INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04829 presentata da CIRIELLI EDMONDO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20091109
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_04829_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-04829 presentata da EDMONDO CIRIELLI lunedi' 9 novembre 2009, seduta n.242 CIRIELLI. - Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca, al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che: il controllo e la corretta manutenzione delle strutture pubbliche adibite a scuole ed ospedali e' di fondamentale importanza, in quanto trattasi di edifici «strumentali» all'assolvimento di funzioni pubbliche essenziali, come l'istruzione e la sanita', e frequentati abitualmente da giovani e degenti, a cui e' necessario garantire standard di sicurezza superiori alla norma; da notizie provenienti da organi di stampa, rapporti di ricerca e indagini di settore, emerge che in Italia sarebbero circa 21 mila le scuole sottoposte ad elevato «rischio sismico», mentre circa 3500 quelle realizzate in zone ad alto rischio idrogeologico, di cui una altissima percentuale al Sud, dove si riscontrano le maggiori criticita', in particolare in Campania, Calabria e Sicilia; tra i dati piu' allarmanti vi sono quelli inerenti lo stato del patrimonio edilizio scolastico ed ospedaliero della provincia di Salerno che, secondo una recente indagine del Cresme per conto di Dexia Crediop, si collocherebbe nella graduatoria nazionale al quarto posto tra le province con il maggior patrimonio scolastico ed ospedaliero a rischio sismico, con oltre 1000 edifici, tra scuole ed ospedali, in condizioni di precaria agibilita'; si tratta di dati piuttosto preoccupanti, inerenti alle condizioni dell'edilizia pubblica sull'intero territorio regionale, come si evince dal fatto che al primo posto della triste classifica e' collocata la provincia di Napoli e che in Campania, secondo l'indagine di Legambiente «Ecosistema scuola 2008», degli edifici scolastici attualmente funzionanti, ben il 95 per cento degli stessi necessita di interventi di manutenzione urgenti; i medesimi dati sarebbero stati diffusi anche dal presidente dell'ANCE di Salerno, Antonio Lombardi, che ha auspicato un rapido intervento da parte delle amministrazioni locali e che ha ricevuto il pieno sostegno da parte dell'amministrazione provinciale di Salerno, al fine di adottare con urgenza un piano di intervento per l'attivazione delle procedure necessarie alla copertura finanziaria della riqualificazione delle strutture; tali criticita' sarebbero connesse all'elevato rischio sismico ed idrogeologico che da sempre caratterizza il territorio provinciale e che negli ultimi anni, anche a causa del fenomeno della speculazione edilizia, ha assunto caratteri emergenziali e catastrofici, come nel caso degli eventi franosi di Sarno e Nocera Inferiore del 1998 e del 2005; il territorio della provincia di Salerno, tra le province piu' estese d'Italia, conta ben 158 comuni, di cui n. 18 dal grado di sismicita' elevato e n. 96, tra cui la stessa citta' capoluogo, dal grado di sismicita' medio-alto, secondo i parametri di cui all'ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3274 del 20 marzo 2003; e' opportuno, quindi, anche in ragione della vastita' del territorio e dell'elevato numero di cittadini che usufruiscono delle strutture, preventivare un piano di spesa adeguato per la messa in sicurezza dei plessi scolastici e ospedalieri maggiormente carenti, attraverso una maggiore interazione tra i diversi livelli di governo, che consenta di utilizzare i relativi finanziamenti in modo razionale e in tempi ragionevoli; tali soluzioni non possono escludere l'apporto dell'ente Regione interessato, atteso che la legge attribuisce alle regioni sia la programmazione degli interventi di manutenzione inerenti all'edilizia scolastica, sia l'organizzazione dei servizi e delle strutture sanitarie; la Regione Campania ha stanziato, nel corso del 2008, circa 80 milioni di euro da ripartire tra i vari enti locali per la manutenzione, la riqualificazione ed il miglioramento degli edifici scolastici presenti sul territorio regionale; tali risorse, allo stato, non possono ritenersi sufficienti per il pieno recupero del patrimonio edilizio che, come ha constatato lo stesso assessore regionale alla pubblica istruzione, Corrado Gabriele, necessita ancora di interventi risolutivi per la definitiva messa in sicurezza delle strutture; la necessita' di monitorare lo stato di questi edifici e', quindi, dimostrata non solo dalla fondamentale importanza delle funzioni che in essi vengono assolte, ma anche dall'elevato rischio sismico e idrogeologico che caratterizza ormai da anni il territorio salernitano e che, in assenza di una scrupolosa manutenzione delle strutture, puo' generare conseguenze catastrofiche ben immaginabili, analogamente a quanto accaduto in occasione del recente sisma in Abruzzo -: se il Governo sia a conoscenza delle condizioni strutturali dell'edilizia scolastica ed ospedaliera in provincia di Salerno e dell'elevato indice di pericolosita' sismica della stessa, cosi' come riportato dalla ricerca Cresme e dai dati diffusi dall'Ance; se ritenga opportuno, anche al fine di favorire un piu' rapido adeguamento agli standard europei, procedere, nell'ambito delle proprie competenze, ad una mappatura delle aree e degli edifici pubblici maggiormente a rischio sismico ed idrogeologico sul territorio salernitano, quale strumento di supporto per la definizione delle priorita' di intervento; se ritenga possibile, in relazione all'elevato rischio sismico ed idrogeologico presente in Campania, promuovere, in collaborazione con la regione e gli enti locali interessati, un potenziamento dei controlli in ordine all'agibilita' e alla conformita' alla normativa vigente delle strutture scolastiche e dei plessi ospedalieri insistenti sul territorio regionale e favorire la riqualificazione degli stessi, anche attraverso lo stanziamento di forme aggiuntive e straordinarie di finanziamento.(4-04829)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04829 presentata da CIRIELLI EDMONDO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20091109
xsd:integer
0
20091109-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04829 presentata da CIRIELLI EDMONDO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20091109
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-15T00:18:07Z
4/04829
CIRIELLI EDMONDO (POPOLO DELLA LIBERTA')