INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05727 presentata da PECORARO SCANIO ALFONSO (MISTO) in data 19961128

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_05727_13 an entity of type: aic

Ai Ministri della pubblica istruzione e dell'universita' e della ricerca scientifica. - Per sapere - premesso che: l'ente unione professionale stenografica italiana (UPSI), associazione professionale non a scopo di lucro, aggiorna, sempre con autorizzazione del Ministero della pubblica istruzione, dal 1987, data della sua costituzione con scrittura privata e dal 1989 con ratifica in forma pubblica dell'atto costitutivo e dello statuto, il personale docente di stenografia, dattilografia, trattamento testi, classe di concorso 075/A e 076/A degli istituti tecnici commerciali e professionali di Stato; l'unione professionale stenografica italiana e' iscritta all'albo delle associazioni della provincia di Bergamo con delibera n. 874 del 16 giugno 1993 ed e' inserita nell'elenco delle associazioni rappresentative incluse nella banca dati del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro - CNEL - come dal secondo rapporto di monitoraggio pubblicato il 27 maggio 1996; i corsi nazionali di aggiornamento, organizzati dall'unione professionale stenografica italiana, in collaborazione con gli istituti tecnici commerciali e professionali di Stato presenti sul territorio italiano, hanno sempre ricevuto il patrocinio del Ministero dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica (telex del 22 dicembre 1994), della rappresentanza a Milano della Commissione europea (nota prot. n. SV-95 1439 del 2 agosto 1995), dell'IRRSAE Lombardia (Comunicazione prot. n. 5197/AFG del 18 dicembre 1995), della provincia di Milano (lettera prot. n. 32667/3784/95/RG/gf del 22 dicembre 1995), della Croce Rossa Italiana Bergomense (nota prot. n. 1277 del 19 dicembre 1995), del provveditorato agli studi (lettera prot. n. 22852/2/C.35 del 2 dicembre 1995), dell'istituto tecnico commerciale statale "Vittorio Emanuele II" (nota prot. n. 5207 del 16 dicembre 1995) e della relativa associazione genitori degli studenti di Bergamo (comunicazione del Presidente del 20 dicembre 1995), della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Milano (delibera n. 36 del 22 gennaio 1996) nonche' delle citta' di Alzano Lombardo (nota prot. n. 19490 del 21 dicembre 1995), Seriate (lettera prot. n. 148 del 28 dicembre 1995) e Sesto San Giovanni (nota prot. gen. n. 93569 - prot. sez. n. 864/S3 del 3 gennaio 1996); nei precedenti corsi nazionali di aggiornamento la commissione di studi e ricerche dell'UPSI ha predisposto, per ogni giornata di lavoro, ai docenti, corsisti degli istituti tecnici commerciali e professionali di Stato, test di verifica, i cui dati sono stati sempre trasmessi al Ministero della pubblica istruzione; dai test di verifica, effettuati nell'ultimo corso nazionale di aggiornamento, svoltosi, dal 21 al 23 marzo 1996, presso l'IPSSCT "uEnrico Falk" di Sesto San Giovanni (MI), risulta che su 164 docenti-corsisti presenti, il 98,17 per cento approva la didattica innovativa dell'insegnamento di stenografia-trattamento testi, progettata dall'esperto professor Rosario Leone, medaglia d'argento della Repubblica, ed inserita nelle proposte e disegni di legge della X, XI, XII e XIII legislatura, inoltre, il 92,07 per cento desidera l'inserimento dell'insegnamento di stenografia - trattamento testi - classe di concorso - 075/A - all'universita' mentre il 72,56 per cento identifica il trattamento testi nell'analisi della parola, nel periodo e nel testo - obiettivo primario -, nella sintesi del linguaggio attraverso l'eliminazione del superfluo - obiettivo intermedio - e nel conseguimento delle abilita' di base relative ad una corretta espressione scritta e verbale anche mediante le tecnologie informatiche - obiettivo finale -; su 154 insegnanti partecipanti all'aggiornamento, l'82,72 per cento ritiene le strumentazioni didattiche, relative alle produzioni testuali grafico-pittoriche, editoriali ed audiovisive, indispensabili per facilitare la revisione dell'espressione grafico-linguistica, con estetica e punteggiatura nonche' il passaggio dalla scrittura, alla stenoscrittura, al trattamento testi come si evince dall'annuale mostra nazionale; su 138 corsisti, il 53,62 per cento esprime la propria soddisfazione per la strutturazione del corso organizzato dall'UPSI e l'83,33 per cento desidera che l'unione professionale stenografica italiana attivi, in collaborazione con il Ministero della pubblica istruzione, i provveditorati agli studi, gli IRRSAE e gli istituti statali, corsi di aggiornamento - formazione per il personale docente di stenografia - trattamento testi - classe di concorso - 075/A e 076/A - su argomenti attinenti la legislazione scolastica nonche' la didattica della scrittura - stenoscrittura - trattamento testi; gli insegnanti di stenografia - dattilografia - trattamento testi degli istituti tecnici commerciali e professionali di Stato della provincia di Bergamo e di altre citta' hanno richiesto all'istituto tecnico commerciale statale "Vittorio Emanuele II" di Bergamo di effettuare un corso nazionale di aggiornamento, nell'anno scolastico 1996-1997, affidando la direzione e l'organizzazione dello stesso all'esperto professor Rosario Leone per conto dell'ente unione professionale stenografia italiana di Alzano Lombardo (BG), prot., istituto in discorso, n. 272/H/10/A del 20 gennaio 1996; l'unione professionale stenografica italiana, in collaborazione con l'istituto tecnico commerciale statale "Vittorio Emanuele II" di Bergamo - Istituto Polo IGEA - con delibera del consiglio d'istituto n. 1647 del 27 febbraio 1996 e del collegio docenti del 21 maggio 1996, ha predisposto, per il 20, 21 e 22 marzo 1997, il corso nazionale di aggiornamento dal tema: "La didattica ipermediale dell'insegnamento della scrittura - stenoscrittura - trattamento testi - classe di concorso - 075/A e 076/A nel biennio Igea, Erica, 1992, Brocca e Sirio: obiettivi didattico-trasversali come prospettato dai PDL n. 1438, n. 1678, dal DDL n. 877 ed altri per la formazione - riconversione universitaria dei docenti di stenografia - trattamento testi - classe di concorso - 075/A e 076/A", chiedendo, ai sensi delle circolari ministeriali n. 136 e n. 137 del 18 maggio 1990 e dell'articolo 28 del contratto collettivo nazionale di lavoro - comma 7, lettera b) -, con nota prot. ITCS "Vittorio Emanuele II" di Bergamo n. 2819 del 18 luglio 1996 - allegati 68 -, all'ufficio studi e programmazione e alla direzione generale per l'istruzione tecnica del Ministero della pubblica istruzione, l'autorizzazione al corso nazionale di aggiornamento per il personale docente degli istituti statali, iscritto all'ente UPSI; per la realizzazione del corso in parola non sono stati richiesti finanziamenti al Ministero della pubblica istruzione e, relativamente all'articolo 28 comma 3 lettera a) del contratto scuola, si rilevano gli obiettivi formativi individuati come prioritari e cioe' comunicazione e linguaggi - comma c) - nonche' tecnologie dell'informatizzazione della comunicazione applicate alla didattica e alla multimedialita' - comma f) - cosi' come dall'accordo siglato dal Ministero della pubblica istruzione e dalle parti sindacali; l'insegnamento di stenografia - trattamento testi - classe di concorso - 075/A e 076/A, inserito nel biennio di indirizzo Igea, Erica, 1992, Brocca e Sirio, sviluppa le capacita' logico-intuitive e l'acquisizione delle abilita' di comunicazione, scritta ed orale, con lo scopo di riguardare tutta la formazione di base per una migliore produzione testuale cosi' come prospettato dalla Commissione studi e ricerche dell'Unione professionale stenografica italiana e dai progetti di legge n. 1438 (Napoli, Aprea, Follini, Malgieri, Palumbo), n. 1678 (Terzi), n. 2171 (Pecoraro Scanio), n. 2652 (Corsini, Soave) nonche' dal disegno di legge n. 877 (senatori Bevilacqua, Basini, Campus, Marri, Monteleone, Pace, Bucciero, Lisi, Magnalbo', Florino, Meduri e Bonatesta); il corso nazionale di aggiornamento in parola intende evidenziare, attraverso la didattica ipermediale, la cultura della scrittura - stenoscrittura - trattamento testi e ricadere, cosi', trasversalmente nelle diverse materie comprese nel curriculum scolastico Igea, Erica, 1992, Brocca e Sirio, in modo da collegare i diversi linguaggi, verbale, sintetico - grafico - pittorico, audiovisivo e tecnologico - informatico, nonche' inserirsi concretamente e dinamicamente nella programmazione educativo-didattica pluri-interdisciplinare per rivelarsi una delle tecniche piu' potenti di alfabetizzazione culturale proprio perche' l'educazione all'immagine, congiunta alla comunicazione multimediale e alla trascodificazione dei diversi linguaggi nonche' nelle lingue straniere, e' un elemento indispensabile all'attuale fenomeno culturale; l'aggiornamento in discorso desidera promuovere la lettura dell'immagine non come un semplice processo visivo bensi' come un metodo interpretativo per il riconoscimento dei simboli nel loro complesso con l'obiettivo di sviluppare l'attivita' cognitiva e l'attenzione nell'osservare nonche' raccogliere ed elaborare i significati nel contesto comunicativo dei codici; l'aggiornamento e la mostra prospettati per il 20, 21 e 22 marzo 1997 sottolineano, con i temi elaborati dai discenti e l'attivita' didattica svolta dai docenti, la trasversalita' dell'insegnamento della stenografia - trattamento testi, esplicata con l'ideazione di composizioni connotative, trascodificazioni nei linguaggi sintetici e in lingua straniera, illustrazioni, realizzazioni di video per collegare le informazioni al fine di un'immediata fruizione - rielaborazione delle produzioni testuali grafico-pittoriche proprio per favorire una preparazione diversificata, culturalmente, e polivalente, tecnicamente; nella predisposizione dei test di verifica, per l'aggiornamento del marzo 1997, sono state considerate, dalla commissione di studi e ricerche dell'UPSI, le piu' attuali indicazioni degli esperti delle scienze dell'educazione e, in relazione alle tematiche da trattare, si desidera monitorare i docenti-corsisti con domande aperte e chiuse cosi' da offrire, ai partecipanti, la possibilita' di esplicitare ogni opportuna informazione sull'intero impianto, divenendo, in tal modo, protagonisti delle esperienze didattiche gia' attuate in diversi istituti italiani con l'intento di favorire la riflessione, l'elaborazione e la realizzazione dell'attivita' didattico-ipermediale collegiale; il corso nazionale di aggiornamento sara' occasione di stage per gli studenti del biennio Igea dell'istituto tecnico commerciale statale "Vittorio Emanuele II" di Bergamo con lo scopo di simulare il personale addetto alle pubbliche relazioni di un'azienda; l'aggiornamento, rivolto ai docenti, e la relativa X edizione della mostra linguistico - grafica e pittorico - multimediale, indirizzata agli studenti italiani, prospettati per i giorni 20, 21 e 22 marzo 1997, hanno gia' ottenuto il patrocinio della regione Lombardia - settore giovani, formazione professionale, lavoro, sport (decreto n. 62312 del 6 settembre 1996), trasparenza e cultura (decreto n. 4853 del 26 settembre 1996) delle province di Bergamo (nota del 7 ottobre 1996) e di Brescia (comunicazione prot. n. 1079/96 del 20 agosto 1996) della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Bergamo (provvedimento della giunta camerale del 23 settembre 1996, diramato con nota protocollo n. 56336 del 25 ottobre 1996), del Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR - direzione centrale attivita' scientifiche - reparto I - comitato nazionale per le ricerche tecnologiche e l'innovazione (nota protocollo n. 120570 del 28 ottobre 1996) e l'adesione al comitato d'onore del dottor Antonio Zenga, sovrintendente scolastico della regione Lombardia (nota protocollo n. 4443 del 3 luglio 1996), dell'onorevole Luciana Castellina, presidente della commissione cultura del Parlamento europeo (lettera del 7 luglio 1996), del senatore professor Adriano Ossicini, presidente della VII Commissione permanente del Senato della Repubblica (comunicazione dell'8 luglio 1996), dell'onorevole professor Alessandro Fontana, vice presidente del Parlamento europeo (nota del 9 luglio 1996), del generale Nicolo' Bozzo, comandante della prima divisione carabinieri "Pastrengo" (lettera dell'11 luglio 1996), del prefetto dottor Nicola Rasola, ispettore generale di amministrazione del Ministero dell'interno, (comunicazione dell'11 luglio 1996), dell'onorevole Aldo Rebecchi, vice presidente della provincia di Brescia (nota protocollo 1079/96 del 20 agosto 1996), del dottor Francesco Colucci, questore di Bergamo (comunicazione del 27 agosto 1996), del dottor Giovanni Cappelluzzo, presidente della provincia di Bergamo (nota del 4 settembre 1996), dell'onorevole Roberto Formigoni, presidente della giunta regionale della Lombardia (decreto n. 62240 del 4 settembre 1996), del dottor Annamaria Cancellieri, prefetto di Bergamo (lettera del 12 settembre 1996), del tenente colonnello Vito Damiano, comandante del I battaglione della scuola marescialli e brigadieri dei carabinieri (comunicazione del 18 settembre 1996), dell'avvocato Marzio Tremaglia, assessore alla trasparenza e cultura della regione Lombardia (decreto n. 4853 del 26 settembre 1996); il presidente della giunta regionale della Lombardia, onorevole Roberto Formigoni, ha concesso il patronato della regione alla X edizione della rassegna linguistico-grafica e pittorico-multimediale su "la scrittura - stenoscrittura - trattamento testi", "... considerato il carattere didattico e la dimensione nazionale dell'iniziativa; ...", inserita nell'ambito del corso nazionale di aggiornamento (decreto n. 62240 del 4 settembre 1996); i deputati Valentina Aprea, Paolo Corsini, Nando Dalla Chiesa, Alessandro Fontana, Luciana Frosio Roncalli, Angela Napoli, Alfonso Pecoraro Scanio, Silvestro Terzi e il senatore Franco Bevilacqua, sono relatori al corso nazionale di aggiornamento, per i giorni 20-21-22 marzo 1997, sulle proposte e sul disegno di legge riguardanti l'inserimento dell'insegnamento di stenografia - trattamento testi - classe di concorso - 075/A - all'universita' nonche' sulla risoluzione n. 7-00003 del 18 giugno 1996; le lezioni frontali di carattere dialogico sulla didattica ipermediale dell'insegnamento della scrittura - stenoscrittura - trattamento testi, dell'aggiornamento in discorso, saranno tenute, oltre che da docenti di stenografia - trattamento testi in servizio attivo, anche da insegnanti di scienze umane, scienze della materia e della natura, di matematica nonche' di economia d'azienda a dimostrazione della ricaduta trasversale di quanto prospettato e gia' sperimentato, a livello nazionale, nell'istituto tecnico commerciale statale "Vittorio Emanuele II" di Bergamo; in data 4 novembre 1996, con nota protocollo n. 8835, della direzione generale per l'istruzione tecnica del Ministero della pubblica istruzione - divisione III -, il direttore generale Giuseppe Martinez y Cabrera, in merito alla richiesta di esonero "... dall'insegnamento per il personale direttivo e docente interessato al corso nazionale di aggiornamento avente per tema: "La didattica ipermediale dell'insegnamento della scrittura - stenoscrittura - trattamento testi - classe di concorso - 075/A - e - 076/A - nel biennio Igea, Erica, 1992, Brocca e Sirio: obiettivi didattico-trasversali come prospettato dai PDL n. 1438, n. 1678, dal DDL n. 877 ed altri per la formazione-riconversione universitaria dei docenti di stenografia - trattamento testi - classe di concorso - 075/A - e - 076/A". Al riguardo questa direzione non ritiene opportuno autorizzare quanto richiesto, poiche' non reputa le predette iniziative di valido interesse per l'aggiornamento" -: quali urgenti provvedimenti intenda adottare affinche' sia annullata la nota protocollo n. 8835 del 4 novembre 1996 a firma del direttore generale per l'istruzione tecnica del Ministero della pubblica istruzione, dottor Giuseppe Martinez y Cabrera, e sia prontamente autorizzato il corso nazionale di aggiornamento organizzato dall'ente unione professionale stenografica italiana in collaborazione con l'istituto tecnico commerciale statale "Vittorio Emanuele II" di Bergamo considerata la dimensione didattico-professionale in cui si colloca l'iniziativa in parola; quali immediate decisioni ritenga assumere affinche' venga introdotto, anche in forma sperimentale pilota, l'insegnamento di stenografia - trattamento - testi - classe di concorso - 075/A - nelle universita', osservato i progetti e il disegno di legge in discorso, designato l'esperto professor Rosario Leone, medaglia d'argento della Repubblica, e i sei componenti della commissione di studi e ricerche dell'unione professionale stenografica italiana per disciplinare i corsi di formazione - riconversione universitaria del personale docente di stenografia - trattamento testi - classe di concorso - 075/A - e - 076/A -, verificato che, anche, il personale insegnante della scuola materna ed elementare, per accedere all'insegnamento, deve essere provvisto del titolo accademico. (4-05727)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05727 presentata da PECORARO SCANIO ALFONSO (MISTO) in data 19961128 
xsd:integer
19961128-19970428 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05727 presentata da PECORARO SCANIO ALFONSO (MISTO) in data 19961128 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2014-05-15T10:40:44Z 
4/05727 
PECORARO SCANIO ALFONSO (MISTO) 

blank nodes

data from the linked data cloud

DATA