"BENEDETTI SILVIA (MOVIMENTO 5 STELLE)" . . . "LUPO LOREDANA (MOVIMENTO 5 STELLE)" . . "Camera dei Deputati" . "PARENTELA PAOLO (MOVIMENTO 5 STELLE)" . . "Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-05077 presentato da BENEDETTI Silvia testo di Martedì 10 giugno 2014, seduta n. 242 BENEDETTI , MASSIMILIANO BERNINI , GAGNARLI , GALLINELLA , L'ABBATE , LUPO e PARENTELA . — Al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, al Ministro della salute, al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare . — Per sapere – premesso che: il PAN, piano di azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, entrato in vigore il 13 febbraio 2014, nell'indicare i divieti o le prescrizioni, fa più volte riferimento alle frasi di rischio indicate in etichetta; all'articolo A.5.6. «misure per la riduzione dell'uso o dei rischi derivanti dall'impiego dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili» indica che nelle aree agricole adiacenti alle aree frequentate dalla popolazione è vietato l'utilizzo a distanze inferiori di 30 metri di prodotti fitosanitari tossici, molto tossici e/o recanti in etichetta le frasi di rischio R40, R42, R43, R60, R61, R62, R63, R68; all'articolo A.5.6.1 «utilizzo prodotti fitosanitari ad azione erbicida» indica che in caso di deroga non si può ricorrere comunque all'uso di prodotti fitosanitari che riportano in etichetta le seguenti frasi di rischi: da R20 a R28; R36, R37 R38, R42, R43, R40, R41, R45, R48, R60, R61, R62, R63, R64, R68; all'articolo 5.6.2 «utilizzo dei prodotti fitosanitari ad azione fungicida, insetticida o acaricida» indica che in ogni caso è comunque escluso l'utilizzo di prodotti fitosanitari classificati tossici e molto tossici o che riportano in etichetta le seguenti frasi di rischio: da R20 a R28; R36, R37 R38, R42, R43, R40, R41, R48, R60, R61, R62, R63, R64, R68; anche le autorizzazioni in deroga dei prodotti fitosanitari, disposte dall'articolo 53 del regolamento (CE) 1107/2009, fanno riferimento alle etichette dei prodotti, che si trovano nel database dei prodotti fitosanitari del Ministero della salute e vengono allegate ai decreti dirigenziali; a parere degli interroganti il riferimento alle etichette è pericoloso e fuorviante, per l'utilizzatore e per il cittadino che volesse informarsi correttamente, in quanto le informazioni sono incomplete e quindi scorrette. Per esempio, riportano una parziale composizione dei prodotti (tralasciando spesso proprio i principi attivi maggiormente presenti nel preparato e i coformulanti) e solo alcune frasi di rischio, tralasciando inoltre le frasi R; per esempio l'etichetta del prodotto DYNALI riporta la seguente composizione: 100 grammi di prodotto contengono difenoconazolo puro g 5.6 (60 g/l); cyflufenamid puro g 2.8 (30 g/l); coformulanti q.b. a g 100; e la seguente frase di rischio: «nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico»; anche le informazioni per il medico riportano i due principi attivi difenoconazolo e cyflufenamid che, sommati, rappresentano solo l'8,4 per cento del preparato; osservando invece la scheda di sicurezza dello stesso prodotto si può notare che il punto 3 «composizione/informazione sui componenti» riporta una tabella titolata «componenti pericolosi» che, oltre ai due principi difenoconazolo (concentrazione 5,6 per cento p/p) e cyflufenamid (concentrazione 2,8 per cento p/p), gli unici citati dall'etichetta, indica i seguenti principi attivi: 2-idrossi-N,N-dimetilpropanoammi- de con concentrazione 80-90 per cento p/p; Xi (irritante); R36/38; fosfato di poliarilfenil etere con concentrazione 1-10 per cento p/p; Xi (irritante); R36; Tristirilfenolo etossilato con concentrazione 1-5 per cento p/p; R52/53; la tabella riporta per ogni componente pericoloso il numero di CAS, l'etichettatura ai sensi della direttiva 67/548/EEC con le sigle tossicologiche e le frasi di rischio, la classificazione secondo il regolamento (EC) numero 1272/2008, la concentrazione percentuale; al punto 16 della scheda di sicurezza è visibile la classificazione completa di tutte le frasi di rischio dei componenti pericolosi: R22 nocivo per ingestione, R36 irritante per gli occhi, R36/38 irritante per gli occhi e la pelle, R50/53 altamente tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico, R52/53 nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico; sono inoltre presenti le indicazioni di pericolo; come si può notare l'etichetta tralascia il componente maggiormente presente nella miscela (2-idrossi-N,N-dimetilpropanoammide con concentrazione 80-90 per cento p/p, irritante per gli occhi e la pelle) e altri due princìpi (fosfato di poliarilfenil etere e Tristirilfenolo etossilato) con le relative frasi di rischio; l'etichetta riporta una sola frase di rischio visibile al punto 2 della scheda di sicurezza, tralasciando tutte le altre elencate invece al punto 3 e 16 della scheda di sicurezza; il prodotto DIRIS NEW NOVEL FLO 480, erbicida del riso, autorizzato in deroga con decreto ai sensi dell'articolo 53 del regolamento 1107/2009, riporta in etichetta la seguente composizione: propanil puro g. 41.4 (480 g/l); coformulanti qb a g. 100; e la seguente frase di rischio: «altamente tossico per gli organismi acquatici»; la scheda di sicurezza invece, alla sezione 3.2, riporta la tabella «sostanze pericolose» con la seguente composizione: propanil; concentrazione 40-50 per cento; Xn (nocivo per l'uomo); R22; N (nocivo per l'ambiente) R50; poliarilfeniletere solfato sale di ammonio; concentrazione 1-5 per cento; Xi (irritante); R36, R52/53; policondensato di sodio metilnaftalene e formaldeide; concentrazione 1-5 per cento; Xi (irritante); R41; la sezione 16 della scheda di sicurezza riporta tutte le frasi R dei componenti comprensive di descrizione: H302 nocivo se ingerito, H318 provoca gravi lesioni oculari, H319 provoca grave irritazione oculare, H400 molto tossico per gli organismi acquatici, H412 nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata, R22 nocivo per ingestione, R36 irritante per gli occhi, R41 rischio di gravi lesioni oculari, R50 altamente tossico per gli organismi acquatici, R52/53 nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico; in questo caso l'etichetta riporta il componente più significativo, PROPANIL, tralasciando però la frase di rischio R22 (nocivo per ingestione) vietata dal PAN; ignora inoltre due componenti irritanti e le corrispondenti frasi di rischio, due delle quali (R36, R41) ugualmente vietate dal PAN; dall'osservazione di numerose etichette messe a confronto con le schede di sicurezza si nota che le etichette indicano normalmente un solo componente della miscela e non sempre il più rappresentativo della tossicità o quello presente in maggior percentuale; inoltre le frasi di rischio sono riferite al componente dichiarato, mentre quelle relative ai componenti non citati (spesso i più pericolosi e/o maggiormente presenti nella miscela) sono tralasciate; in alcuni casi viene riportata una sola frase di rischio nonostante il prodotto ne abbia più di una; questo fatto appare più evidente in alcune etichette autorizzate in deroga con decreto dirigenziale; spesso le frasi di rischio mancanti in etichetta rientrano tra quelle vietate dal PAN; di fatto queste etichette ridimensionano la classe di rischio ben evidenziata, invece, nelle schede di sicurezza che riportano anche istruzioni dettagliate; informazioni che ogni utilizzatore deve assolutamente conoscere; a parere degli interroganti è di fondamentale importanza che, a tutela della salute pubblica e dell'ambiente, i riferimenti informativi a disposizione degli utilizzatori dei prodotti e dei cittadini, cui fa riferimento il Ministero e il PAN, siano affidabili e contengano tutte le informazioni complete e corrette sui prodotti fitosanitari–: se in occasione del semestre di Presidenza italiana dell'Unione europea non intendano integrare il piano di azione nazionale nelle parti in cui si fa riferimento alle frasi di rischio riportate in etichetta, aggiungendo il riferimento alle schede di sicurezza; se si ritenga di assumere iniziative affinché siano revisionate le etichette dei prodotti fitosanitari, completando le parti relative alla composizione e alle frasi di rischio; se ai fini di una corretta e completa informazione non ritengano di allegare ai decreti dirigenziali, che autorizzano in deroga i prodotti fitosanitari, anche le schede di sicurezza, inserendole inoltre nel database ministeriale dei prodotti fitosanitari; se non ritengano che, preliminarmente all'eventuale autorizzazione in deroga, debba essere verificata la corretta e completa composizione dei prodotti fitosanitari e delle corrispondenti frasi di rischio, visibili nelle schede di sicurezza. (4-05077)" . "2018-05-16T16:05:36Z"^^ . . "0"^^ . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05077 presentata da BENEDETTI SILVIA (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 10/06/2014"^^ . . . "GALLINELLA FILIPPO (MOVIMENTO 5 STELLE)" . . . . . "20140610" . . . . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05077 presentata da BENEDETTI SILVIA (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 10/06/2014" . . . "BERNINI MASSIMILIANO (MOVIMENTO 5 STELLE)" . . "4/05077" . . "20140610" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . . "L'ABBATE GIUSEPPE (MOVIMENTO 5 STELLE)" . "http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=4/05077" . . "GAGNARLI CHIARA (MOVIMENTO 5 STELLE)" . . "http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=4/05077" . .