_:B5d4aad767c6b7c54030a1beb94f3a35a "Atto Camera Risposta scritta pubblicata martedi' 16 febbraio 2010 nell'allegato B della seduta n. 283 All'Interrogazione 4-03524\n presentata da PIERFELICE ZAZZERA Risposta. - In riferimento all'interrogazione in esame, si forniscono i seguenti elementi di risposta. La revoca della licenza provvisoria a Myair.com, con il conseguente fermo operativo, ha avuto effetto dalle ore 00.01 del 24 luglio 2009. Pertanto, la licenza di esercizio generale per il trasporto aereo di passeggeri e merci, rilasciata con decreti dirigenziali 392/UE del 15 dicembre 2006 e 438/UE del 5 febbraio 2009, rimane sospesa fino all'adozione di un successivo provvedimento. Tale provvedimento, adottato anche in base al Regolamento della Comunita' europea n. 1008 del 2008, si e' reso necessario tenuto conto che la licenza provvisoria era stata rilasciata sul presupposto che, in attesa della preannunciata ristrutturazione finanziaria, documentata dal deposito di alcune manifestazioni di interesse di investitori, il vettore fosse in grado di far fronte ai propri impegni attraverso una disponibilita' di cassa sufficiente per garantire la gestione dei voli. Considerato che la situazione operativa ha conclamato l'indisponibilita' di risorse economiche sufficienti e pregiudicato gravemente il regolare svolgimento dei servizi di trasporto aereo con riflessi anche di ordine pubblico; si e' ritenuto che il proseguimento dell'attivita' da parte del vettore avrebbe aggravato la situazione complessiva di danno nei confronti dei passeggeri acquirenti dei voli Myair.com con conseguenze anche sull'ordinato funzionamento del sistema nel periodo di maggior domanda e utilizzazione dei servizi ed infrastrutture di trasporto aereo. Nel mese di ottobre 2009, si e' tenuta presso il Tribunale di Vicenza l'udienza per la dichiarazione di fallimento su richiesta della Procura della Repubblica. Il 30 ottobre 2009 il Tribunale di Vicenza ha dichiarato lo stato di insolvenza della compagnia e nominato, come atto prodromico della prima fase dell'amministrazione straordinaria, un commissario giudiziale con poteri di gestione dell'impresa che dovra' depositare una relazione che dara' conto della sussistenza dei presupposti di fatto e di diritto per la prosecuzione della procedura. Si evidenzia, inoltre, che la problematica della tutela dei possessori dei biglietti acquistati da una compagnia nei confronti del quale e' stato disposto il fermo operativo dall'autorita' di vigilanza o che sia stata dichiarata fallita e' da tempo all'attenzione della Commissione europea. Tutte le possibili soluzioni, individuate ed analizzate in uno specifico studio, quali la creazione di un fondo o specifiche forme di assicurazione a carico del vettore, hanno fatto emergere profili di non facile attuazione e gestione. In tale quadro, pertanto, ogni eventuale iniziativa dei singoli Stati, a parte azioni di immediata tutela finalizzate al rimpatrio o sollecitazioni ad altri competitors per l'offerta di tariffe agevolate come attuato per il caso in esame, potrebbero rappresentare un precedente non coerente con i parametri di mercato. Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti: Altero Matteoli." . _:B5d4aad767c6b7c54030a1beb94f3a35a "20100216" . _:B5d4aad767c6b7c54030a1beb94f3a35a "MINISTRO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI" . _:B5d4aad767c6b7c54030a1beb94f3a35a . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/03524 presentata da ZAZZERA PIERFELICE (ITALIA DEI VALORI) in data 20090708"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "4/03524" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/03524 presentata da ZAZZERA PIERFELICE (ITALIA DEI VALORI) in data 20090708" . . "2014-05-15T00:09:40Z"^^ . "20090708-20100216" . "MISITI AURELIO SALVATORE (ITALIA DEI VALORI)" . "1"^^ . . . . _:B5d4aad767c6b7c54030a1beb94f3a35a . "ZAZZERA PIERFELICE (ITALIA DEI VALORI)" . . "Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-03524 presentata da PIERFELICE ZAZZERA mercoledi' 8 luglio 2009, seduta n.199 ZAZZERA e MISITI. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che: articoli di stampa riportano la notizia che sulla compagnia aerea low cost Myair si sarebbe abbattuta una vera e propria bufera giudiziaria; la Procura di Vicenza avrebbe avviato delle indagini nei confronti della compagnia per le seguenti ipotesi di reato: bancarotta, omesso versamento dell'Iva, imposte dirette e contributi previdenziali, ricorso abusivo al credito; sarebbero state iscritte nel registro degli indagati diverse persone, tra cui l'ex Ministro dei Trasporti Carlo Bernini, l'ex arbitro di calcio Luigi Agnolin e l'ex amministratore delegato di Volare Vincenzo Soddu; nella sede della compagnia a Torri di Quartesolo e presso le abitazioni degli amministratori, la Guardia di Finanza avrebbe effettuato sequestri di documentazione e perquisizioni; in proposito il procuratore capo Ivano Nelson Salvarani sulla stampa ha confermato l'esistenza di «gravi sintomi di insolvenza», «quantificabili in 18-20 milioni di euro solo nei confronti dell'erario dello Stato». «Ma ci sono debiti anche nei confronti di Stati esteri come Francia e Spagna, - ha dichiarato il magistrato - dove la compagnia aerea si trova a operare, con i fornitori di carburanti, gli aeroporti dove si appoggia la flotta e le aziende di leasing che hanno la proprieta' degli aeromobili»; il procuratore Salvarani ha inoltre precisato che la grave situazione di insolvenza potrebbe creare un «effetto negativo a cascata» su creditori ed in generale sul sistema economico. La condizione della Myair inoltre potrebbe addirittura aggravarsi, pertanto il magistrato si augura che i responsabili della compagnia «possano ricapitalizzare la societa', trovare nuovi fondi e proseguire l'attivita'» -: se il Ministro sia a conoscenza della grave situazione in cui versa la compagnia aerea Myair e quali provvedimenti intenda adottare al fine di evitare eventuali rischi sulla sicurezza dei passeggeri e per tutelare gli interessi dei consumatori e dei cittadini, anche considerando il fatto che la compagnia Myair e' beneficiaria di contributi pubblici per l'attivazione di nuove rotte dalla Regione Puglia. (4-03524)" .