"20091209-20100503" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "1"^^ . "2014-05-15T00:21:09Z"^^ . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05308 presentata da CATANOSO GENOESE FRANCESCO DETTO BASILIO CATANOSO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20091209"^^ . "CATANOSO GENOESE FRANCESCO DETTO BASILIO CATANOSO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . _:B58c5cff4d4a51e4b5a3253a1a621f52d . . . "4/05308" . "Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-05308 presentata da FRANCESCO DETTO BASILIO CATANOSO CATANOSO GENOESE mercoledi' 9 dicembre 2009, seduta n.255 CATANOSO. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che: come riporta l'agenzia di stampa AVIONEWS che cita comunicati dei sindacati di Polizia Coisp ed Autonomi di Polizia la compagnia aerea Ryanair negherebbe l'imbarco al personale delle Forze di Polizia se in possesso dell'arma in dotazione individuale a differenza di quanto avviene con tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere; come riporta il sito www.ryanair.com: «Non e' consentito portare i seguenti oggetti nelle aree di sicurezza e nella cabina dell'aeromobile: Tutte le armi da fuoco e armi in generale, comprese pistole e fucili ad aria compressa o similari, oltre che oggetti contundenti, fra cui: armi da fuoco di qualsiasi tipo (pistole, rivoltelle, fucili, doppiette, eccetera), riproduzioni di armi da fuoco o armi giocattolo, componenti di armi da fuoco (ad eccezione di mirini telescopici e dispositivi di visione), pistole e fucili ad aria compressa o a salve»; tale situazione, oltre a fare sorgere forti dubbi sulle motivazioni che hanno spinto l'azienda irlandese ad adottare questa decisione, provoca notevoli disagi ai poliziotti che si trovano davanti al diniego di potersi imbarcare a bordo degli aerei, solamente al momento di accedere fisicamente all'aeromobile; le ovvie conseguenze riguardano il mancato rimborso per il biglietto aereo gia' acquistato, la perdita del volo ed la necessaria affannosa ricerca di soluzioni alternative da reperire al momento, per evitare ripercussioni sul servizio od a livello disciplinare; la normativa italiana e' chiarissima sull'argomento e la legge 694 del 23 dicembre 1974 e' tuttora valida; a giudizio dell'interrogante il comportamento del vettore e' quanto meno discutibile se non proprio omissivo e lesivo della dignita' dei poliziotti e degli uomini in divisa tutti; a giudizio dell'odierno interrogante e dei sindacati Coisp ed autonomi di polizia sarebbe necessario, innanzitutto che il Dipartimento di pubblica sicurezza effettui una ricognizione approfondita tra tutti i vettori operanti in Italia, emanando prontamente una circolare divulgativa ove vengano chiaramente indicate quali siano le compagnie aeree che non permettono l'imbarco di armi in cabina o nel bagaglio a mano al seguito del personale delle Forze di Polizia, pur soggiacendo ed ottemperando alle prescrizioni che il pilota del volo vuole adottare al fine di salvaguardare la sicurezza del vettore e dei passeggeri; il personale delle forze dell'ordine allorquando debba affrontare questa situazione, oltre a dover trovare onerose soluzioni alternative per raggiungere la propria destinazione, subisce anche il danno economico del mancato rimborso del biglietto -: quali iniziative intenda adottare il ministro interrogato, anche tramite gli organismi vigilanti sul trasporto aereo, nei confronti di Ryanair affinche' non abbiano a ripetersi in futuro gravi disguidi come quelli citati in premessa. (4-05308)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05308 presentata da CATANOSO GENOESE FRANCESCO DETTO BASILIO CATANOSO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20091209" . . _:B58c5cff4d4a51e4b5a3253a1a621f52d "Atto Camera Risposta scritta pubblicata lunedi' 3 maggio 2010 nell'allegato B della seduta n. 315 All'Interrogazione 4-05308\n presentata da FRANCESCO DETTO BASILIO CATANOSO CATANOSO GENOESE Risposta. - In riferimento all'interrogazione in esame, si forniscono i seguenti elementi di risposta. La legge n. 694 del 1974 esclude gli ufficiali e gli agenti di pubblica sicurezza da obblighi di consegna e denuncia di armi e munizioni previsti, tuttavia, per il passeggero appare opportuno precisare, che la norma suindicata andrebbe riconsiderata alla luce dell'attuale scenario normativo comunitario ed internazionale. Tra la normativa comunitaria si richiama l'attenzione, in particolare per la materia in questione, sul regolamento n. 300 del 2008 nel cui allegato contenente «norme fondamentali comuni per la protezione dell'aviazione civile da atti di interferenza illecita» all'articolo 10, terzo comma, si precisa che «e' vietato il trasporto di armi, eccezion fatta per quelle trasportate in stiva, a bordo di un aeromobile, a meno che non siano state soddisfatte le condizioni di sicurezza in conformita' alle legislazioni nazionale e che gli Stati interessati non abbiano rilasciato un'autorizzazione». Si evidenzia che il successivo comma 4 precisa che le disposizioni sul trasporto di armi menzionate nel terzo comma sono applicate anche agli agenti responsabili della sicurezza in volo (flight security officers meglio conosciuti come sky marshall) presenti a bordo degli aerei. Per completezza di informazione si precisa che un agente e' definito dal regolamento come «la persona assunta da uno Stato per viaggiare su un aeromobile di un vettore aereo titolare di licenza rilasciata dallo stesso Stato allo scopo di proteggere l'aeromobile ed i suoi occupanti da atti di interferenza illecita che mettano a rischio la sicurezza del volo». Pertanto se le disposizioni di cui sopra sono applicate anche a personale come gli sky marshall che, come noto, svolgono principalmente la loro opera sugli aeromobili, a maggior ragione sono riferibili anche ad altre figure professionali delle forze di polizia. Si precisa infine che, pur risultante in vigore la legge n. 694 del 23 dicembre 1974 menzionata nell'interrogazione in esame, la medesima e' in evidente contrasto con la successiva norma comunitaria, e pertanto va disapplicata, per il noto principio del primato del diritto comunitario sul diritto nazionale. Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti: Altero Matteoli." . _:B58c5cff4d4a51e4b5a3253a1a621f52d "20100503" . _:B58c5cff4d4a51e4b5a3253a1a621f52d "MINISTRO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI" . _:B58c5cff4d4a51e4b5a3253a1a621f52d .