INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/03872 presentata da BARBATO FRANCESCO (ITALIA DEI VALORI) in data 20090730
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_03872_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-03872 presentata da FRANCESCO BARBATO giovedi' 30 luglio 2009, seduta n.212 BARBATO. - Al Ministro per i beni e le attivita' culturali. - Per sapere - premesso che: nel territorio di Nola in provincia di Napoli, nel 2001 e' venuto alla luce un sito archeologico di straordinaria rilevanza, risalente al periodo protostorico del Bronzo Antico (1800 a.C. circa), comunemente conosciuto come il villaggio preistorico di Nola; tale scoperta e' considerata una delle piu' importanti degli ultimi decenni a livello mondiale e che il villaggio di Nola, la cosiddetta Pompei della preistoria, e' uno straordinario sito archeologico dell'eta' del bronzo antico, seppellito dall'eruzione del Vesuvio detta delle Pomici di Avellino (1860-1680 a.C.), dato che l'eccezionalita', unica al mondo, del ritrovamento di Nola e' dovuta al fatto che le capanne, sepolte dall'eruzione vulcanica, si sono conservate attraverso il loro calco nel fango e nella cenere che le ha inglobate, sigillando anche tutte le suppellettili che si trovavano nelle stesse al momento del disastroso evento; per la prima volta e' stato cosi' possibile comprendere la forma che avevano queste costruzioni, l'orditura dei tetti, la carpenteria e quale organizzazione avessero dato gli abitanti agli spazi delle abitazioni, nello svolgimento delle attivita' di ogni giorno; in tutti questi anni il villaggio preistorico di Nola, nonostante la notorieta' sia a livello scientifico che di mass media, ha avuto una sopravvivenza piuttosto travagliata, sia a causa dell'estrema delicatezza delle strutture stesse, sia per le difficolta' economiche riscontrate da parte della regione Campania (proprietaria dell'area) e della Soprintendenza archeologica di Napoli per la cura del sito; fino ad oggi la conservazione delle capanne e la fruibilita' dell'area per il pubblico e' stata garantita quasi totalmente dal lavoro volontaristico dei giovani dell'associazione Meridies di Nola che, quasi sempre con fondi propri e coinvolgendo privati, hanno provveduto a rendere, nel miglior modo possibile, fruibile l'area, aprendola e consentendo ad oltre 12.000 visitatori all'anno di ammirare le straordinarie strutture; il villaggio preistorico di Nola e' oggi chiuso al pubblico e corre un serio rischio di scomparire a causa di una falda acquifera sottostante l'area, che ha invaso la zona delle capanne mettendone a rischio la loro stessa sopravvivenza con la probabilita' che, nel giro di qualche anno, il mondo perdera' una testimonianza unica, per la quale si era avanzata qualche anno fa anche la possibilita' di richiederne l'inserimento nella lista dei beni patrimonio dell'umanita' dell'UNESCO; il villaggio di Nola e' uno dei principali attrattori turistici dell'intera area nolana; la regione Campania ha stanziato 21 milioni di euro per i beni culturali dell'area nolana ma, stranamente, solo 99.000 euro per il villaggio di Nola e non per intervenire sulle emergenze attuali, ma per realizzare un'area didattica, tra l'altro in parte gia' posta in essere, a proprie spese, da parte dell'associazione Meridies -: se il Ministro interrogato, tenuto conto anche dell'urgenza e della gravita' della situazione attuale, intenda intervenire e in quali modalita'; quali iniziative, anche di carattere promozionale, intenda assumere affinche' il sito archeologico nolano possa finalmente avere la debita attenzione ed il giusto risalto come merita; se sia previsto un piano di restauro conservativo delle strutture, visto che un intervento in tal senso e' stato iniziato alcuni anni fa, ma interrotto poco dopo; se, per tali interventi urgenti, possa prevedersi un piano straordinario economico specifico, nella speranza di fare in tempo a salvare un sito archeologico che rischia di sparire per sempre. (4-03872)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/03872 presentata da BARBATO FRANCESCO (ITALIA DEI VALORI) in data 20090730
xsd:integer
1
20090730-20091124
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/03872 presentata da BARBATO FRANCESCO (ITALIA DEI VALORI) in data 20090730
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-15T00:11:55Z
4/03872
BARBATO FRANCESCO (ITALIA DEI VALORI)