_:Be721cdfe3779623fb7cc25e295719b4c "L'ipotesi di procedere ad una bonifica del tratto di mare antistante il poligono di tiro sito a Furbara non appare praticabile poiche' non esistono, al momento, sistemi specialistici in grado di individuare e recuperare o inattivare il materiale inesploso giacente nei fondali melmosi. Comunque il munizionamento attualmente giacente sul fondo del mare non e' pericoloso al maneggio, ma solo ad operazioni di martellamento, riscaldamento a temperature di fusione dell'esplosivo e taglio con fiamma ossidrica. Inoltre, nei limiti di 3 miglia nautiche (5556 m.) ed a profondita' inferiori a 50 metri, non e' consentita la pesca a strascico. Tale provvedimento e' da considerare temporaneo, in attesa che gli studi in atto nel settore della bonifica dei materiali esplodenti consentano la realizzazione di sistemi utilizzabili con efficacia ed in sicurezza allo scopo di effettuare bonifiche del tipo in questione. Attualmente - come noto all'interrogante - a tutela della sicurezza per le attivita' del poligono, e' in vigore una ordinanza diramata dalla capitaneria di porto di Civitavecchia che interdice la navigazione, l'ancoraggio e la pesca nei giorni lavorativi dalle ore 7 alle ore 24. L'attivita' addestrativa al tiro contraereo, sospesa nel dicembre 1989, si e' avvalsa di munizionamento da 20 mm. appartenente a lotti Oerlikon di origine canadese antecedenti al 1940 e lotti BDP di produzione nazionale, risalenti al periodo 1950-55. Parte del sopracitato munizionamento e' stato ceduto all'Italia gratuitamente in conto MDAP (Mutual Defence Aid Program), mentre si ritiene che il rimanente sia stato acquisito dalla disciolta direzione armi e munizioni. In proposito, non risulta possibile fornire ulteriori elementi di dettaglio, poiche', in osservanza con le disposizioni vigenti in materia, il carteggio relativo, antecedente al 1969, e' stato distrutto. L'attuale valore medio di inventario delle residue munizioni del tipo cal. 20 mm HS804 e' pari a lire 2.200 cadauno. Il Ministro della difesa: Ando'." . _:Be721cdfe3779623fb7cc25e295719b4c "19921120" . _:Be721cdfe3779623fb7cc25e295719b4c "MINISTRO MINISTERO DELLA DIFESA" . _:Be721cdfe3779623fb7cc25e295719b4c . _:Be721cdfe3779623fb7cc25e295719b4c . . . . "2014-05-14T19:40:59Z"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02796 presentata da NUCCIO GASPARE (MOVIMENTO DEMOCRATICO RETE) in data 19920701"^^ . "19920701-19921204" . "1"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02796 presentata da NUCCIO GASPARE (MOVIMENTO DEMOCRATICO RETE) in data 19920701" . "Ai Ministri della difesa e dell'ambiente. - Per conoscere: se e come intendano procedere al disinquinamento del tratto di mare antistante il poligono di tiro dell'Aeronautica militare sito a Furbara, sul tratto di costa tra Ladispoli e Santa Marinella. Come risultato di una inchiesta condotta da \"Punto Critico\", la capitaneria di porto di Civitavecchia ha emesso una ordinanza che interdice perennemente la navigazione da pesca e da diporto nel tratto di mare indicato a causa della pericolosita' derivante da un fitto strato di munizioni inesplose, ma rimaste spolettate e in condizioni dunque di poter esplodere in qualunque momento. A una tale pericolosita' va aggiunto l'inquinamento prodotto dalla fuoriuscita dai bossoli di polvere e altro materiale da sparo. Risulta che una commissione dell'Aeronautica militare si e' pronunciata per la impossibilita' di procedere, almeno nei tempi brevi, al disinquinamento; quale sia, come si chiede \"Punto Critico\", il costo di ogni singolo colpo - alcuni obsoleti e anteriori al 1940 - pagato dall'Aeronautica militare, e quindi dai contribuenti, ai fornitori della stessa, chi siano tali fornitori e quanto questi fornitori pagavano all'origine i colpi, poi rivenduti all'Aeronautica militare. (4-02796)" . . . _:Be721cdfe3779623fb7cc25e295719b4c . . "NUCCIO GASPARE (MOVIMENTO DEMOCRATICO RETE)" . "4/02796" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . .