INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05503 presentata da REALACCI ERMETE (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20091217

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_05503_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-05503 presentata da ERMETE REALACCI giovedi' 17 dicembre 2009, seduta n.260 REALACCI e STRADELLA. - Al Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che: nella puntata del dicembre 2009 della trasmissione televisiva «Mi manda RaiTRE», condotta da Andrea Vianello, e' stata riportata all'attenzione dei media e dell'opinione pubblica la vicenda dello scandalo del metanolo; lo scandalo del vino al metanolo fu una truffa perpetrata mediante una sistematica adulterazione di vino da tavola con il metanolo che si verifico' in Italia tra la fine del 1985 e il 1986. Il vino veniva sofisticato con miscele di liquidi e alcol metilico sintetico, un composto inodore usato per lacche e vernici; l'ingestione del prodotto adulterato causo' l'avvelenamento e l'intossicazione di parecchie decine di persone, cui provoco' danni personali gravissimi quali cecita', irreversibili danni neurologici ed in 22 casi la morte; il 1986 si chiuse con una contrazione del 37 per cento degli ettolitri nazionali prodotti e la perdita di un quarto del valore incassato l'anno prima; l'indagine che ne segui' rivelo' che a partire da dicembre 1985 circa 30 aziende vinicole del Nordovest italiano avevano iniziato a tagliare i loro vini con dosi eccessive di metanolo, una Sostanza che veniva usata in piccole quantita' per aumentarne il contenuto alcolico; la stessa inchiesta individuo' poi il principale responsabile nel commerciante di vini di Narzole, Giovanni Ciravegna. Alla fine del processo, Ciravegna fu condannato per omicidio colposo plurimo a 14 anni di reclusione, di cui 4 condonati; ad oltre 23 anni da questa terribile truffa le vittime del vino adulterato, rappresentate dall'Associazione vittime del metanolo, non sono ancora state risarcite -: se i Ministri interrogati non intendano assumere iniziative di carattere normativo per il risarcimento delle vittime creando un fondo speciale ad hoc per le vittime del vino al metanolo, richiesta peraltro avanzata anche da altre associazioni in difesa dei consumatori costituitesi parti civili gia' nel primo processo «Ciravegna». (4-05503)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05503 presentata da REALACCI ERMETE (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20091217 
xsd:integer
20091217-20100524 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05503 presentata da REALACCI ERMETE (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20091217 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
STRADELLA FRANCO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
xsd:dateTime 2014-05-15T00:22:24Z 
4/05503 
REALACCI ERMETE (PARTITO DEMOCRATICO) 

blank nodes

MINISTRO POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI 
20100524 

data from the linked data cloud

DATA