INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04292 presentata da SBARBATI CARLETTI LUCIANA (REPUBBLICANO) in data 19920804

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_04292_11 an entity of type: aic

Al Ministro di grazia e giustizia. - Per sapere - premesso che: la legge quadro sull'ordinamento della Polizia Municipale 7 marzo 1986, n. 65, all'articolo 5 comma 5 prevede che gli addetti alla Polizia Municipale con la qualifica di Pubblica Sicurezza portano senza licenza le armi di cui possono essere dotati in relazione al tipo di servizio nei termini e nelle modalita' previsti dai rispettivi regolamenti purche' nell'ambito territoriale dell'ente di appartenenza e nei casi cui all'articolo 4 stessa legge; il suddetto articolo 4 detta disposizioni che debbono essere recepite nel regolamento del servizio di Polizia Municipale e che ai punti 3 e 4 prevede: 3) "l'ambito ordinario dell'attivita' sia quella del territorio dell'ente di appartenenza o dell'ente presso il quale il personale sia stato comandato"; 4) "sono autorizzate le missioni esterne al territorio per soli fini di collegamento e rappresentanza"; il Regolamento Comunale per l'armamento e l'addestramento alle armi di un corpo di Polizia Municipale, prevede l'assegnazione dell'arma in via continuativa a tutti gli addetti in possesso della qualita' di Agenti di Pubblica Sicurezza ed espressamente che i servizi di collegamento e di rappresentanza e scorta espletati fuori del territorio del Comune vengano svolti con l'arma in dotazione; le motivazioni, oltre a quelle di fornire sempre il proprio contributo in casi di necessita', siano improntate a ragioni di pericolosita' e di servizio dal momento che gli addetti in possesso dell'arma in via continuativa, sarebbero costretti ad abbandonarla per il breve periodo della rappresentanza o del collegamento -: se gli addetti del corpo di Polizia Municipale di cui in premessa possano svolgere servizi di rappresentanza in armi al di fuori dell'ambito territoriale del Comune di appartenenza in ossequio all'apposito regolamento approvato dagli organi di controllo; se sia sufficiente a personale in uniforme, in un servizio di rappresentanza e scorta del Gonfalone comunale alla presenza del Sindaco e del Prefetto, durante una cerimonia ufficiale, ad una eventuale richiesta di organi di Polizia Giudiziaria o di pubblica Sicurezza mostrare il tesserino di riconoscimento nel quale siano riportati oltre i dati identificatori del possessore, anche gli estremi del provvedimento prefettizio di nomina di agente di pubblica Sicurezza e il numero di matricola dell'arma in dotazione. (4-04292)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04292 presentata da SBARBATI CARLETTI LUCIANA (REPUBBLICANO) in data 19920804 
xsd:integer
19920804-19930506 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04292 presentata da SBARBATI CARLETTI LUCIANA (REPUBBLICANO) in data 19920804 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
PAGGINI ROBERTO (REPUBBLICANO) 
xsd:dateTime 2014-05-14T19:44:47Z 
4/04292 
SBARBATI CARLETTI LUCIANA (REPUBBLICANO) 

blank nodes

data from the linked data cloud

DATA