_:B507de5aa92a254ae5523846738c6a1f0 "L'intervento straordinario per il Tirreno con l'istituzione di un'alta autorita', in analogia a quanto realizzato per l'Adriatico, comporterebbe solo una penalizzazione della programmazione e della politica di piano, attualmente volta a completare il quadro di controllo delle acque marine costiere tirreniche, d'intesa con le regioni marittime interessate. Si ritiene che tali situazioni di crisi ambientale, particolarmente per le lagune e i bacini di acqua salmastra, possano essere affrontate solo in sinergia con gli altri enti preposti alla tutela del territorio. Occorre infatti una precisa individuazione delle fonti di inquinamento e del loro carico inquinante, cio' per poter studiare, progettare e attuare interventi mirati a ridurre il carico inquinante e a garantire livelli minimi di qualita' delle acque in relazione alla vulnerabilita' dell'ecosistema. A tale proposito si fa presente che e' in corso di realizzazione da parte del Consorzio regionale di idrobiologia e pesca di Livorno, un progetto di ricerca finanziato dall'amministrazione della marina mercantile, volto a \"definire le condizioni necessarie a massimizzare in quantita' e qualita' la produzione ittica, evitando le distrofie e valorizzando le naturali vocazioni della laguna\". Non appena detto progetto sara' completato i risultati saranno resi pubblici per attivare i necessari interventi. Il Ministro della marina mercantile: Tesini." . _:B507de5aa92a254ae5523846738c6a1f0 "19930309" . _:B507de5aa92a254ae5523846738c6a1f0 "MINISTRO MINISTERO DELLA MARINA MERCANTILE" . _:B507de5aa92a254ae5523846738c6a1f0 . . "4/05010" . . . "CORSI HUBERT (DEMOCRATICO CRISTIANO)" . "1"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "19920915-19930329" . . _:B507de5aa92a254ae5523846738c6a1f0 . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05010 presentata da CORSI HUBERT (DEMOCRATICO CRISTIANO) in data 19920915"^^ . . "2014-05-14T19:46:36Z"^^ . "Al Ministro della marina mercantile. - Per conoscere - premesso che: nei primi giorni di agosto a seguito della modifica del libero afflusso e deflusso delle acque marine della laguna di Orbetello (GR) dai tre canali di Nassa, Ansedonia e Fibbia, per evitare l'aggravarsi di una moria di pesce in atto si provocava un fenomeno massivo di inquinamento marino lungo il litorale della spiaggia della Giannella e dalla foce dell'Albegna verso Talamone; l'inquinamento provocava sensibili proteste nelle migliaia di turisti e bagnanti che gravitano in quel periodo lungo quelle spiagge, proteste che sfociavano in vere e proprie dimostrazioni pubbliche, anche di operatori economici, volte a richiedere l'eliminazione delle fonti di inquinamento; alcuni cittadini esasperati sporgevano addirittura formale denuncia-querela contro ignoti, per inquinamento marino e lesioni personali, evidenziando che bagnanti loro congiunti erano stati colpiti da irritazioni cutanee presumibilmente provocate da acqua di mare inquinata; il sindaco di Orbetello a seguito di segnalazioni del laboratorio multizonale di Grosseto provvedeva ad emanare ordinanze di divieto di balneazione che avevano larga eco sulla stampa nazionale con effetti negativi sull'immagine di un'area, quella della Costa d'Argento, che nel patrimonio ambientale e nella qualita' delle acque riconosce il suo bene piu' prezioso; l'intervento di emergenza per evitare massicce morie di pesci in laguna si era registrato anche in anni passati, in piena stagione estiva, con pesanti danni per l'intera economia turistica della zona; al di la' del tema assai complesso della salvaguardia della laguna a cui dovranno concorrere anche altri soggetti, secondo le rispettive competenze, appare chiaro che ci troviamo di fronte ad un problema ricorrente di tutela della balneabilita' in un ambito delicatissimo che richiede un sistema integrato di monitoraggi dell'insorgenza e dell'evoluzione dei fenomeni insieme ad una strumentazione di interventi per affrontare le eventuali emergenze; per fenomeni analoghi (Sacca di Goro, di Scardovari, la Laguna di Marano) l'Autorita' per l'Adriatico propone le misure adeguate a fronteggiare l'emergenza a tutela della balneabilita' delle aree viciniori -: se non ritenga: di istituire una Alta Autorita' o altro strumento istituzionale per la tutela della balneabilita' del mare Tirreno al fine di attivare un sistema integrato di monitoraggio, di prevenzione e di strumenti per interventi di emergenza che possa intervenire, di concerto con il Ministero dell'Ambiente, con incisivita' e concretezza anche nel particolare e delicatissimo ecosistema mare-laguna di Orbetello. (4-05010)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05010 presentata da CORSI HUBERT (DEMOCRATICO CRISTIANO) in data 19920915" . .