INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05804 presentata da GRAMAZIO DOMENICO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19961203
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_05804_13 an entity of type: aic
Al Presidente del Consiglio dei ministri e ai Ministri del lavoro e della previdenza sociale e dell'industria, commercio e artigianato. - Per sapere - premesso che: la societa' Augusta Omi si identifica come un'azienda operante nel settore aeronautico; fino al 1974 e' stata di proprieta' della famiglia Nistri di Roma; dal 1974 al 1981 e' stata sotto la gestione della Gepi; dal 1981 al 1991 e' stata di proprieta' della Augusta spa, societa' dell'Efim; dal 1992 al 1993 e' stata di proprieta' della holding "Sistemi e spazio", con capitale al cinquantuno per cento Efim e quarantanove per cento diviso in parti uguali tra finanziaria E. Breda e Augusta spa; dopo lo scioglimento dell'Efim viene ceduta alla Alenia, sotto varie forme societarie, che la detiene tuttora; a partire dal 1996 lo stabilimento e' stato ceduto alla III universita' di Roma, trasferendo una parte dei macchinari ed il personale residuo presso l'Alenia di Pomezia, senza cambiare la denominazione sociale; nei primi mesi del 1996 e' stata effettuata la cessione del ramo d'azienda del reparto ottico, caratterizzante da sempre la produzione aziendale, ad un'azienda di Roma, la Metrocontrol; dal mese di aprile 1992 fino ad oggi si sono succedute concessioni di cassa integrazione guadagni straordinaria, prepensionamenti e mobilita', che hanno ridotto il personale di circa il cinquanta per cento; attualmente, dal 18 aprile 1995, sono in cassa integrazione guadagni straordinaria circa trentacinque lavoratori; l'accordo nazionale e provinciale prevede, per i suddetti, due anni di cassa integrazione guadagni straordinaria e corsi finalizzati all'out emplacement, verso il lavoro esterno; nei trentacinque lavoratori in cassa integrazione guadagni straordinaria sono stati inseriti quasi tutti gli invalidi dello stabilimento, nonostante per legge ci siano delle percentuali di essi per le quali mantenere il posto di lavoro; per uno di questi in particolare il corso finalizzato non ha nessun significato e, anzi, l'allontanamento dal posto di lavoro rischia di provocare ulteriori danni; nel frattempo molti lavoratori se ne sono andati attraverso dimissioni incentivate, ma la direzione ed il sindacato non hanno fatto nulla per vedere la possibilita' di reintegri anche parziali; nel settembre dello stesso anno la direzione ha assunto cinque lavoratori della Inalco, gruppo Fiar, che avevano terminato la cassa integrazione guadagni straordinaria, gli ha fatto fare un corso, gestito dall'Iri management, rimettendoli in cassa integrazione guadagni straordinaria per due anni dal 21 dicembre 1995; in data 4 luglio 1996 due lavoratori in cassa integrazione guadagni straordinaria hanno presentato una denuncia querela nei confronti dell'amministrazione; dal 1989 e' stata effettuata una ristrutturazione immobiliare del costo di circa quindici miliardi di lire; tale ristrutturazione e' stata gestita dall'ingegner Rizzi, direttore di stabilimento, dal signor Del Brocco, responsabile degli acquisti, e dal singor Prioreschi, responsabile della ristrutturazione, tutti e tre provenienti dallo stabilimento di Frosinone della Elicotteri meridionali del gruppo Augusta e gli ultimi due abitanti in tale provincia; le ditte appaltatrici provenivano nella quasi totalita' dalle zone di Frosinone e Latina, e sembra che, nonostante le ditte fornitrici venissero pagate con fortissimi ritardi, hanno sempre avuto pagamenti immediati, in particolare per quanto riguarda le ditte Brilli e Trau; la Trau, fornitrice di mobili, pareti mobili e magazzini mobili, e' una multinazionale francese con sede a Torino; il rapporto con la Omi veniva effettuato, stranamente, tramite la Trau di Frosinone; in quel periodo sono circolate voci su presunte tangenti; fino al 1988 l'Augusta Omi commissionava lavorazioni di prototipi elettronici alla Tecnosystem di Roma, societa' di buon livello tecnologico, riconosciuto sia dalla Omi che dalle societa' licenziatarie come la Smiths Industries, inglese; in seguito la suddetta societa' veniva sostituita dalla Elettrotelefonica (Etf), poi ridenominata Site Tecnology, situata a Carsoli in provincia dell'Aquila; l'ingresso di questa societa' provocava le dimissioni dell'allora direttore del collaudo, ingegner M. Passarini, e lo spostamento forzato presso l'Augusta sistemi di Tradate (Varese), senza incarichi, con conseguenti dimissioni dopo una vertenza legale, dell'ingegner S. Barbati, responsabile della logistica, dimissioni legate al fatto che i suddetti non erano stati disponibili a "qualificare" la societa' in questione; tale societa' non risultava essere in regola con il Nos, nulla osta sicurezza, previsto per le aziende coperte dal segreto militare; tale societa', a detta dei tecnici Omi che hanno dato supporto sul posto, aveva dei locali non idoneamente attrezzati, come laboratori elettronici, tanto e' vero che molte strumentazioni di misura e supporti di know-how venivano forniti dalla Omi stessa; da un'indagine effettuata nel 1992 presso la camera di commercio di Avezzano, la suddetta societa' non risultava avere dipendenti; la suddetta societa' aveva un capitale sociale di trenta miliardi, con la forma amministrativa dell'amministratore unico, nella persona del signor Antonio Pontetti; la Omi aveva una filiale negli Usa, la Omi Corporation of America, che aveva la possibilita' giuridica di vendere sul mercato americano i prodotti di fotogrammetria, brevetti della Omi; alcuni anni fa la Omi subi' un attentato che provoco' danni all'impianto di condizionamento del reparto, danni in seguito ai quali fu presentato un preventivo per il risarcimento degli stessi alle Assicurazioni generali; sarebbe il caso di verificare, in concomitanza delle varie operazioni di ristrutturazione, quali cambiamenti significativi siano avvenuti nei conti bancari dei dirigenti aziendali successivamente alla stipula di contratti di appalto, sia con la Trau che con ditte minori -: quali provvedimenti intenda prendere per far si' che l'Augusta Omi, a distanza di anni, riesca ad uscire dalle secche della crisi nella quale le varie direzioni aziendali e nazionali con i loro comportamenti l'hanno portata; quali provvedimenti intenda prendere per regolarizzare la posizione dei lavoratori, quasi tutti invalidi, messi in cassa integrazione guadagni straordinaria, al fine di evitare loro ulteriori danni oltre quelli economici; che fine abbia fatto la Omi Corporation of America, se sia stata chiusa, assorbita o venduta e, in caso positivo, a quali condizioni economiche; in merito all'attentato dinamitardo ed al risaracimento danni da parte delle assicurazioni generali, a quanto ammontasse il preventivo, quanto e' stato effettivamente pagato e quanto era effettivamente il valore del danno. (4-05804)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05804 presentata da GRAMAZIO DOMENICO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19961203
xsd:integer
0
19961203-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05804 presentata da GRAMAZIO DOMENICO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19961203
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-15T10:41:08Z
4/05804
GRAMAZIO DOMENICO (ALLEANZA NAZIONALE)