. "CAMBURSANO RENATO (ITALIA DEI VALORI)" . "4/04709" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04709 presentata da CAMBURSANO RENATO (ITALIA DEI VALORI) in data 20091026" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . . "Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-04709 presentata da RENATO CAMBURSANO lunedi' 26 ottobre 2009, seduta n.238 CAMBURSANO. - Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali, al Ministro dello sviluppo economico. - Per sapere - premesso che: nel 1998 Eutelia nasce come Plug IT, un internet service provider locale; nel 2003-2004 Plug IT acquisisce Edisontel e dalla fusione delle due aziende nasce ufficialmente Eutelia spa; nel 2005 Eutelia acquisisce l'80 per cento di Nts-Freedomland, societa' quotata al nuovo mercato ed operante nel settore dei media e di internet ed il 71,5 per cento della piemontese Noicom, operatore di telecomunicazioni del nord-ovest; nel 2006 Eutelia entra nel mercato dell'information Technology acquisendo le consociate italiane di Getronix (gia' Olivetti) e Bull. Aziende IT con un notevole bagaglio di competenze e professionalita', nonche' circa 260 milioni di euro di commesse: questi ultimi acquisti sono avvenuti con l'esclusiva logica dell'insourcing e del taglio dei costi; nel 2007 Eutelia acquista C3 e Alpha Telecom del gruppo Tele2 e diventa rispettivamente leader italiano nei servizi e nelle soluzioni ITC e nella distribuzione di servizi telefonici prepagati in ben 11 paesi europei; nel mese di gennaio 2008, Eutelia, entra in Mobyland, nuovo operatore mobile polacco; nel mese di aprile dello stesso anno Eutelia richiede la cassa integrazione per 772 unita', dopo la contrattazione sindacale ottiene «contratti di solidarieta'» per 2.200 lavoratori con possibilita' di riduzione del 37 per cento delle ore lavorative a partire dal 1 o luglio dello stesso anno; il 21 maggio 2008, un'ispezione della guardia di finanza finalizzata a verificare presunte irregolarita' per decine di milioni di euro, ha portato il pubblico ministero ad emettere 10 avvisi di garanzia alcuni dei quali per associazione a delinquere, frode fiscale e falso in bilancio; nel settembre 2008 Eutelia sottoscrive un contratto di affitto con due liquidatori di EDA - Enterprise Digital Architets -, societa' di software che gestisce la rete speciale del Ministero dell'interno e viene usata dalla polizia di Stato e dall'Arma dei Carabinieri, con un portafoglio ordini da 220 milioni di euro. Due mesi dopo EDA viene dichiarata fallita dal tribunale ed il curatore fallimentare revoca il contratto di affitto perche' presenta un canone troppo basso e dopo una gara l'affitto passa alla societa' Vitrociset, della famiglia Crociani, che paga 1,2 milioni di euro cioe' sei volte quello che avrebbe dovuto pagare Eutelia; nel gennaio del 2009 Eutelia da' mandato all'amministratore delegato per la dismissione del comparto IT, richiedendo la mobilita' per 1987 dipendenti; nel maggio 2009 Eutelia avvia, senza confrontarsi al tavolo del Ministero dello sviluppo economico, una procedura di trasferimento di ramo d'azienda IT per 1986 dipendenti ad una sua controllata lucana: Agile Srl, azienda con 100 dipendenti e con un capitale sociale di 96.000 euro; il 15 giugno Eutelia pur convocata al tavolo di crisi del Ministero dello sviluppo economico, insieme alle regioni interessate e le organizzazioni sindacali non si presenta invocando ragioni di procedura in quanto societa' quotata in borsa valori ma nel contempo procede alla cessione di ramo d'azienda per 2160 dipendenti e contemporaneamente cede le sue quote a Omega; il 9 luglio 2009, l'amministratore delegato di Agile e di Omega presenta, a parole, un progetto di «rete d'impresa» unitamente a Omnia Network; intanto Agile non riesce a rispondere a nuovi bandi di gara perche' non in possesso del documento unico di regolarita' contributiva (DURC); il 30 luglio 2009, da un comunicato sindacale si apprende che Omega assorbe un consorzio di 16 aziende e le societa' Phonemedia e videonline 2, costituendo un gruppo di 8.206 dipendenti, di cui 6.239 a tempo pieno e che e' controllata dalla Libeccio Srl, controllata a sua volta da due fondi mobiliari inglesi: Anglo corporate Management Ltd e Rest Form Ltd intanto Omnia network viene messa in liquidazione e si tira fuori dal progetto di «rete d'imprese»; il 5 agosto Sebastiano Liori si dimette dalla carica di consigliere di amministrazione e vice presidente di Omnia network; il 31 agosto Omnia network cede le partecipazioni delle controllate Omnia service center, Omnia group service e Vox2Web ai suoi dirigenti attraverso Alba Rental Srl; in data 22 ottobre 2009, la direzione di Agile srl ha comunicato, ai sensi degli articoli 4 e 24 della legge n. 223 del 1991, alle organizzazioni sindacali dei lavoratori che «stante il carattere strutturale delle eccedenze di personale non essendo allo stato prevedibile un incremento delle commesse e non essendo ipotizzabili soluzioni alternative al licenziamento quali la cassa integrazione guadagni ed i contratti di solidarieta'» procede alla riduzione del personale di ben 1.192 unita' su 1.880; quali iniziative i Ministri interrogati intendano assumere per far rientrare la decisione unilaterale assunta dalla direzione di Agile Srl di licenziare 1.192 lavoratori; quali iniziative di competenza intendano intraprendere onde evitare che Eutelia, Agile, Omega e Phonemedia-aziende tutte interconnesse - possano trasferire all'estero i fondi relativi ai Tfr sempre che cio' non sia gia' accaduto e quali tutele intendano attivare nei confronti dei 1.192 lavoratori che rischiano di rimanere senza lavoro e senza soldi. (4-04709)" . . "2014-05-15T00:17:19Z"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04709 presentata da CAMBURSANO RENATO (ITALIA DEI VALORI) in data 20091026"^^ . . "0"^^ . . . "20091026-" . .