_:Bff69422475b864bbd53a43bde4eb27fb "In riferimento ai contrasti sorti nell'aeroporto di Malpensa fra i titolari di licenza del servizio di carico primario e gli altri operatori autorizzati al carico sussidiario in caso di dirottamento o di altre circostanze eccezionali, il direttore della locale direzione aeroportuale, in base ai poteri attribuitigli dalla legge 7 aprile 1976, n. 125 ed a seguito di incontri tenuti all'uopo con funzionari della regione, con i sindaci dei comuni del comprensorio e le organizzazioni sindacali, ha provveduto ad emanare l'ordinanza n. 4/92, del 13 ottobre 1992. Tale ordinanza disciplina il servizio taxi ed autonoleggio dei comuni limitrofi, nel rispetto di quanto stabilito in sede regionale dal decreto del Presidente della regione Lombardia n. 6411 del 9 maggio 1991 nonche' sulla base del parere espresso dalla stessa regione su specifico quesito della direzione circoscrizione aeroportuale. L'ordinanza n. 4/92, che modifica l'articolo 8 dell'ordinanza n. 5/91, prevede che i titolari di licenze di autovettura di autonoleggio con conducente o taxi rilasciate dai comuni di Gallarate, Busto Arsizio, Golasecca, Arsago Seprio, Vanzaghello, Magnago, Castano Primo, Nosate e Vergiate possano effettuare servizio sussidiario presso l'aeroporto della Malpensa, nei casi di dirottamenti di aerei dall'aeroporto di Linate ovvero su richiesta della direzione circoscrizione aeroportuale di Malpensa in circostanze straordinarie ed eccezionali. Inoltre i taxisti e gli autonoleggiatori autorizzati al carico primario presso l'aeroporto di Malpensa hanno priorita' di carico rispetto agli altri taxisti e autonoleggiatori comunque autorizzati al carico sussidiario. Gli autonoleggiatori dei comuni su citati, autorizzati al carico sussidiario presso l'aeroporto di Malpensa, hanno la priorita' di carico rispetto ai taxisti degli stessi comuni. Questi ultimi hanno la priorita' di carico rispetto ai taxisti dei comuni di Milano, Peschiera Borromeo e Segrate nei casi di dirottamenti o altre circostanze straordinarie ed eccezionali in cui si fa ricorso al carico sussidiario. Tale ordinanza e' stata trasmessa alla prefettura, alla questura e al comando provinciale dei vigili del fuoco di Varese, ai comuni interessati e alla stazione dei Carabinieri di Malpensa oltre che alla stessa SEA, l'ente gestore dell'aeroporto di Malpensa. Il Ministro dei trasporti: Tesini." . _:Bff69422475b864bbd53a43bde4eb27fb "19930311" . _:Bff69422475b864bbd53a43bde4eb27fb "MINISTRO MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE" . _:Bff69422475b864bbd53a43bde4eb27fb . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04390 presentata da CASTELLI ROBERTO (LEGA NORD) in data 19920806"^^ . "CASTELLI ROBERTO (LEGA NORD)" . "2014-05-14T19:45:02Z"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04390 presentata da CASTELLI ROBERTO (LEGA NORD) in data 19920806" . "4/04390" . "19920806-19930322" . _:Bff69422475b864bbd53a43bde4eb27fb . . "1"^^ . . . "Al Ministro dei trasporti. - Per sapere - premesso: che gia' da tempo presso l'aeroporto di Malpensa esiste una situazione non del tutto trasparente per quanto riguarda il servizio taxi; che gia' nel luglio 1991 esponenti del gruppo Lega Nord in regione Lombardia avevano presentato una interrogazione ed una mozione al fine di sanare alcune discriminazioni ai danni di operatori appartenenti a comuni della provincia di Varese; che a tutt'oggi viene segnalato all'interrogante che alcuni individui effettuano servizio taxi pur non essendo in possesso della relativa licenza, e tutto cio' senza che le autorita' competenti intervengano, causando cosi' notevole danno agli operatori del sedime aeroportuale -: se risulti al Ministero che un funzionario del Ministero dei trasporti eserciti notevoli pressioni affinche' i sopraddetti conducenti abusivi ottengano la licenza di carico primario pur non appartenendo al sedime aeroportuale. In caso affermativo quali siano le ragioni per cui il sopracitato funzionario si adopera in favore di queste persone. (4-04390)" . .