_:B5bf4a6c2fa864ebfae0b1db195b54d91 "In riferimento alla interrogazione in oggetto il Magistrato per il Po di Parma ha fatto presente che la situazione di regimazione idraulica del fiume Brembo rientra nella competenza della Regione Lombardia. La medesima ha evidenziato che, a seguito degli eventi alluvionali dell'estate 1987, che hanno interessato la Valtellina e la Valbrembana, ha provveduto a realizzare ed approvare il piano di riassetto finanziato dalla legge 102/90. Tale piano e' stato predisposto sulla base di uno studio esteso al bacino del Brembo e prevede in modo organico opere di consolidamento dei versanti, delle principali situazioni di rischio da valanghe, lavori di regimazione idraulica a difesa di abitati ed infrastrutture e significativi interventi non strutturali volti a salvaguardare dal'edificazione le aree allagabili con piene aventi portata di tempo di ritorno pari a 200 anni. Risulta che, in particolare, la parte valliva del Brembo presenta vaste aree di pertinenza del fiume all'interno delle quali l'alveo attivo puo' liberamente divagare. Sulla base del citato piano si sta svolgendo l'azione di detta Amministrazione, attuata in coordinamento con l'Amministrazione provinciale e con gli Enti locali come previsto dalla L.R. 23/91 relativa alla realizzazione del piano di riassetto citato. Il Ministro dei lavori pubblici: Baratta." . _:B5bf4a6c2fa864ebfae0b1db195b54d91 "19950731" . _:B5bf4a6c2fa864ebfae0b1db195b54d91 "MINISTRO MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI" . _:B5bf4a6c2fa864ebfae0b1db195b54d91 . . "Al Ministro dell'ambiente. - Per sapere - premesso che: fortunatamente, l'alluvione che ha devastato il Piemonte e altre regioni non ha riguardato la Bergamasca, cio' nondimeno i rischi idrologici per la nostra provincia rimangono elevati; che cio' si deduce da un allarme lanciato dai responsabili della sezione di Bergamo del WWF; in particolare il WWF fa riferimento ad un censimento del fiume Brembo promosso nel 1992, risalito a piedi dalla foce alla sorgente: su 78 chilometri di percorso, 18 (pari al 39 per cento) sono risultati cementificati; l'accusa e' di continuare a costruire in zone di esondazione che vengono successivamente protette irrigimentando il fiume con sponde artificiali, con la conseguenza di aumentare la velocita' del flusso delle acque; sempre il WWF fa riferimento ad altri problemi: le numerose discariche lungo i corsi d'acqua e la costruzione in vallette non di scolo erroneamente ritenute non a rischio poiche' lontane dai grandi corsi d'acqua -: se sia stato informato delle deduzioni e delle conclusioni cui e' pervenuto il WWF e quali provvedimenti intende promuovere, di intesa con la regione Lombardia e gli enti locali, per prevenire e rimettere ordine in tutta la zona che gravita sul fiume Brembo. (4-05698)" . "19941130-19950911" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . _:B5bf4a6c2fa864ebfae0b1db195b54d91 . . "4/05698" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05698 presentata da TREMAGLIA PIERANTONIO MIRKO (ALLENZA NAZIONALE - MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO) in data 19941130"^^ . "2014-05-14T19:30:05Z"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05698 presentata da TREMAGLIA PIERANTONIO MIRKO (ALLENZA NAZIONALE - MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO) in data 19941130" . "1"^^ . . . "TREMAGLIA PIERANTONIO MIRKO (ALLENZA NAZIONALE - MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO)" . . .