INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04540 presentata da BORGHESI ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20091013
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_04540_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-04540 presentata da ANTONIO BORGHESI martedi' 13 ottobre 2009, seduta n.231 BORGHESI. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, al Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione, al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: ai sensi dell'articolo 3 della Costituzione «tutti i cittadini hanno pari dignita' sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la liberta' e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese»; nel gennaio 2007 il dottor Michelangelo Miniati e' stato assunto da Anas Spa con contratto interinale per supportare l'ufficio di pianificazione e controllo di gestione, e implementare SAP, software gestionale nel compartimento di Firenze: da subito la dirigenza fece presente la possibilita' di un inserimento a tempo indeterminato, invitando quindi il dottor Miniati a svolgere con impegno il tanto lavoro della struttura; l'assunzione a tempo determinato e' avvenuta a seguito di 2 colloqui a cui partecipavano centinaia di candidati, sostenuti a Roma presso i responsabili del personale di Quanta spa, societa' interinale e poi davanti a 5 risorse umane di Anas Spa; il dottor Miniati facendo affidamento su una prospettiva di assunzione a tempo indeterminato, ha lasciato il proprio precedente impiego, come del resto e' avvenuto per alcuni suoi colleghi di Firenze; nel corso del 2007 il dottor Miniati si e' occupato di pianificare e redigere il budget previsionale, correlate revisioni periodiche e varie rimodulazioni; la ragion d'essere della sua attivita' era riconducibile all'obiettivo - di primaria importanza - di migliorare il funzionamento dell'area finanza dell'azienda Anas Spa, sancito dalle direttive del consiglio d'amministrazione di Anas, dal nuovo contratto nazionale Anas e dai regolamenti dei sindacati di categoria, nonche' dagli obiettivi di efficienza previsti dalla legge finanziaria; le medesime direttive contenute nel nuovo contratto Anas Spa 2007, di comune accordo con quelle dei sindacati di categoria hanno sottolineato che nelle valutazioni del personale avrebbe dovuto tenersi conto innanzi tutto dei titoli di studio, delle esperienze professionali e all'anzianita' pregressa all'interno della stessa struttura lavorativa; il dottor Miniati non ha mai ricevuto una critica in sede di lavoro, mai un'assenza per malattia e ha fruito soltanto di nove giorni di ferie. Solo negli ultimi periodi, ha avvertito un clima di ostilita' anche a seguito del fatto che egli aveva lamentato che, a un giorno dalla scadenza del suo contratto, nulla si sapesse riguardo la prosecuzione del suo rapporto di lavoro a differenza di altri colleghi; contrariamente a tali indirizzi e principi risulta all'interrogante che il regolamento Anas (norma eliminata da tempo in molte aziende italiane, si veda le Poste Italiane) dispone che un familiare possa maturare un diritto di accesso al posto di un altro familiare, solo e soltanto al momento del pensionamento di quest'ultimo e risultano vari casi di dipendenti che siano stati assunti in ANAS, anche con stipendi molto elevati, con legami familiari con dipendenti in servizio con cio' rendendo inevitabilmente molto piu' difficile per persone prive di legami l'accesso in questa azienda pubblica e cio' a dispetto del livello delle prestazioni rese e finanche dei titoli posseduti, cio' in chiaro contrasto con le sopra citate direttive; tale situazione e' riscontrabile tra l'altro nelle sedi di Firenze, Bologna e Roma; il dottor Miniati chiede giustamente di essere reinserito nella posizione di sua competenza, con contratto Anas a tempo indeterminato, secondo quanto contenuto nelle linee guida della finanziaria 2008 articoli 92 e 93, la cui ratio dispone che chi ha svolto un periodo superiore a 36 mesi ha diritto all'assunzione a tempo indeterminato, secondo quanto contenuto anche nel CCNL articolo 13, punto 3), e nel Protocollo di Intesa nell'allegato 3 delle Tipologie contrattuali articolo 5 che recita «I lavoratori assunti a tempo determinato, a parita' di condizioni, hanno diritto di precedenza, ove necessari, per le assunzioni a tempo indeterminato» -: se i Ministri siano a conoscenza dei fatti sopra riportati e cosa intendano fare affinche' sia rispettato quanto contenuto nelle linee guida della finanziaria 2008 articoli 92 e 93, affinche' il dottor Miniati possa essere reinserito nella posizione di sua competenza, con contratto Anas a tempo indeterminato; che cosa intendano fare per superare nelle aziende statali forme di nepotismo inconciliabili ormai con le esigenze di efficienza e qualita' della spesa pubblica. (4-04540)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04540 presentata da BORGHESI ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20091013
xsd:integer
0
20091013-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04540 presentata da BORGHESI ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20091013
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-15T00:16:15Z
4/04540
BORGHESI ANTONIO (ITALIA DEI VALORI)