INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/03744 presentata da NUTI RICCARDO (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 26/02/2014
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_03744_17 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-03744 presentato da NUTI Riccardo testo presentato Mercoledì 26 febbraio 2014 modificato Mercoledì 26 marzo 2014, seduta n. 198 NUTI . — Al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, al Ministro del lavoro e delle politiche sociali . — Per sapere – premesso che: la società European Air Crane s.r.l., è una società con sede legale a Firenze, facente parte del gruppo della multinazionale americana Erickson Air-Crane lnc che ne possiede il 49 per cento assieme al certificato S-64 rilevato a suo tempo dall'azienda Sikorsky, mentre un ulteriore 49 per cento è detenuto dalla società Eliario Italia S.p.A., di proprietà della multinazionale spagnola INAER, e il restante 2 per cento appartiene alla famiglia di Gianfranco Blower, già presidente del consiglio di amministrazione e Amministratore Delegato della società; il gruppo Erickson Air-Crane si occupa, tra le altre cose, di produzione di elicotteri e formazione del personale pilota di tali mezzi; loStato italiano iniziò ad utilizzare elicotteri prodotti dalla Erickson Air Crane Inc. nel 1999: in particolare, la Protezione civile firmò un contratto di leasing , a seguito di trattativa privata, relativa alla fornitura di mezzi Erickson S64, inclusi la fornitura di equipaggio proprio adeguatamente formato ed una serie di servizi, quali la manutenzione, le riparazioni, il carburante, e altro; nel 2003, la Erickson Air-Crane siglò, a seguito di trattativa privata, con il Corpo forestale dello Stato un contratto di vendita relativo a 4 elicotteri Erickson S-64, assieme ad una serie di servizi accessori, quali manutenzione e formazione di personale appartenente allo Stato italiano per la conduzione di tali velivoli, per un valore complessivo di 95 milioni di dollari; il Corpo forestale dello Stato e la Protezione civile erano sprovvisti di personale adeguatamente formato per condurre tali mezzi, e, dunque, per tutta la durata dei contratti sino ad ora siglati con il gruppo Erickson Air-Crane, l'equipaggio è stato fornito direttamente dalle medesima società del gruppo; nell'aprile 2008, venne siglato un nuovo contratto, sempre tramite trattativa privata, tra la European Air-Crane e la Protezione civile, per la durata complessiva di 8 anni, cioè fino al 2017, assieme ad un ulteriore contratto ponte fino ad ottobre 2008, per il noleggio di 4 elicotteri Erickson S-64. Il contratto prevedeva, inoltre, la fornitura dell'equipaggio, di cui i piloti forniti dalla società Erickson Air-Crane e i copiloti dalla società European Air-Crane, per un valore complessivo di quasi 200 milioni di euro; tale contratto venne invalidato e sostituito da altro contratto tra gli stessi contraenti, sempre tramite trattativa privata, per un valore di quasi 67 milioni di euro per il quadriennio dal giugno 2009 al giugno 2013; nel marzo del 2013 il Corpo forestale dello Stato pubblicò un bando di gara per l'impiego in esercenza degli elicotteri Erickson S-64 di sua proprietà, per operazioni di protezione civile, con particolare riferimento alla lotta agli incendi boschivi, per la durata di 3 anni e mezzo ed un valore stimato di 45 milioni di euro; il bando era stato annunciato nel marzo dell'anno 2013 in maniera che si potesse concludere prima dell'inizio della stagione antincendio boschivo 2013; il23 luglio la società European Air-Crane si aggiudicò la gara, con una offerta dal valore complessivo di circa 4 milioni di euro; tuttavia, la gara fu invalidata per eccesso di ribasso, nonostante la società aggiudicatrice fosse stata l'unica ad aver presentato una offerta; successivamente, nel luglio 2013, venne siglato un accordo con le società del gruppo Erickson Air-Crane Inc., sempre a seguito di trattativa privata, per l'impiego dei velivoli Erickson S-64 in possesso del Corpo forestale dello Stato, al fine di consentire l'utilizzo di tali velivoli nel corso della stagione antincendio boschivo 2013 e sino alla fine del medesimo anno; nel dicembre 2013 il contratto firmato nel luglio precedente giunse a naturale scadenza e le prime ripercussioni si ebbero sui dipendenti del settore amministrativo della società European Air-Crane, i quali, dopo brevi trattative sindacali, furono tutti licenziati, nonostante la società sia attualmente in una situazione economica ottima, come certificato dal sistema cerved che, attualmente, valuta in maniera positiva l'affidabilità commerciale della società e ne evidenzia il basso grado di indebitamento, la disponibilità di mezzi a breve termine, il fatturato in crescita e la redditività dell'attività svolta; i velivoli americani Erickson S-64 derivano da elicotteri modello Sikorsky progettati nel corso degli anni cinquanta ed impiegati durante la guerra del Vietnam, per poi essere, successivamente, acquistati dalla società Erickson Air-Crane e riprogettati per un loro impiego nel settore antincendio; questo tipo di elicotteri comporta un elevato consumo di carburante e dunque un elevato costo economico, così come molto costose risultano essere la manutenzione e la riparazione dei mezzi; inoltre, vi è il rischio che, in assenza di un loro adeguato e regolare utilizzo, questi mezzi subiscano alterazioni tali da renderli inutilizzabili; nonostante tra le clausole di questi contratti siglati nel corso degli anni, vi fosse l'obbligo da parte delle imprese riconducibili al gruppo Erickson Air-Crane di formare personale pilota dei velivoli Erickson S-64, ad oggi, l'amministrazione statale, in particolare il Corpo forestale dello Stato e la Protezione civile, non annovera, a quanto consta all'interrogante, tra i propri dipendenti, un numero sufficiente di personale adeguatamente formato per pilotare tali mezzi; nel giugno 2014 inizierà una nuova stagione antincendio boschivo e, ad avviso, dell'interrogante, risulta preoccupante l'attuale situazione di carenza di mezzi e personale necessario per fronteggiare tale emergenza, come, ad esempio, la passata stagione antincendio boschivo ha fin troppo bene dimostrato–: per quali motivi le società del gruppo Erickson Air-Crane non abbiamo provveduto a formare adeguatamente personale della pubblica amministrazione per la conduzione dei velivoli Erickson S-64; per quali ragioni il contratto siglato nel 2008 per una durata complessiva di oltre 8 anni sia stato invalidato; per quali motivi il bando di gara pubblicato nel marzo del 2013, e aggiudicato nel luglio dello stesso anno dalla società European Air-Crane, sia stato invalidato; per quali ragioni si è proceduto nel corso di tutti questi anni a firmare contratti per la gestione, la locazione e l'acquisto di velivoli Erickson S-64, tramite trattativa privata e se il Ministro non intenda verificare che tali procedure siano state effettuate conformemente a quanto disposto dalla legge in materia; a quanto ammonti la somma complessiva pagata dalle pubbliche amministrazioni per la gestione, la locazione e l'acquisto di velivoli Erickson S-64; quando la società European Air-Crane abbia richiesto l'attivazione delle procedure per accedere agli ammortizzatori sociali previsti dalla legislazione vigente, relativamente ai propri lavoratori dipendenti, in seguito licenziati. (4-03744)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/03744 presentata da NUTI RICCARDO (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 26/02/2014
Camera dei Deputati
xsd:integer
1
20140807
20140226
20140226-20140807
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/03744 presentata da NUTI RICCARDO (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 26/02/2014
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=4/03744
xsd:dateTime
2018-05-16T16:58:29Z
4/03744
NUTI RICCARDO (MOVIMENTO 5 STELLE)
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=4/03744