. "0"^^ . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/03423 presentata da PASETTO NICOLA (ALLENZA NAZIONALE - MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO) in data 19940921"^^ . . "4/03423" . . . . "Al Ministro della sanita'. - Per sapere - premesso che: in data 2 febbraio 1993 e' stato indetto dall'ULSS 47 di Mantova, Regione Lombardia, pubblico concorso per titoli ed esami ad un posto di primario di medicina generale; il numero degli iscritti alla prova e' costituito da sole 14 unita', numero estremamente esiguo se rapportato all'importanza del ruolo messo a concorso; dei 14 concorrenti, sette sono di Mantova, uno di Nogara, comune veronese limitrofo a Mantova, uno risulta nella provincia di Piacenza, mentre cinque provengono tutti dalla stessa clinica medica, uno dell'universita' di Bologna diretta dal professor Luigi Barbara; questi ultimi sono, come il professor Barbara, tutti specialisti gastroenterologi; nessuna altra universita' risulta presente con propri candidati al concorso in oggetto; tra questo concorso e quello svoltosi in data 27 febbraio 1991 per la copertura di un posto di primario pneumologo, presso l'ospedale di Mantova esistono evidenti analogie e precisamente: 1) aggiudicazione del primariato al dottor Carlo Sturani, anch'egli proveniente da Bologna. Per inciso va rilevato che il dottor Sturani e' passato al ruolo di primario direttamente da quello di assistente senza avere mai svolto attivita' in qualita' di aiuto corresponsabile. Tale trasferimento era stato ampiamente sollecitato dal professor Giuseppe Gunnella, noto massone, direttore della clinica pneumologica dell'ateneo bolognese e cognato del dottor Giuseppe Pellecchi, primario radiologico dell'ospedale di Mantova ed esponente di spicco del Grande Oriente d'Italia; 2) la scarsa partecipazione al concorso dei rappresentanti \"ufficiali\" di altre universita' ed in particolare la defezione, all'ultimo momento, di noti e stimati professionisti in possesso di titoli di carriera e studio in quantita' talmente ponderosa da soverchiare decisamente il vincitore della prova; del comitato per il sorteggio della commissione esaminatrice costituito dall'amministratore dell'ULSS 47, dottor Ido Traldi, faceva parte in qualita' di funzionario il dottor Bruno Bna', poco tempo prima nominato dallo stesso dottor Traldi direttore sanitario facente funzioni dell'ospedale \"C. Poma\", in pieno contrasto con le attuali norme di legge; ad effettuare materialmente il sorteggio, e solo relativamente ai due commissari universitari, notoriamente considerati i piu' importanti all'interno della commissione, e' stato il dottor Bruno Bna', anch'egli gastroenterologo tuttora in attivita' nonostante la funzione attribuitagli di direttore sanitario facente funzioni dell'ospedale, e come gastroenterologo in strettissimi rapporti di collaborazione con il professor Luigi Barbara; su 167 commissari di ruolo universitario estraibili, di cui solamente 8 risultano provenire dall'ateneo bolognese, venivano sorteggiati proprio due di questi, fenomeno di assoluta improbabilita' come e' facilmente deducibile dalle leggi della statistica; che i due professori in oggetto risultano essere il professor Adriano Blasi, gastroenterologo, attualmente clinico medico di Catania ma per lungo periodo associato, insieme al professor Luigi Barbara, presso la clinica medica allora diretta dal professor Labo', ed il professor Paolo Puddu, patologo medico di Bologna; in data 23 marzo 1993, data in cui e' stata attuata l'estrazione della commissione, non vi era alcun organo di tutela riguardo alla correttezza degli atti amministrativi posti in essere dall'ULSS 47 in quanto, all'epoca dei fatti, risultava decaduto il Comitato dei garanti e non era ancora funzionante la vigilanza riservata, dal 1^ aprile 1993, ai sindaci dei comuni facenti parte della stessa ULSS 47 -: se nel sopra citato concorso non si intravvedano troppi elementi di incertezza sulla correttezza dello svolgimento delle procedure e, per la massiccia presenza di candidati di una sola universita' non sorga il fondato sospetto che sia in atto una manovra volta a favorire, anche attraverso l'azione di forze ormai sempre meno occulte concorrenti provenienti dall'Universita' di Bologna al fine di inserirli ai principali vertici medici ospedalieri di Mantova; se negli ultimi mesi non siano intercorse numerose telefonate e non siano stati inviati messaggi via fax da parte dell'amministratore straordinario dell'ULSS 47, dottor Ido Traldi, oppure da parte del dottor Bruno Bna', direttore sanitario f.f. al professor Luigi Barbara e viceversa, la qualcosa potrebbe essere facilmente documentabile attraverso la verifica dei rispettivi numeri telefonici registrati dall'apposito strumento computerizzato installato presso l'ospedale \"C. Poma\", non trascurando il numero di passante diretto 86110; se all'interno della commissione recentemente nominata per la predisposizione e l'aggiornamento dell'elenco dei soggetti in possesso dei requisiti per lo svolgimento della funzione di direttore generale delle unita' sanitarie locali e cosi' composta: Alberto De Roberto, presidente di sezione del Consiglio di Stato, con funzioni di presidente; Raffaele D'Ari, dirigente generale preposto alla direzione generale degli ospedali; Elio Guzzanti, individuato dal Presidente del Consiglio dei Ministri; Fausto D'Elia, individuato dal CNEL; Antonio Boccia, individuato dal Ministro della sanita'; Gilberto Murano, individuato dal Presidente della Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome; Marco Campari, individuato dal Presidente della Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome; (le funzioni di segreteria sono svolte da Francesco Placco, direttore della Divisione I della Direzione Generale degli ospedali, con funzioni di segretario coadiuvato da Filippo Basso, funzionario direttivo amministrativo del Ministero della sanita', che sostituisce il segretario in caso di assenza o di impedimento), non vi siano personaggi facenti parte di logge massoniche a cui il professor Luigi Barbara potrebbe rivolgersi per favorire le nomine a direttore generale dell'ULSS 47 del dottor Ido Traldi. (4-03423)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/03423 presentata da PASETTO NICOLA (ALLENZA NAZIONALE - MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO) in data 19940921" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "19940921-" . "PASETTO NICOLA (ALLENZA NAZIONALE - MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO)" . "2014-05-14T19:24:28Z"^^ .