. . "Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-03094 presentata da RENATO CAMBURSANO giovedi' 21 maggio 2009, seduta n.181 CAMBURSANO. - Al Ministro dello sviluppo economico, al Ministro dell'economia e delle finanze, al Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che: nel 1998 viene costituita la societa' Internet Service Provider che nel 2004, con l'acquisizione della Plug it ed Edisontel lancia il marchio Eutelia; Eutelia e' societa' quotata alla Borsa Italiana dal 2005, i cui principali azionisti sono: Finanziaria Italia con il 25,745 per cento e F. Finanziaria della famiglia Landi con il 13,432 per cento; Eutelia ha sede legale ad Arezzo, citta' nella quale ha anche sede operativa, poi a Pregnana Milanese, Roma, Ivrea, Napoli, Avellino e Bari; ed occupa circa 2.400 dipendenti; Eutelia S.p.A. opera nel settore delle telecomunicazioni, dispone 13.000 km di rete di fibra ottica, raggiunge un fatturato di 420 milioni di euro, di cui 300 nel settore TLC e per 120 milioni nell'area IT.; la Plug it, sopra ricordata, era assegnataria delle concessioni 899-141422 e 899-141466 da parte dell'Autorita' delle Comunicazioni che cede poi ad un'azienda di servizi con sede in Svizzera; nell'ottobre 2004 l'Autorita' TLC, ha irrogato una sanzione a Plug it per 3 milioni di euro a Plug it e ad Edisontel per 250 mila euro; il 19 dicembre 2004 Eutelia acquisisce la totalita' delle azioni della societa' New Deal, azienda produttrice dei software detti «dialer» e nel 2005 l'80 per cento di Nts-Freedomland, di Virgilio Degiovanni, societa' quotata al nuovo mercato ed operante nel settore dei media e di internet, e il 71,5 per cento della Noicom, operante nel settore delle telecomunicazioni; dell'acquisizione della Nts si e' occupata la magistratura, che con sentenza del 31 luglio 2008 ha condannato in solido la Consob, la Banca Leonardo (incaricata per l'IPO) ed i 9 revisori della Deloitte & Touche e Virgilio Degiovanni, per falso nel redigere il prospetto informativo della societa'; nel 2006, Eutelia entra nel settore dell'I.T. con l'acquisizione delle attivita' del gruppo Getronics Italia, che poi, per conto di Eutelia acquisisce mediante fusione per incorporazione la Bull Italia, alla cifra di 1 (uno) euro, la quale pero' porta in dote, oltre che commesse per 80 milioni di euro, un grande patrimonio immobiliare, e con questo anche l'area di Pregnana Milanese, sito d'interesse per Expo di Milano; nel 2007, con la fusione per incorporazione di Eunics e l'acquisizione di C3 ed Alpha Telecom, del gruppo Tele2, Eutelia diventa leader nei servizi ITC e nella distribuzione di servizi telefonici prepagati in 11 paesi europei; negli ultimi due anni una parte consistente delle commesse e' andato disperso, mentre l'unico obiettivo della proprieta' e' stata quella di fare cassa, infatti la Finanziaria Italiana della famiglia Landi ha incassato 14 milioni di euro dalla sola vendita del 65 per cento di Eunics alla stessa Eutelia; nel maggio dello scorso anno un'ispezione della Guardia di Finanza ha portato il Pubblico ministero ad emettere 10 avvisi di garanzia alcuni dei quali per associazione a delinquere, frode fiscale e falso in bilancio; dalla perdita di importanti commesse, collegate ai contratti di EDA - Enterprise Digital Archi - con la pubblica amministrazione, i bilanci Eutelia subiscono pesanti tracolli aziendali, «costringendola» alla sottoscrizione di un contratto di solidarieta' con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, prevedendo una riduzione dell'orario di lavoro e della retribuzione; il 7 gennaio 2009 Eutelia ha comunicato di aver abbandonato il settore IT e di aver presentato un nuovo Piano Industriale per il settore TLC; il Piano prevede l'apertura di una procedura di licenziamento collettivo per tutto il settore IT che puo' essere trasformata in CIGS, per consentire l'acquisizione delle attivita' da parte di eventuali soggetti interessati; il costo dell'operazione annunciata dall'azienda, appare all'interrogante non compatibile dal punto di vista economico-finanziario e di dubbia legittimita' dal punto di vista legale -: quali iniziative intenda intraprendere affinche' la proprieta' presenti un serio e credibile Piano Industriale 2009-2011; se il Governo intenda predisporre un tavolo fra le Regioni ed i Ministeri competenti per l'individuazione di un Piano di riconversione delle maestranze.(4-03094)" . "4/03094" . . "2014-05-15T00:06:59Z"^^ . . . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/03094 presentata da CAMBURSANO RENATO (ITALIA DEI VALORI) in data 20090521"^^ . "CAMBURSANO RENATO (ITALIA DEI VALORI)" . "20090521-" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/03094 presentata da CAMBURSANO RENATO (ITALIA DEI VALORI) in data 20090521" . "0"^^ .