. . . . . "Camera dei Deputati" . "KRONBICHLER FLORIAN (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA')" . . "MELILLA GIANNI (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA')" . "20140407" . "0"^^ . . "AIRAUDO GIORGIO (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA')" . "PAGLIA GIOVANNI (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA')" . . . . . . . "BORDO FRANCO (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA')" . . "http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=4/04389" . "MARCON GIULIO (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA')" . . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04389 presentata da AIRAUDO GIORGIO (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') in data 07/04/2014"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . . "20140407" . . . "Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-04389 presentato da AIRAUDO Giorgio testo di Lunedì 7 aprile 2014, seduta n. 206 AIRAUDO , MARCON , PAGLIA , MELILLA , KRONBICHLER e FRANCO BORDO . — Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali . — Per sapere – premesso che: l'Autogrill spa è una società controllata al 59,3 per cento dalla famiglia Benetton tramite la finanziaria Edizioni Srl. La società gestisce, più di 5.300 punti vendita in oltre 1.200 località del nostro Paese con un fatturato di 5,84 miliardi di euro l'anno. Nel 1995 la società che rientrava nel sistema delle partecipazioni statali è stata privatizzata ed acquisita dal gruppo Benetton; l'Autogrill spa ha avviato un inaccettabile processo di razionalizzazione che coinvolge il complesso delle attività facenti capo alla famiglia Benetton, già interessate da un delicato passaggio di ristrutturazione e rifocalizzazione del business brand che ha portato ad annunciare la chiusura, in Italia, di più di 30 punti vendita a marchio United Colors of Benetton e Sisley; l'Autogrill spa, in particolare, ha recentemente chiuso cinque punti vendita nella città di Roma, rispettivamente dentro i centri commerciali di Parco Leonardo, La Romanina, Tor Vergata, Euroma 2 e Da Vinci, spesso in maniera improvvisa, senza il necessario preavviso o un'adeguato coinvolgimento dei dipendenti e dei delegati sindacali nella fase decisionale; come riportato da articoli di stampa il 31 marzo 2014, l'Autogrill spa ha disposto inoltre la definitiva cessazione dell'attività di un ulteriore punto vendita sito a Roma, in via del Corso n.181, ove essa opera con i marchi Bar/Snack, Ciao e Spizzico, comunicando l'avvio della procedura di licenziamento collettivo per i 77 lavoratori che operano presso tale punto vendita, a decorrere dall'8 giugno 2014; le motivazioni alla base del licenziamento dei personale, addotte dall'Autogrill spa, sono rappresentate dal calo di fatturato e delle conseguenti perdite registrate negli ultimi due anni di esercizio. L'azienda lamenta inoltre un incremento del costo del lavoro ed ha annunciato che la decisione è di tipo «strutturale», escludendo dunque la possibilità di disporre misure idonee a porre rimedio a detta situazione, evitando, in tutto o in parte, la messa in mobilità del personale; il bilancio della società, secondo dichiarazioni di un delegato sindacale dei lavoratori, è in attivo e dunque non presenta una situazione di dissesto che potrebbe eventualmente giustificare un intervento così drastico, con pesanti ricadute sulla vita di centinaia di persone. La posizione centrale e strategica dei locali inoltre li rende estranei al calo dei consumi che può invece interessare, più incisivamente, le aree periferiche; l'azienda individua nella «procedura di mobilità» l'unica soluzione per il personale in forza senza valutare eventuali trasferimenti in tutto il Lazio, a parità di condizioni di inquadramento contrattuale, orario e retributivo in sostituzione del personale assunto con contratto a tempo determinato o incentivando eventuali trasferimenti volontari sull'intera rete; viene applicata la procedura ex articoli 4 e 24 della legge n.223 del 1991 per «Autogrill S.p.A.» che permette all'azienda di ricorrere a tale strumento: il lavoratore licenziato con apposita comunicazione aziendale si reca al centro per l'impiego e richiede l'iscrizione alle liste di mobilità; una commissione ne delibera l'iscrizione verificati i requisiti di legge e il lavoratore ha diritto di chiedere all'INPS l'erogazione della prestazione a sostegno del reddito-mobilità. L'INPS verifica la posizione dell'azienda e in sostituzione della mobilità eroga l'indennità di disoccupazione ASPi in quanto «Autogrill non rientra tra le categorie di aziende obbligate al versamento del contributo di mobilità necessario per l'erogazione della prestazione indennizzata ai lavoratori iscritti nelle liste di mobilità»; si ottiene così l'iscrizione in una lista di mobilità non indennizzata in quanto Autogrill nella procedura di Roma Corso si descrive come «società operante nell'ambito dei servizi di ristorazione mediante somministrazione di cibi e bevande al pubblico su quasi tutto il territorio nazionale»; Autogrill spa non è solo ristorazione fast food ; Autogrill è: vendita di generi di monopolio (tra i quali tabacchi e relativi accessori, gratta e vinci, lotterie nazionali e altro), di CD e DVD, generi alimentari (salumi e formaggi al peso e affettati), market (con ogni tipo di referenza compresi alcolici), materiali per l'igiene personale (dentifricio, shampoo, assorbenti, schiuma e lamette da barba e altro), prodotti elettronici (caricatori per cellulari, apparecchi per la riproduzione audio, TV, lettori DVD); il Governo, nonostante la gravità della situazione e l'urgente necessità di un intervento, ad oggi non risulta aver disposto alcun tavolo negoziale con la società o qualsivoglia soluzione utile ad evitare il licenziamento di un numero così considerevole di lavoratori–: se il Ministro sia a conoscenza dei fatti esposti in premessa e quali siano i suoi orientamenti al riguardo; se non ritenga necessario intervenire, per quanto di competenza, al fine di rivedere la formula con cui Autogrill spa si descrive nella procedura di Roma Corso, inserendo anche le altre tipologie di vendita effettuate; quali urgenti iniziative intenda adottare il Governo al fine di tutelare i lavoratori a rischio, scongiurando il licenziamento dei 77 dipendenti dell'Autogrill spa, anche attivando un tavolo di confronto che coinvolga pienamente le organizzazioni sindacali di riferimento, la proprietà, la dirigenza aziendale e i rappresentanti degli enti locali interessati dallo smantellamento della rete di vendita facente capo alla famiglia Benetton, al fine di individuare ogni possibile soluzione volta ad evitare ripercussioni negative sugli attuali livelli occupazionali, facendo sì che l'azienda adotti un piano industriale di rilancio anche incentrato sulla partecipazione, al momento assente, alle gare d'asta per l'assegnazione delle concessioni per la rete autostradale. (4-04389)" . "4/04389" . . "2018-05-16T15:50:16Z"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04389 presentata da AIRAUDO GIORGIO (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') in data 07/04/2014" . "http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=4/04389" .