INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/03405 presentata da ROSATO ETTORE (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20090701

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_03405_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-03405 presentata da ETTORE ROSATO mercoledi' 1 luglio 2009, seduta n.195 ROSATO, MARAN, STRIZZOLO e MONAI. - Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: in occasione del vertice G8 in programma a L'Aquila, il Ministero dell'interno ha disposto il ripristino temporaneo dei controlli di frontiera in deroga al trattato di Schengen dalla mezzanotte di domenica 28 giugno alla mezzanotte di mercoledi' 15 luglio 2009, facendo cosi' obbligo di esibire un documento valido ai cittadini europei che entrano nel nostro Paese; in conseguenza di cio', sul confine tra l'Italia e la Slovenia, gia' nella mattina del 28 giugno, al valico di Rabuiese, presidiato da quattro agenti di polizia, si sono formate file lunghe un paio di chilometri di vetture in uscita, mentre i controlli in entrata hanno anche intasato il valico di Fernetti, dove i veicoli i hanno formato una lunga fila, al cui controllo erano stati preposti due agenti di polizia, di cui uno addetto alle verifiche elettroniche dei dati; secondo quanto asserito dai sindacati di polizia, il personale in servizio sui posti di frontiera sarebbe inferiore di meno della meta' rispetto a quanto necessario, dal momento che, ad esempio nei valichi presidiati della provincia di Trieste, vi sarebbero poco piu' di 100 agenti, contro i 250 originariamente previsti; dei 40 valichi di confine esistenti in Friuli Venezia Giulia, dalla notte del 28 giugno e fino al 15 luglio ne saranno attivi solo una parte: i 14 italo-sloveni in provincia di Trieste e gli otto italo-austriaci della provincia di Udine, mentre alcuni dei 18 valichi nel Goriziano avranno solo una cosiddetta «vigilanza dinamica», nel senso che non saranno presidiati 24 ore su 24; un provvedimento analogo a quello adottato oggi fu preso nel 2001 per il vertice G8 di Genova, allorche' si ripristinarono per una paio di settimane i controlli di frontiera per i cittadini europei in transito, senza che la misura di prevenzione riuscisse a impedire le note, violente degenerazioni; nella circostanza del vertice G8 de L'Aquila e' opportuno e auspicabile che le misure piu' idonee vengano adottate al fine di evitare il ripetersi dei gravi episodi di disordine e violenza gia' verificatisi a Genova nel 2001, e comunque a garanzia dell'ordine e della sicurezza pubbliche, a tutela sia delle autorita' straniere convenute sia dei cittadini italiani -: se il Ministro dell'Interno abbia diramato alle forze dell'ordine disposizioni specifiche relative alla necessita' di effettuare controlli anche sul traffico in uscita dall'Italia, e se, comunque, non ritenga opportuno precisare che tali controlli sono superflui; quali siano gli intendimenti conseguenti del Ministro dell'interno, sul piano degli effetti per la sicurezza, in ordine all'adozione di una misura di ripristino dei controlli di polizia alle frontiere, dalla quale rimane tuttavia sostanzialmente escluso un certo numero di valichi e che viene effettuata con un organico insufficiente. (4-03405)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/03405 presentata da ROSATO ETTORE (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20090701 
xsd:integer
20090701- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/03405 presentata da ROSATO ETTORE (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20090701 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
MARAN ALESSANDRO (PARTITO DEMOCRATICO) 
MONAI CARLO (ITALIA DEI VALORI) 
STRIZZOLO IVANO (PARTITO DEMOCRATICO) 
xsd:dateTime 2014-05-15T00:08:54Z 
4/03405 
ROSATO ETTORE (PARTITO DEMOCRATICO) 

data from the linked data cloud

DATA