INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04847 presentata da HULLWECK ENRICO (LEGA NORD) in data 19941107
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_04847_12 an entity of type: aic
Al Ministro di grazia e giustizia. - Per sapere - premesso che: il 29 novembre 1992, al termine della partita di calcio Empoli-Vicenza si verificarono episodi di intemperanza fra tifosi, tali per cui gli agenti dell'ordine reagirono esplodendo undici proiettili, sparati anche ad altezza d'uomo da cinque pistole diverse, ferendo al torace (alla schiena) due sostenitori vicentini, tali Alberto Zini e Daniele Valerio, uno dei quali (lo Zini) ebbe il torace trapassato da una pallottola passata a due centimetri dal torace; gli agenti coinvolti nei tafferugli, avvisati del ferimento dei due giovani vicentini, tentarono inizialmente di negare l'avvenuto ferimento e di aver sparato ad altezza d'uomo, deridendo gli amici dei due feriti che chiedevano soccorso e decidendosi ad accompagnare in ospedale i malcapitati solo dopo aver esaminato i loro corpi feriti; l'allora vicequestore di Empoli, Sergio La Sorte, trasmise un rapporto sulla vicenda alla Procura della Repubblica e alla Pretura di Firenze, allo scopo di promuovere un'inchiesta, ricostruendo l'accaduto con versioni dei fatti non sempre coincidenti con quanto dichiarato sia dai sostenitori vicentini che da quelli empolesi; il Consiglio comunale di Vicenza, riunitosi d'urgenza, esamino' a sua volta l'accaduto, stilando in data 17 dicembre 1992 un ordine del giorno con il quale (oltre a richiedere un sollecito accertamento dei fatti da parte della Magistratura) stigmatizzava il comportamento di uomini delle forze dell'ordine che avevano ritenuto di usare le armi con conseguenze che sarebbero potute essere tragiche, invocando contemporaneamente misure di prevenzione idonee ad emarginare tutti i fenomeni di violenza presenti nel mondo del pubblico calcistico; l'allora sindaco di Vicenza Achille Variati, delego' il Consigliere comunale Lucio Palin a rappresentare la civica amministrazione nel seguire l'indagine compiuta dalle competenti autorita', con il preciso scopo di ottenere l'individuazione dei responsabili; dell'accaduto fu interessato l'allora Ministro dell'interno attraverso un'interrogazione del senatore Giuliano Zoso, alla quale rispose il sottosegretario Murmura; da verifiche effettuate presso la segreteria della Procura della Repubblica e presso la Pretura di Firenze, emergerebbe che il provvedimento n. 13836/93/44, assegnato al Sostituto dottor L. Trovato e tuttora pendente contro ignoti, in riferimento alla vicenda del ferimento dei due vicentini, sarebbe prossimo a vedere concluso il proprio iter con una richiesta di archiviazione -: quali provvedimenti intenda adottare affinche' l'inchiesta giudiziaria, relativa ai fatti sopracitati, non abbia a subire la frustrante sorte dell'archiviazione, togliendo cosi' ad un'intera cittadinanza (animata certamente non da vendicativo desiderio punitivo ma dal desiderio di conoscere la verita') la possibilita' di individuare le singole responsabilita' di chi, compiendo un atto di pericoloso eccesso di difesa, probabilmente comprensibile, ma non certo giustificabile, ha messo a repentaglio la vita di due giovani concittadini. (4-04847)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04847 presentata da HULLWECK ENRICO (LEGA NORD) in data 19941107
xsd:integer
0
19941107-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04847 presentata da HULLWECK ENRICO (LEGA NORD) in data 19941107
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-14T19:27:54Z
4/04847
HULLWECK ENRICO (LEGA NORD)