INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05558 presentata da DILIBERTO OLIVIERO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) in data 19941125

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_05558_12 an entity of type: aic

Ai Ministri dell'industria, commercio e artigianato, della sanita' e dell'interno. - Per sapere - premesso che: il comune di Arbus, in provincia di Cagliari, e' colpito, da anni, da una grave crisi economica ed occupazionale che investe il paese e l'intera comunita' montana ove e' situato il paese; uno dei pochi comparti ancora in grado di affrontare la crisi e' stato sino ad oggi quello della produzione di bestiame, soprattutto ovino-caprino, sorretto da piccole aziende agricole che operano tuttavia in un vastissimo territorio, di circa 27.000 ettari; il giorno 11 novembre 1994, a seguito di sopralluogo del NAS, e' stata disposta la chiusura del mattatoio del comune di Arbus, in quanto non sarebbero state rispettate, secondo le autorita' competenti, le norme igieniche previste dalla CEE per le strutture di macellazione; il provvedimento e' di eccezionale gravita' per l'intera struttura produttiva del comune e dell'intera zona; tale chiusura ha come conseguenza immediata che per la macellazione gli operatori del settore dovrebbero sobbarcarsi gli oneri gravosi del trasporto del bestiame in altro comune; la progressiva chiusura, nel corso degli anni, degli altri mattatoi limitrofi rende tale trasporto particolarmente oneroso, poiche' non ve ne sono in attivita' nel raggio di 50 chilometri; la chiusura del mattatotio potrebbe indurre, inoltre, gli allevatori alla macellazione clandestina e cio', lungi dal risolvere il problema igienico, lo aggraverebbe, con pericolo di epidemie e conseguenze gravi per tutta la comunita', mentre non si sono mai registrati, sino ad oggi, focolai di infezioni riconducibili in alcun modo ad eventuali carenze delle strutture locali di macellazione; sino ad oggi, infatti, gli organi di controllo sanitario presso il mattatoio locale hanno consentito la macellazione certificandone regolarmente i requisiti di igienicita'; il giorno 19 novembre i locali del municipio del comune sono stati occupati dagli allevatori e dalle altre categorie interessate; la regione autonoma della Sardegna ha gia' stanziato la somma di lire 250.000.000 sul programma regionale di interventi per la ristrutturazione ed il completamento di mattatoi con adeguamento alle normative comunitarie, in base alla legge regionale 30 marzo 1993, n. 13 e 9 giugno 1994, n. 27; l'amministrazione comunale, dimostrando una grande sensibilita' al problema, si e' prontamente dichiarata disponibile ad effettuare gli interventi urgenti che le autorita' preposte riterranno necessari per rendere nuovamente fruibile la struttura -: se i Ministri interrogati intendano verificare la sussistenza degli elementi che hanno portato alla decisione di chiudere il mattatoio; se intendano adoperarsi al fine di agevolare ogni possibile soluzione affinche' gli stanziamenti regionali concernenti l'adeguamento delle strutture di macellazione, gia' previsti in bilancio per il 1995, possano essere resi immediatamente fruibili per la riapertura del mattatoio medesimo. (4-05558)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05558 presentata da DILIBERTO OLIVIERO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) in data 19941125 
xsd:integer
19941125- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05558 presentata da DILIBERTO OLIVIERO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) in data 19941125 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2014-05-14T19:29:43Z 
4/05558 
DILIBERTO OLIVIERO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) 

data from the linked data cloud

DATA