INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05009 presentata da DI PIETRO ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20091112
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_05009_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-05009 presentata da ANTONIO DI PIETRO giovedi' 12 novembre 2009, seduta n.245 DI PIETRO. - Al Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che: il «Fondo di previdenza per il personale di volo dipendente di aziende di navigazione aerea» (Fondo Volo) nasce con la legge 13 luglio 1965 n. 859 (Norme di previdenza per il personale di volo dipendente da aziende di navigazione aerea»); e' istituito presso l'Istituto nazionale della previdenza sociale, sovraintende alla amministrazione del fondo un comitato di vigilanza con poteri specifici stabiliti dalla stessa legge (articolo 7); l'articolo 24 della legge n. 859 del 1965 sancisce il diritto dell'iscritto di chiedere che gli sia corrisposto, in sostituzione di una quota della pensione spettantegli, il valore in capitale della quota stessa calcolato in base a coefficienti in uso presso l'Istituto nazionale della previdenza sociale sino ad un massimo del 50 per cento dell'intero ammontare degli emolumenti (...) dei dodici mesi piu' favorevoli di servizio nel triennio precedente la data di decorrenza della pensione (articolo 2 della legge 30 luglio 1973, n. 484); alla data dell'entrata in vigore della legge n. 859 del 1965, i soli coefficienti in uso presso l'INPS erano quelli stabiliti dal decreto ministeriale 27 gennaio 1964, sez 3-VM; il 19 febbraio 1981 il Ministero del Lavoro, con il decreto ministeriale n. 129, aggiorna i coefficienti del decreto ministeriale 27 gennaio 1964 incrementando notevolmente la quota capitalizzata; i nuovi coefficienti allarmarono sia il personale in attivita' che le aziende che, rendendosi necessario l'aumento delle aliquote contributive, si opposero (si veda pagina 3 della relazione del Direttore Generale nel rendiconto per l'anno 1981); il 4 gennaio del 1985, l'INPS pone al Ministero del Lavoro il quesito (protocollato dal Ministero quale «nota n. 130/3765/V/VL del 4 gennaio 1985) se «l'applicazione dei coefficienti aggiornata debba essere subordinata all'aumento dell'aumento dell'aliquota contributiva come appare nel documento consegnato»; il 28 gennaio 1988 il Ministero del Lavoro risponde all'INPS «non essere motivata la decisione di voler condizionare alle risultanze finanziarie della gestione l'applicazione dei coefficienti di capitalizzazione aggiornati» (stesso documento); nel giugno 2003, il Direttore Generale dell'INPS, in una comunicazione inviata al Capo Segreteria tecnica del magistrato della Corte dei conti, fa menzione di «occultamento di documenti» riferendosi sicuramente al decreto ministeriale 20 febbraio 1981; della legge e delle nuove aliquote ne erano sicuramente al corrente sia i membri del comitato di vigilanza (verbale riunione dell'8 marzo 1988 e 15 maggio 1991) per cui i rappresentanti del personale di volo nominati dalla loro associazione hanno disatteso l'impegno fondamentale di «difendere gli interessi morali ed economici degli associati» rendendosi complici di varie omissioni e di altri reati perpetrate a loro danno; solo il 2 giugno 2000, allorche' due piloti muovono causa all'INPS chiedendo il ricalcolo della capitalizzazione secondo le aliquote elencate nella sez. VM del decreto ministeriale 19 febbraio 1981 n. 29, il 15 marzo 2002, il magistrato riconosce la validita' della richiesta in quanto il diritto all'applicazione della tabella/tariffa contenuta in detto decreto in quanto il CTU ha accertato che l'INPS ha applicato un coefficiente non conforme alla tariffa e che il coefficiente da applicare era pari a quelle contenute nel decreto ministeriale del 19 febbraio 1981 n. 129 sez. 3VM; e' fondamentale l'acquisizione dello scritto dell'INPS indicato dal Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali quale nota n. 130/3765/V/VI del 4 gennaio 1985, per far valere i diritti di un migliaio di pensionati che rischiano di non vedersi riconosciuto l'opportuno e dovuto trattamento a causa della «trappola» della prescrizione decennale; a seguito di numerose richieste da parte dei pensionati iscritti al fondo volo, l'INPS continua ad affermare che e' impossibile rinvenire la nota del 1985 -: se il Ministro sia a conoscenza dei fatti suddetti, e quali iniziative intenda adottare per acquisire il citato documento dell'INPS e per permettere quindi ai pensionati iscritti al fondo volo di vedersi riconosciuti i propri diritti.(4-05009)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05009 presentata da DI PIETRO ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20091112
xsd:integer
0
20091112-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05009 presentata da DI PIETRO ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20091112
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-15T00:19:15Z
4/05009
DI PIETRO ANTONIO (ITALIA DEI VALORI)