. "20090430-20091124" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . _:B57225181c375cdb843fe956240656f14 . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02901 presentata da BARBATO FRANCESCO (ITALIA DEI VALORI) in data 20090430"^^ . "4/02901" . "BARBATO FRANCESCO (ITALIA DEI VALORI)" . . "Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-02901 presentata da FRANCESCO BARBATO giovedi' 30 aprile 2009, seduta n.169 BARBATO. - Al Ministro per i beni e le attivita' culturali. - Per sapere - premesso che: nel comune di Mariglianella (Napoli) in via Guglielmo Marconi e' ubicato il complesso storico architettonico denominato «Palazzo Carafa della Stadera» distinto al N.C.E.U./N.C.T. al foglio n. 4 con particelle numeri 7-17-21 (palazzo) e 14-223-569 (chiesa e pertinenze); la costruzione del palazzo fu avviata nel 1468 su precedenti strutture medievali dal conte Fabrizio Carafa, che aveva acquistato il feudo di Mariglianella da Coletta Origlia; importanti interventi di ampliamento e abbellimento della fabbrica rinascimentale, tra cui le preziose decorazioni in stucco e a fresco delle sale di rappresentanza, furono commissionati da Giacomo Carafa, figlio terzogenito di Fabrizio, che riuni' presso questa nobile dimora umanisti e intellettuali come Giovanni Domenico da Nola, autore di madrigali e villanelle e il celebre Luigi Tansillo che proprio qui compose il poemetto in ottava rima «Il Vendemmiatore»; nel 1583 per interessamento del venerabile Carlo Carafa, fondatore della Congregazione dei Pii Operai, fu intrapreso il restauro della cappella annessa dedicata a San Caulonio che muto' il titolo in Santa Maria della Sanita' e successivamente, dopo una lunga vertenza giudiziaria tra gli eredi Carafa, il palazzo feudale fu ceduto all'ordine domenicano che vi istitui' un celebre vicariato; nel 1652 con la bolla di papa Innocenzo X il convento fu soppresso e i domenicani furono costretti a lasciare il palazzo che, intanto, era stato ampliato e adibito a grangia conventuale di notevoli capacita' produttive soprattutto nella realizzazione di pregiati vini come testimoniato peraltro dagli imponenti torchi fatti di solo legno di quercia per la pressa delle vinacce e dalle suggestive celle vinarie; a seguito della soppressione, la parte residenziale del complesso monumentale fu parcellizzata e come tale si e' conservata fino agli anni Ottanta del XX secolo; da qualche anno il complesso, che risulta in gran parte non abitato, e' stato posto in vendita da una nota agenzia immobiliare che prospetta agli acquirenti anche la possibilita' di demolizione e ricostruzione, essendo il comune di Mariglianella non dotato di un Piano Urbanistico Comunale o di un Piano di Recupero del centro storico; il progetto di ristrutturazione e lottizzazione, che calpesta la storicita' dei luoghi, sta suscitando grande preoccupazione nell'opinione pubblica, nella comunita' intellettuale e tra le associazioni ambientaliste provinciali e regionali, nonche', nelle stesse istituzioni ecclesiali essendo stato ripreso da qualche tempo il percorso di beatificazione del venerabile Carlo Carafa -: quali provvedimenti questo Ministero intenda intraprendere per evitare il danneggiamento, la distruzione o la perdita di una importantissima testimonianza di civilta'; quali misure di tutela diretta e indiretta siano state adottate per garantire la salvaguardia architettonica e paesaggistica del bene culturale; quale iniziative intenda avviare per la valorizzazione e la fruizione delle fabbriche monumentali e del sistema di cisterne e di torchi enologici seicenteschi. (4-02901)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02901 presentata da BARBATO FRANCESCO (ITALIA DEI VALORI) in data 20090430" . . . . "1"^^ . "2014-05-15T00:05:46Z"^^ . . _:B57225181c375cdb843fe956240656f14 "Atto Camera Risposta scritta pubblicata martedi' 24 novembre 2009 nell'allegato B della seduta n. 251 All'Interrogazione 4-02901\n presentata da FRANCESCO BARBATO Risposta. - Con riferimento all'interrogazione in esame con la quale l'interrogante chiede quali iniziative voglia assumere questo ministero al fine di evitare il danneggiamento dello storico Palazzo Carafa della Stadera nel comune di Mariglianella, si osserva quanto segue. Il Palazzo in questione riveste un indiscusso interesse culturale; di conseguenza e' sottoposto alla tutela prevista dal Codice dei beni culturali (decreto legislativo n. 42 del 2004). Si rassicura, pertanto, l'interrogante che per qualsiasi intervento si vorra' intraprendere sul Palazzo, sara' necessaria la preventiva autorizzazione da parte della competente Soprintendenza. Il Ministro per i beni e le attivita' culturali: Sandro Bondi." . _:B57225181c375cdb843fe956240656f14 "20091124" . _:B57225181c375cdb843fe956240656f14 "MINISTRO BENI E ATTIVITA' CULTURALI" . _:B57225181c375cdb843fe956240656f14 .