"INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "19960924-19970320" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/03408 presentata da NARDINI MARIA CELESTE (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI) in data 19960924"^^ . . . _:B311091990af5d5ccff4fe577978efc59 . "4/03408" . . . . "2014-05-15T10:29:21Z"^^ . "NARDINI MARIA CELESTE (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/03408 presentata da NARDINI MARIA CELESTE (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI) in data 19960924" . "1"^^ . "Al Ministro della pubblica istruzione. - Per sapere - premesso che: nella citta' di Bari operano due soli istituti secondari per i servizi commerciali: Tridente e Gorjux; la vocazione mercantile e terziaria della citta' richiede e abbisogna di una preparazione professionale dei giovani in sintonia con il mondo del lavoro cittadino; la disposizione territoriale dei due istituti fino al dicembre 1995 consentiva agli stessi di rispondere al meglio alle esigenze dell'utenza scolastica essendo gli stabili dell'istituto Tridente situati nel popoloso e popolare quartiere Liberta' e quelli del Gorjux nella zona Poggiofranco ben oltre la ferrovia che divide Bari in due distinte realta'; la sede dell'IPSC Tridente, risalendo agli anni 1960; era costituita da un prefabbricato che progressivamente aveva accentuato il livello di usura, piu' che ventennale, e che era stato eretto con utilizzo di fibre di amianto, cosi' come altri plessi scolastici della citta'; nel novembre del 1995 il sindaco di Bari, dopo ispezione dell'ufficio tecnico, dichiarava l'edificio del Tridente pericolante e, quindi, ne ordinava la chiusura; l'istituto Tridente, dopo breve periodo di utilizzo pomeridiano dei locali dell'Istituto magistrale sempre nel quartiere Liberta', veniva trasferito nel dicembre 1995 presso i locali della scuola media ex Carabellese, in via De Tullio, a Bari, alcune centinaia di metri oltre la ferrovia, in un'area ai limiti di quella \"coperta\" dell'IPSC Gorjux, locali di proprieta' del comune e in quel momento liberi e disponibili; lo spostamento della sede dell'istituto determinava effetti negativi sulla tradizionale utenza scolastica proveniente proprio dai grandi quartieri al di qua della ferrovia, costretta ad un pesante aggravio degli orari di trasferimento in una citta' notoriamente deficitaria, se non priva, di mezzi di trasporto pubblici di qualche funzionalita'; cio' comportava, come logico, un freno e poi un forte calo delle iscrizioni presso il Tridente, con riguardo, in particolare, a quelle del primo anno; nell'estate del 1996 il comune di Bari informava le autorita' scolastiche del Tridente circa un nuovo trasferimento della sede, questa volta nel quartiere Carrassi, nei locali della scuola Media statale Giovanni XXIII, ora in disuso, siti a poca distanza dallo stabile che ospita l'IPSC Gorjux; di conseguenza, i due unici istituti per i servizi commerciali verrebbero accentrati e quasi accorpati nella stessa zona della citta' determinando da un lato una inutile e dannosa \"concorrenza\" fra gli istituti stessi rispetto all'utenza e, dall'altro, l'impossibilita', per gran parte degli studenti residenti in citta', di poter accedere funzionalmente in condizioni adeguate a quel tipo di istruzione; inoltre, la struttura scolastica della ex scuola media Giovanni XXIII e' costituita da un prefabbricato eretto nello stesso periodo e presumibilmente con lo stesso materiale di quello che gia' ospitava l'istituto Tridente nel quartiere Liberta' e pertanto, si deve intendere, logoro e contaminato dall'amianto come quello che l'amministrazione comunale di Bari ha fatto chiudere nel novembre del 1995; lo spostamento dell'istituto Tridente nel quartiere Carrassi arreca grande disagio agli studenti; l'istituto Tridente ha avuto e potrebbe ancora avere una valenza sociale nel quartiere Liberta' -: se non ritenga e non intenda intervenire presso il provveditorato di Bari ed il comune di Bari perche' sia riconsiderata la decisione, fortemente avversata dagli abitanti delle zone interessate, sostenuti peraltro da numerosi consiglieri comunali, attraverso una mozione. (4-03408)" . . _:B311091990af5d5ccff4fe577978efc59 "Si risponde alla interrogazione parlamentare indicata in oggetto della quale si allega copia. Premesso che ogni competenza in materia di fornitura dei locali agli istituti scolastici e' dalla vigente normativa demandato agli enti locali, il Provveditore agli Studi di Bari, in merito al caso segnalato, ha fatto presente che il trasferimento dell'istituto professionale per i servizi commerciali \"Tridente\" di Bari, presso l'ex scuola media \"Giovanni XXIII\", per dichiarata inagibilita' dei locali nei quali era ospitato, e' stato adottato dall'amministrazione comunale in quanto non sono state individuate, nel quartiere \"Liberta'\", strutture atte ad ospitare la scuola. Ad avviso del provveditore, non esistono elementi atti a dedurre che il decremento delle iscrizioni presso l'istituto \"Tridente\" possa essere stato determinato dalla intervenuta vicinanza del medesimo con altro istituto professionale di uguale indirizzo. La circostanza che le classi, nel corrente anno scolastico, siano 22, rispetto alle 23 del decorso anno scolastico, puo' invece essere addebitata ad un calo fisiologico della popolazione scolastica, fenomeno che interessa tutte le scuole. Nel concordare con le osservazioni espresse dalla S.V. Onorevole circa la valenza sociale che la presenza dell'istituto \"Tridente\" nel quartiere Liberta' ha avuto e potrebbe ancora avere per la popolazione interessata, il capo dell'ufficio scolastico ha assicurato che, appena saranno individuate strutture idonee ad ospitare la scuola, non manchera' di attivarsi per una ricollocazione del medesimo nell'ambito territoriale nel quale era allocato. Il Ministro della pubblica istruzione: Berlinguer." . _:B311091990af5d5ccff4fe577978efc59 "19970303" . _:B311091990af5d5ccff4fe577978efc59 "MINISTRO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE" . _:B311091990af5d5ccff4fe577978efc59 . _:B311091990af5d5ccff4fe577978efc59 .