INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05521 presentata da DOZZO GIANPAOLO (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) in data 19961125
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_05521_13 an entity of type: aic
Al Presidente del Consiglio dei ministri e ai Ministri del tesoro e dell'ambiente. - Per sapere - premesso che: il comune di Spresiano fa parte, unitamente ad altri comuni, del consorzio intercomunale per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, approvato con provvedimento del consiglio regionale 28 ottobre 1988, n. 785; nell'ambito della sua competenza, il Consorzio intercomunale, denominato "Priula", predisponeva, attraverso la societa' a capitale misto pubblico-privato denominata "Contarina spa", di cui e' socio di maggioranza (cinquantuno per cento - l'altro socio e' la societa' Segesta - Gestioni per l'ambiente Fiat-Lyonnaise spa), un progetto per la costruzione di un impianto di trattamento di rifiuti solidi urbani con produzione di "compost" e Rdf (refuse derived fuel); tale progetto, elaborato dalla Teprin societa' cooperativa a responsabilita' limitata di Ravenna, avrebbe dovuto realizzarsi nel comune di Spresiano e avrebbe comportato la complessiva spesa di lire 29.956.000.000, di cui 9.457.000.000 a totale carico dello Stato, ai sensi della legge n. 441 del 1987, e lire 20.139.000.000 a carico della societa' Contarina spa; ad una attenta analisi, svolta in relazione sia a quanto espresso in sede di pareri della commissione tecnica regionale, sezione per l'ambiente, n. 1444 del 9 aprile 1992 e n. 1446 del 5 aprile 1993, allegati alla delibera della giunta regionale, che alle prescrizioni poste dal piano regionale di smaltimento dei rifiuti solidi urbani, si e' notato che il progetto presentato per l'approvazione espone ed illustra una situazione difforme dalla realta'; nelle delibere sopracitate si legge: "Il Centro viene realizzato in un'area identificata con i mappali n. 100-101-128-129-127-107 parte foglio 20 del comune di Spresiano e nota come localita' "Le Contarine"; e' situata a sud del comune di Spresiano, prospiciente con il comune di Villorba, e si estende su circa 11,7 ettari. L'area risulta delimitata ad est dalla strada comunale via Vittorio Veneto, a sud dal confine con il comune di Villorba, ad ovest e a nord da terreni agricoli. L'area e' abbastanza lontana da centri abitati (i piu' vicini sono: Catena di Villorba a circa 2 chilometri a sud, Lovadina di Spresiano a circa 1,4 chilometri a nord, Visnadello a circa 1,8 chilometri ad ovest) in una zona prevalentemente agricola con scarsa edificazione rurale; essa e' accessibile da tutto il territorio consortile per la presenza della strada comunale via Vittorio Veneto direttamente collegata sia alla strada statale n. 13 Pontebbana, sia alla strada provinciale n. 108". Inoltre si legge "Agli effetti del rispetto delle valutazioni di cui all'articolo 7, Relazione di compatibilita' ambientale, si intende esauriente quando dimostri che il sito disti con riferimento al perimetro dell'area effettivamente interessata al trattamento dei rsu ed in relazione ai tempi di realizzazione secondo il piano di gestione: 100 metri dalle abitazioni effettivamente utilizzate come residenza o domicilio di persone continuamente nel tempo; 200 metri dalle autostrade, dalle strade statali e provinciali; 500 metri dai nuclei abitativi effettivamente utilizzate come residenza continuamente nel tempo."; da un esame della cartografia del comune di Spresiano e' dato ricavare invece che il perimetro dell'impianto dista: dal centro abitato di catena di Villorba solo seicento metri anziche' due chilometri; dal centro abitato di Lovadina di Spresiano solo quattrocentoventi metri anziche' millequattrocento; dal centro abitato di Visnadello solo seicentocinquanta metri, anziche' milleottocento; l'autostrada A27 Venezia-Pian di Vedoia dista solo cento metri, anziche' duecento; vi sono abitazioni a soli venti metri dal perimetro dell'area anziche' a cento metri, e un nucleo abitato composto di quattro edifici dista soli trenta metri; a soli sessantacinque metri dal perimetro dell'area vi e' un'azienda zootecnica "Venturin", che, nei quarantadue ettari di cui dispone, pratica una coltivazione "ecocompatibile" ai sensi del Regolamento Cee 2078, allevando duecento capi di bestiame sia da latte che da carne, la quale potrebbe venir gravemente danneggiata dalla realizzazione dell'impianto; la strada comunale via Vittorio Veneto non e' direttamente collegata sia con la strada statale n. 13 "Pontebbana" che con la strada provinciale n. 108; invece la strada statale n. 13 e' collegata alla strada provinciale n. 102 attraverso la via Marconi, che attraversa una zona abitata e non costituisce strada idonea al passaggio di mezzi pesanti; a sua volta, la strada provinciale n. 102 si immette sulla strada statale n. 13 "Pontebbana" a Castrette di Villorba, dopo aver attraversato il centro abitato di Catena di Villorba; a nord via Vittorio Veneto si collega alla strada provinciale n. 108 nell'abitato di Lovadina -: se non si ritenga opportuno sottoporre, dopo quanto sopra descritto, lo studio di impatto ambientale presentato dalla "Contarina Spa" ad una attenta analisi (ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 12 aprile 1996, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 settembre 1996), ancorche' il progetto sia stato gia' approvato; se non si ritenga opportuno richiedere alla "Contarina Spa" l'adeguamento del capitolato di appalto alla normativa Cee, specie per quanto attiene alle direttive 91/156 e 91/889 ora vigenti; se non si ritenga opportuno sospendere l'erogazione, tramite la Cassa depositi e prestiti, del finanziamento a carico dello Stato di lire 9.457.000.000 ai sensi della legge n. 441 del 1987, sino a quando non si sia fatta piena luce sulla vicenda. (4-05521)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05521 presentata da DOZZO GIANPAOLO (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) in data 19961125
xsd:integer
1
19961125-20010507
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05521 presentata da DOZZO GIANPAOLO (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) in data 19961125
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
DUSSIN GUIDO (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA)
MICHIELON MAURO (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA)
DUSSIN LUCIANO (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA)
xsd:dateTime
2014-05-15T10:39:41Z
4/05521
DOZZO GIANPAOLO (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA)
blank nodes
MINISTRO MINISTERO DELL'AMBIENTE
20010426