarazione dello stato di crisi del settore. (4-05851)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05851 presentata da URSO ADOLFO (ALLENZA NAZIONALE - MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO) in data 19941205 
xsd:integer
19941205- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05851 presentata da URSO ADOLFO (ALLENZA NAZIONALE - MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO) in data 19941205 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2014-05-14T19:30:28Z 
4/05851 
URSO ADOLFO (ALLENZA NAZIONALE - MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO) 

data from the linked data cloud

DATA