"4/03764" . _:B9eac135e2fb7240dc09ddb2f427caafb . "2014-05-15T00:11:13Z"^^ . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "20090727-20100111" . . . . "LABOCCETTA AMEDEO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . "Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-03764 presentata da AMEDEO LABOCCETTA lunedi' 27 luglio 2009, seduta n.209 LABOCCETTA. - Al Presidente del Consiglio dei ministri. - Per sapere - premesso che: il dott. Giuseppe Pedersoli, difensore civico del Comune di Napoli venne eletto, con votazione del Consiglio comunale il 24 settembre 2007 (42 voti su 60 consiglieri assegnati e 55 presenti), dopo una lunga prorogatio del precedente titolare della carica; avverso la delibera di nomina venne proposto ricorso (R.G 5762/2007) al Tar Campania dalla dr.ssa Giuseppina Della Valle, giudice amministrativo a riposo, gia' componente del Consiglio di Stato e gia' Presidente di Tar; il Tar Campania ha rigettato il ricorso, con sentenza 5141/2008; la dr.ssa Giuseppina Della Valle, per quattro volte e' stata parte e/o controinteressata in contenziosi amministrativi dinanzi al Tar Campania riguardanti la nomina a Difensore civico, del Comune di Napoli e/o della Provincia di Napoli; i piu' diffusi quotidiani locali hanno riportato la notizia della conoscenza personale tra la ricorrente e il presidente di sezione (nonche' dello stesso Tar Campania) e dopo la pubblicazione della notizia, gli avvocati della dr.ssa Della Valle hanno ritirato la richiesta di sospensiva, esattamente nel giorno della camera di consiglio riguardante la sospensiva stessa; successivamente la ricorrente ha presentato due istanze di prelievo in meno di 30 giorni, con il risultato di ottenere una sentenza (peraltro a lei sfavorevole) in circa otto mesi; il collegio giudicante ha subito modifiche sostanziali: dalla camera di consiglio per la sospensione all'udienza per il merito due componenti su tre sono cambiati e in sentenza non e' stata fornita alcuna motivazione della sostituzione dei giudici; con nota del 18 giugno 2008 indirizzata alla Presidenza del Consiglio-Servizio per il personale delle magistrature e al Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa il dott. Pedersoli segnalava quanto accaduto e dubitava della sua correttezza soprattutto in riferimento all'assegnazione dei ricorsi, nei quali la dr.ssa Della Valle e' parte e/o controinteressata, alla medesima sezione del Tar Campania, ai tempi per la fissazione dell'udienza che, come detto, non sembrano, anche a chi scrive, in linea con gli standard del Tar Campania e alla mutazione della composizione del collegio giudicante senza motivazione in sentenza; il Consiglio di Stato ha celebrato in data 10 luglio 2009 l'udienza relativa al ricorso 5672/2008 per la richiesta di annullamento della delibera di nomina del dott. Pedersoli a difensore civico a distanza di soli 22 mesi dalla sua adozione, quando, come si apprende anche da un articolo del quotidiano Il Sole24ore del 9 marzo 2009, la durata media di un contenzioso tra TAR e Consiglio di Stato e' di circa 8 anni; tale ultima udienza e' stata tenuta dal collegio della V sezione presieduta dal dottor Domenico La Medica, gia' collega della dottoressa Giuseppina Della Valle -: se sia a conoscenza dei fatti e quali iniziative di propria competenza intenda assumere.(4-03764)" . "1"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/03764 presentata da LABOCCETTA AMEDEO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20090727" . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/03764 presentata da LABOCCETTA AMEDEO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20090727"^^ . _:B9eac135e2fb7240dc09ddb2f427caafb "Atto Camera Risposta scritta pubblicata lunedi' 11 gennaio 2010 nell'allegato B della seduta n. 263 All'Interrogazione 4-03764\n presentata da AMEDEO LABOCCETTA Risposta. - In relazione all'interrogazione in esame, concernente l'annullamento della delibera di nomina del dottor Giuseppe Pedersoli a difensore civico del comune di Napoli, si fa presente quanto segue. Con riferimento al procedimento di primo grado presso il Tar Campania - Napoli, il ricorso n. 5762 del 2007 e' stato depositato in segreteria in data 23 ottobre 2007. Alla camera di consiglio del 7 novembre 2007, fissata per la sospensiva (collegio: presidente Guida, relatore Severini, Corciulo), il ricorso venne cancellato dal ruolo ad istanza di parte. All'udienza pubblica del 7 maggio 2008 (presidente Donadono, relatore Corciulo, Dell'Olio) il ricorso passo' in decisione e con sentenza n. 5141 del 2008 e' stato respinto. In merito alle particolari circostanze, evidenziate nell'interrogazione in esame si premette che l'assegnazione dei ricorsi alla medesima sezione del Tribunale discende automaticamente dal riparto delle materie tra le otto sezioni del Tribunale cosi' come definito annualmente con decreto presidenziale. I ricorsi in materia di nomina dei difensori civici rientrano nella competenza della I sezione. Per quanto riguarda, poi, la diversa composizione dei collegi giudicanti nelle due udienze summenzionate, questa deriva dalla composizione dei collegi nelle singole udienze, predeterminata per ogni trimestre con apposito decreto, secondo i criteri dell'organo di autogoverno della magistratura amministrativa. Inoltre, il precedente relatore, consigliere Severini, non faceva piu' parte del Tribunale essendo stato trasferito alla Sezione staccata di Salerno agli inizi del 2008. Peraltro, si fa presente che nelle sentenze non deve, ne' puo' darsi, alcuna motivazione circa la composizione del collegio giudicante. A cio' si deve aggiungere che, secondo criteri anch'essi predeterminati in via generale, i ricorsi con istanza di prelievo (come quelli, ad esempio, con sospensiva accolta) hanno precedenza nella fissazione della trattazione del merito; si evidenzia che per il 2007/2008 pressoche' tutti i ricorsi con istanza di prelievo sono stati fissati per il merito. Si evidenzia, altresi', che la definizione in primo grado del ricorso in questione in circa otto mesi e' perfettamente in linea con gli attuali standard operativi del Tribunale amministrativo della Campania, che nel biennio 2007-2008 ha definito circa 2300 nuovi ricorsi nel giro di pochi mesi dalla loro proposizione, gia' in sede di trattazione della domanda di sospensione con sentenza in forma semplificata. Tutto cio' risulta dalle statistiche ufficiali e dalle relazioni di inaugurazione dell'anno giudiziario del Tribunale campano. Per quanto attiene al procedimento di secondo grado, si rappresenta che il ricorso N.R.G. 5672 del 2008 e' stato depositato il 10 luglio 2008 e che sono state presentate due istanze di prelievo, rispettivamente in data 21 luglio 2008 e 27 ottobre 2008. L'appello e' stato trattato nell'udienza del 10 marzo 2009 e in data 24 aprile 2009 e' stata depositata ordinanza interlocutoria n. 2585 del 2009; in calce a suddetta ordinanza e' stata fissata contestualmente dal Presidente della sezione l'ulteriore trattazione dell'appello per l'udienza del 10 luglio 2009. La decisione e' stata poi depositata in segreteria il 19 ottobre 2009. Con riferimento alla questione del presidente del collegio si precisa che, a seguito del collocamento a riposo del Presidente Domenico La Medica, l'ultima udienza e' stata presieduta dal consigliere piu' anziano del Collegio Aniello Cerreto (anche a seguito del trasferimento ad altra sezione, a decorrere dal 1 o luglio 2009, del Presidente di sezione Raffaele Carboni). Anche in merito alla presunta eccessiva celerita' della definizione del ricorso in appello, si sottolinea che, allo stato, non esistono statistiche ufficiali sulla durata media dei processi. Tale durata, in linea generale, dipende dalla peculiarita' delle materie trattate e dall'urgenza rappresentata dalle parti. D'altronde, negli ultimi periodi, i tempi di lavorazione sono notevolmente diminuiti rispetto agli anni precedenti grazie soprattutto ai nuovi strumenti informatici a disposizione dell'amministrazione. In conclusione, da quanto sopra, emerge come le circostanze evidenziate nell'atto, che ipotizzano un percorso particolarmente rapido nella trattazione del ricorso, sono prive di fondamento. Il Ministro per i rapporti con il Parlamento: Elio Vito." . _:B9eac135e2fb7240dc09ddb2f427caafb "20100111" . _:B9eac135e2fb7240dc09ddb2f427caafb "MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO RAPPORTI CON IL PARLAMENTO" . _:B9eac135e2fb7240dc09ddb2f427caafb . _:B9eac135e2fb7240dc09ddb2f427caafb .