"4/02890" . . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02890 presentata da DUILIO LINO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20090429"^^ . "1"^^ . . "Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-02890 presentata da LINO DUILIO mercoledi' 29 aprile 2009, seduta n.168 DUILIO e MELIS. - Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro per i beni e le attivita' culturali. - Per sapere - premesso che: l'Archivio Centrale dello Stato in Roma, in seguito di un cospicuo taglio di fondi e' stato costretto a limitare la consultazione del materiale e la possibilita' di prelevarlo; prima della scorsa estate uno studioso che consultasse l'archivio poteva usufruire di quattro prelievi, composti di quattro buste o faldoni al giorno. Progressivamente, i prelievi sono stati ridotti a due e la loro consistenza e' stata diminuita: ogni prelievo e' composto ora di due sole buste o faldoni. La conseguenza e' che il lavoro che prima poteva essere svolto in un solo giorno ne richiede ora almeno quattro; questo penalizza fortemente tutti gli studiosi e ricercatori, soprattutto quelli provenienti da fuori Roma, italiani e stranieri, i quali hanno visto aumentare non solo le difficolta' nello svolgere il proprio lavoro ma anche le spese; la situazione non e' dovuta al lavoro del personale dell'Archivio, definito da tutti i suoi frequentatori come molto collaborativo e disponibile, ma dal taglio dei fondi che ha portato alla mancanza di assunzioni ed alla riduzione del personale addetto ai prelievi; oggi si parla spesso di competitivita' ma un Paese per essere competitivo, prima ancora che di imprese efficienti e produttive, ha bisogno di un sistema scolastico, universitario e di ricerca competitivo. Ha bisogno di attrarre cervelli dall'estero e consentire ai propri di lavorare in patria. Questo genere di tagli rischia quindi di minare una situazione gia' drammatica -: quali provvedimenti si intendano adottare per risolvere questa grave situazione e permettere all'Archivio Centrale dello Stato in Roma di riprendere il regolare funzionamento.(4-02890)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02890 presentata da DUILIO LINO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20090429" . "20090429-20090730" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . . "MELIS GUIDO (PARTITO DEMOCRATICO)" . _:B81031a4826ca1b6d97a464aee880543a . "2014-05-15T00:05:43Z"^^ . . . . "DUILIO LINO (PARTITO DEMOCRATICO)" . _:B81031a4826ca1b6d97a464aee880543a "Atto Camera Risposta scritta pubblicata giovedi' 30 luglio 2009 nell'allegato B della seduta n. 212 All'Interrogazione 4-02890\n presentata da LINO DUILIO Risposta. - Con riferimento all'interrogazione parlamentare in esame, con la quale l'interrogante intende conoscere quali provvedimenti questo Ministero voglia adottare per risolvere la situazione in cui versa l'Archivio centrale dello Stato in Roma, si osserva quanto segue. Come gia' noto all'interrogante, il personale dell'Archivio centrale dello Stato ha subito, nel tempo, una riduzione determinata dalle restrizioni delle disponibilita' di bilancio con cui tutte le pubbliche amministrazioni si sono dovute confrontare, dalla impossibilita' di continuare ad utilizzare le prestazioni degli obiettori di coscienza nonche' dai processi di riqualificazione che hanno ridotto le unita' delle qualifiche interessate alla movimentazione. In tale situazione, comunque, e' stato mantenuto lo standard complessivo di presenze e unita' consultate, grazie ad una diversa distribuzione del lavoro che, seppur con un maggior carico di attivita' per gli addetti, ha consentito un regolare e controllabile processo di prelievo e riarchiviazione ed ha garantito, insieme alle necessita' della ricerca, anche quelle della conservazione. Si rassicura, comunque, l'interrogante che per affrontare le problematiche relative alla riduzione del personale il Ministero sta vagliando le possibili soluzioni da adottare. Tra le varie ipotesi vi e' quella di aumentare il numero del personale addetto alla movimentazione stipulando, ad esempio, convenzioni con alcune cooperative, o di investire nella digitalizzazione della documentazione. Quest'ultima soluzione permetterebbe di sostituire la consultazione cartacea dei documenti con quella digitale, ponendo cosi' un argine alla costante necessita' di aumentare il personale dell'Archivio centrale dello Stato. Tra le soluzioni in cantiere, inoltre, va evidenziato il progetto «Miglioriamo l'offerta», recentemente proposto dalla direzione generale per gli archivi e attualmente in fase di valutazione. Il progetto riferito specificatamente ad alcuni grandi istituti italiani (tra i quali anche l'Archivio centrale dello Stato e l'Archivio di Stato di Roma) ha proprio la finalita' di risolvere le criticita' delle sale di studio determinate dalla carenza di personale addetto alla movimentazione. Il Ministro per i beni e le attivita' culturali: Sandro Bondi." . _:B81031a4826ca1b6d97a464aee880543a "20090730" . _:B81031a4826ca1b6d97a464aee880543a "MINISTRO BENI E ATTIVITA' CULTURALI" . _:B81031a4826ca1b6d97a464aee880543a .