_:Ba3bef23c86d36887356b5e40ef23d64d "Si premette che la tutela dell'ambiente dall'inquinamento atmosferico, spetta alle Regioni ai sensi dell'articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 24.5.1988 n. 203, le quali al fine del rilascio delle autorizzazioni debbono accertare che nel progetto siano previste tutte le misure appropriate di prevenzione dell'inquinamento atmosferico e che l'impianto progettato non comporti emissioni superiori ai limiti consentiti, inoltre, spetta alle Province il controllo degli inquinamenti atmosferici. In riferimento alla situazione denunciata dall'interrogante questo Ministero ha acquisito dalla Prefettura di Salerno, nonche' dal Comune e dalla Provincia gli elementi sottoriportati. Lo stabilimento conserviero \"Gambardella\" e' stato il primo insediamento industriale sorto a Bellizzi nei primi anni 20, fondato dall'Arnaldo FONIO s.p.a. Venne rilevato nel 1928, a seguito del fallimento della predetta societa', dalla Paolo Baratta & figli di Battipaglia quest'ultima ditta avendo cessato l'attivita', lo concedeva prima in locazione e poi nel 1981 vendeva alla Gambardella che attualmente, sotto la sigla PACO Coop s.r.l. lo mantiene in esercizio. Attualmente lo stabilimento potenziato da macchinari ed attrezzature moderne consistenti principalmente in 2 linee per la produzione di pomodoro pelati e 2 linee per la produzione del concentrato la cui potenzialita' di trasformazione e' di 350 mila quintali di pomodoro che effettua in 45/50 giorni di lavorazione nel periodo di raccolta del predetto e 50/60 giorni di rilavorazione che effettua successivamente a secondo della richiesta. D'altro canto va considerato che lo sviluppo abitativo-demografico di Bellizzi ha avuto inizio dopo il 1950, fino a quell'epoca e per un decennio successivo, lo stabilimento era pressoche' isolato, e che solo nei primi anni 60 iniziarono le costruzioni sull'area agricola di proprieta' De Feo di circa 30.000 metri quadrati posizionata ad ovest rispetto allo stabilimento in questione. La completa saturazione della predetta area con la realizzazione di unita' immobiliari di modesta entita' edificate in assenza del Piano Regolatore Generale del quale il comune di Montecorvino Rovella (all'epoca Bellizzi ne era una contrada) era privo, ed autorizzate in applicazione delle norme di un regolamento edilizio a maglie molto larghe, ha dato luogo a quell'agglomerato di case al quale fa riferimento l'onorevole interrogante. Per quanto concerne l'operato dell'Amministrazione Comunale il Sindaco e' attualmente Domenico Volpe, questi ha attivato tutti gli Enti preposti, al fine di verificare le seguenti autorizzazioni: a) Autorizzazione di impatto ambientale; b) Autorizzazione antiacustica; c) Autorizzazione dell'emissione in atmosfera dei fumi; d) Autorizzazione antinquinamento dell'intera lavorazione; e) Autorizzazione dell'esercizio dello stabilimento all'interno del perimetro urbano in deroga alla specifica Legge; f) Autorizzazione socio-sanitaria anche dello scarico delle acque reflue in fogna comunale. Da tale controllo e' emerso che la ditta Gambardella dispone di tutte le autorizzazioni necessarie. Lo stesso Sindaco nell'agosto dello scorso anno, aderendo alla richiesta del Comitato di Quartiere \"Belizzi sud\" promosse una riunione con tutte le parti interessate presso la sede dello stabilimento Gambardella, in cui oltre ad una serie di proposte/richieste (come la trasformazione del funzionamento dei generatori di vapore da olio combustibile a metano, la sostituzione dei carrelli elevatori azionati a motore diesel con altri funzionanti a batteria per l'attivita' notturna) si impegno' ad affrontare il problema della delocalizzazione delle attivita' industriali che attualmente operano in pieno centro urbano, progetto che comunque presuppone il supporto e l'intervento di altri Enti anche per l'acquisizione degli indispensabili finanziamenti per la realizzazione di tale operazione. Tra l'altro, in tale incontro affermo' inoltre che comunque non avrebbe adottato provvedimenti penalizzanti la seppur modesta fonte di lavoro nel Comune in assenza di validi e comprovati motivi dal momento che l'attivita' lavorativa dello stabilimento era passata al vaglio anche dei NAS. Per quanto invece concerne i controlli effettuati dagli Organi competenti in materia, si fa presente che il responsabile dell'Unita' Operativa di Prevenzione Collettiva del Distretto Sanitario n. 99, l'ASL-SA2, a seguito del sopralluogo tecnico-sanitario effettuato in data 29.8.1996 ha rilasciato una relazione esprimente parere favorevole: inoltre in data 26.9.1996 l'Ufficio Tutela Ambientale della Provincia di Salerno ha effettuato un'ispezione all'impianto, ma essendo terminata la campagna di trasformazione del pomodoro lo stesso e' risultato inattivo. Da tale ispezione e' comunque emersa la possibilita' che la causa del presunto inquinamento atmosferico si possa fare risalire all'attivita' dell'industria di laterizi \"Fornaci del Trauso s.r.l.\" sita nelle adiacenze dell'industria conserviera e per la quale e' stata predisposta apposita verifica. Questa Amministrazione, attraverso i suoi servizi vigilera', comunque, affinche' la situazione lamentata sia tenuta sottocontrollo dalle autorita' locali competenti. Il Ministro dell'ambiente: Edo Ronchi." . _:Ba3bef23c86d36887356b5e40ef23d64d "19971118" . _:Ba3bef23c86d36887356b5e40ef23d64d "MINISTRO MINISTERO DELL'AMBIENTE" . _:Ba3bef23c86d36887356b5e40ef23d64d . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02635 presentata da MALGIERI GENNARO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19960731" . . _:Ba3bef23c86d36887356b5e40ef23d64d . "4/02635" . . "1"^^ . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "Al Ministro dell'ambiente - Per conoscere - premesso che: nel centro abitato di Bellizzi (provincia di Salerno), precisamente in via Roma, svolge la sua attivita' il conservificio Gambardella provocando gravi disagi ai cittadini residenti, a causa dei gas che si sprigionano dall'anzidetto conservificio; sono risultati vani una petizione popolare promossa dal comitato di quartiere \"Bellizzi Sud\" ed un esposto-denuncia inviato alla Magistratura ed al prefetto di Salerno, in cui si richiedeva di intervenire al fine di reprimere gli illeciti penali ed amministrativi connessi alla fuoriuscita di sostanze inquinanti dal conservificio Gambardella; vane sono risultate anche le promesse dei sindaci che si sono succeduti al comune di Bellizzi, i quali avevano assunto precisi impegni circa l'eliminazione dei gravissimi inconvenienti lamentati dai cittadini residenti nelle vie Alfieri, Di Giacomo, De Amicis e Mameli all'interno del centro abitato di Bellizzi -: se non ritenga di dover adottare, con l'urgenza che il caso richiede, i provvedimenti di legge volti a salvaguardare la salute dei cittadini di Bellizzi cosi' seriamente minacciata dagli scarichi di gas tossici ed inquinanti provenienti dal menzionato conservificio Gambardella ora gestito dalla cooperativa Paco s.r.l. (4-02635)" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02635 presentata da MALGIERI GENNARO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19960731"^^ . "MALGIERI GENNARO (ALLEANZA NAZIONALE)" . "19960731-19971209" . . "2014-05-15T10:25:41Z"^^ .