. "BERNARDINI RITA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "FARINA COSCIONI MARIA ANTONIETTA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "TURCO MAURIZIO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "BELTRANDI MARCO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "20090922-" . . "2014-05-15T00:14:31Z"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04270 presentata da FARINA COSCIONI MARIA ANTONIETTA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20090922"^^ . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04270 presentata da FARINA COSCIONI MARIA ANTONIETTA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20090922" . . . . "ZAMPARUTTI ELISABETTA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "MECACCI MATTEO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . . "4/04270" . "0"^^ . "Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-04270 presentata da MARIA ANTONIETTA FARINA COSCIONI martedi' 22 settembre 2009, seduta n.218 FARINA COSCIONI, MAURIZIO TURCO, BERNARDINI, BELTRANDI, MECACCI e ZAMPARUTTI. - Al Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che: Antonietta Raco, la donna lucana che, si dice essere affetta da sclerosi laterale amiotrofica (SLA), ha ripreso a camminare dopo un pellegrinaggio al santuario di Lourdes. Negli ultimi quattro anni la malattia aveva costretto la signora Raco alla carrozzella; il neurologo dell'ospedale delle Molinette di Torino, dottor Adriano Chio', che ha in cura la signora dal 2006, ha dichiarato che il fenomeno «non e' spiegabile con i mezzi di cui scientificamente dispongo»; secondo quanto riferito dal dottor Chio', «a giugno, quando ho visitato la signora, non era in grado di camminare, ma solo di sollevarsi dalla sedia a rotelle e stare in piedi con un appoggio. Ora cammina normalmente e senza stancarsi e le e' rimasto solo un leggero disturbo alla gamba sinistra, da cui era partito il male. Non ho mai osservato una situazione del genere in malati di sla. La diagnosi era inequivocabile: la signora aveva una forma di sla a lenta evoluzione. Una malattia che puo' rallentare e al massimo fermarsi, ma che non crediamo possibile che migliori, perche' intacca i neuroni irreversibilmente»; la signora Raco ha raccontato di aver sentito delle voci non soltanto quando si era immersa nella vasca di acqua benedetta a Lourdes, ma anche a casa: «Ero con mio marito seduta sul divano, quando ho sentito una voce che mi diceva diglielo, diglielo ed era chiaro che era un invito a raccontare a mio marito la guarigione, visto che lui a Lourdes non era venuto; e' da ritenere che il caso della signora Raco abbia suscitato comprensibili, umanissime aspettative di guarigione da parte di molti pazienti e malati affetti da identica malattia di quella della signora Raco -: se intenda assumere ogni utile iniziativa di competenza per approfondire il caso richiamato in premessa al fine di assicurare una corretta informazione nei confronti dei cittadini con particolare attenzione a procedure e terapie per le quali non si registrano evidenze scientifiche. (4-04270)" . .