INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/03108 presentata da ROSATO ETTORE (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20090526
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_03108_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-03108 presentata da ETTORE ROSATO martedi' 26 maggio 2009, seduta n.182 ROSATO. - Al Ministro per i beni e le attivita' culturali, al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. - Per sapere - premesso che: un bene culturale, anche qualora non abbia una quotazione economica, si puo' considerare tale in quanto ha una legittimazione sociale, derivante dal riconoscimento che una comunita' da' all'oggetto, ossia gli attribuisce la capacita' di essere veicolo documentale rilevante per la comprensione delle radici e dell'identita' di un luogo; in questa accezione, si devono considerare patrimonio culturale gli oggetti dell'archeologia industriale del mare, ossia i resti fisici che testimoniano il lavoro marittimo e le trasformazioni subite dall'ambiente costiero, particolarmente portuale, a seguito dell'impatto dell'industria sul territorio; il pontone-gru galleggiante «Ursus» e' uno straordinario manufatto dell'ingegneria nautico-meccanica il cui progetto originario, attribuito allo Stabilimento Tecnico Triestino per il Ministero della Marina Austroungarica, risale agli inizi del 1900 e fu portato a definitivo completamento tra il 1925 e il 1931, giungendo ad essere, con la sua altezza di 75 metri e una capacita' di sollevamento di 150 tonnellate, un esemplare unico nel bacino del Mediterraneo; l'«Ursus», che fu impiegato nella costruzione del transatlantico «Conte di Savoia» e in moltissimi porti dell'Adriatico tra gli anni '60 e '70, e' stato operativo fino al 1994, rimanendo poi in disarmo fino al 2004 in attesa di essere demolito, allorche' Fincantieri, proprietaria del pontone, lo cedette alla sezione di Trieste della Guardia costiera ausiliaria, che attualmente ha in gestione la struttura; l'eccezionale robustezza della costruzione ha consentito all'«Ursus» di conservarsi per quasi un secolo, ma e' evidente che una struttura galleggiante esposta di continuo alle intemperie sia destinata a deteriorarsi gravemente in assenza di adeguati interventi di restauro, come dimostra un recente episodio di infiltrazione d'acqua piovana dalla superficie del ponte non piu' a tenuta; l'ultimo intervento di rilievo risale al 1975 quando al pontone venne rifatta la parte di scafo comprendente i doppi fondi e vennero sostituiti gli originari motori con altri diesel di nuova tipologia, mentre successivamente sono stati eseguiti lavori manutentivi con risorse stanziate dalla regione Friuli Venezia Giulia; nel 2004 un contributo del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio ha reso possibile lo start up del Progetto Areamedinit, che, basato su uno studio fornito a Marina Militare Italiana, Mare Nostrum, Nautital, Assonautica, Politecnico di Milano, Guardia Costiera, si proponeva di individuare, censire e catalogare il patrimonio rappresentato dall'archeologia industriale del mare; sono disponibili studi e documentazioni di rilievo scientifico cosi' come progetti avanzati, realizzati coi supporto della Regione Friuli Venezia Giulia, della Camera di commercio di Trieste, della Guardia costiera ausiliaria e dell'Assonautica, che considerano le condizioni dell'«Ursus» e le possibilita' di conservazione e reimpiego in funzione turistica e culturale -: se il Ministro per i beni e le attivita' culturali e il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare ritengano che, soprattutto per un Paese come l'Italia, le testimonianze dell'archeologia industriale del mare rappresentino un autentico giacimento culturale da proteggere e valorizzare, non solo in quanto fortissimo elemento identitario nazionale e supporto a una riflessione sull'utilizzo consapevole della costa, ma anche come risorsa potenziale meritevole di attenzione e investimenti; se il Ministro per i beni e le attivita' culturali e il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare intendano valutare la possibilita' di un intervento straordinario volto a garantire almeno la conservazione di uno dei pochissimi esemplari di pontone-gru del primo novecento tuttora esistenti al mondo o, in subordine, possano assicurare la loro disponibilita' a essere fattivamente coinvolti in iniziative promosse da enti o istituzioni locali a salvaguardia dell'«Ursus». (4-03108)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/03108 presentata da ROSATO ETTORE (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20090526
xsd:integer
0
20090526-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/03108 presentata da ROSATO ETTORE (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20090526
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-15T00:07:04Z
4/03108
ROSATO ETTORE (PARTITO DEMOCRATICO)